L'evento
Jakob Lindberg in concerto al Museo Nazionale Villa Guinigi
Jakob Lindberg (1952, Svezia), uno dei massimi interpreti contemporanei della musica per liuto e arciliuto rinascimentale e barocco, sarà protagonista domenica 9 novembre alle ore 21:00, al Museo…

Halloween Celebration: tutto esaurito per l'evento clou 2025
Oltre 5000 presenze all'evento di punta di Halloween Celebration 2025 con spettacoli circensi e itineranti, ospiti internazionali, attori e cortei in maschera, i Krampus de Fiemme, show e concerti continui e maestosi fuochi di artificio a ritmo di musica

"Sei un brav'uomo, Charlie Brown" verso il sold-out
Grande attesa per 'Sei un brav'uomo, Charlie Brown', il musical prodotto dal teatro del Giglio Giacomo Puccini in collaborazione con Lucca Comics & Games e Teatro Rossetti di Trieste in scena domenica 2 novembre. La soddisfazione di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Con Sei un brav’uomo, Charlie Brown il Giglio contribuisce, per la parte spettacolistica, al successo dell’edizione 2025 di Lucca Comics & Games»

Alla Fondazione Ragghianti lectio magistralis della professoressa Lucia Tongiorgi Tomasi
Mercoledì 5 novembre alle ore 17:45, nella Sala convegni “Vincenzo Da Massa Carrara” del Complesso monumentale di San Micheletto (in via San Micheletto, 3) a Lucca, si terrà la lectio…

Il lucchese Marco Faraone vince il premio internazionale Best Techno DJ of the Year agli Dj Award di Ibiza
Da Lucca Marco Faraone entra nell'olimpo della musica elettronica o meglio dei DJ Awards ricevendo il prestigioso riconoscimento internazionale Best Techno DJ of the Year

Apre in Versilia l'Accademia di Canto di Rossana Casale: Canto Pop, Jazz e Musical al Centro Studi Musicali di Forte dei Marmi
La nota cantante, docente al Conservatorio di Parma e da anni residente in Versilia, inaugura la sua prima scuola nella prestigiosa istituzione versiliese. Ammissioni per i corsi Junior e Senior l'8 novembre 2025

La nuovissima Q3 sfila all'Audi Center Terigi in una serata magica ed emozionante
L’Audi Center Terigi, concessionaria dello storico marchio tedesco per Lucca e Pietrasanta, non finisce più di stupire. E nella serata di venerdì 24 ottobre lo ha fatto, per l’ennesima volta, dando vita ad un evento tanto magico quanto emozionante

I fratelli Terigi aprono la concessionaria Mazda in viale San Concordio
Dopo la scommessa, ampiamente vinta, di alcuni anni fa quando, abbandonata la Fiat ormai in decadenza avviata, scelsero di abbracciare il marchio Audi, Aldo, Alessandro e Andrea Terigi…

Giungla Remix, 'Magiae Naturalis' di Josse Renda, tra arte, scienza e meraviglia
La mostra fa parte del calendario di Giungla Remix – Come costruiamo conoscenza?, itinerario che raccoglie la memoria delle prime cinque edizioni del Giungla Festival

Lucca e gli organi di Puccini, ultimo appuntamento con Paolo Bottini in concerto alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta
Si chiuderà domenica 26 ottobre (ore 17,30) alla Chiesa di San Lorenzo a Farneta, alle porte di Lucca, "Lucca e gli organi di Puccini". Un appuntamento tutto…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 512
Per il terzo anno consecutivo, venerdì 14 luglio la Geo Park Farm di Bosa di Careggine ospita il convegno “Maria Ansaldi”, giunto alla nona edizione e dedicato al tema “In viaggio nei Monti della Luna”.
I lavori cominceranno alle ore 10 con i saluti delle Autorità. Dopo l'intervento introduttivo del prof. Gianni Bedini, seguiranno le relazioni di Adriano Soldano dal titolo “Le prime esplorazioni botaniche delle Apuane”; Gianni Bedini su “Migrazioni delle piante nelle Alpi Apuane”; Luca Petroni, Luca Natucci su “Viaggi selvatici: un'odissea apuana”; Gabriele Gattiglia su “Archeologia delle persone in movimento sulle Apuane in età contemporanea. Comunità locali, turismo e counter-mapping”. Infine, Andrea Ribolini su “2013-2023: dieci anni di “Aquilegia” sul cammino tracciato da Maria Ansaldi”.
Alle ore 13 pausa pranzo con un percorso di degustazione di piatti e prodotti locali. Seguirà una breve escursione lungo il sentiero “Giuseppe Nardini” itinerario dei “paesaggi montani” per ammirare le diverse morfologie delle Alpi Apuane e dell'Appennino lucchese.
Alle ore 16 è prevista la conclusione del convegno.
La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per prenotare telefonare al 366 3400187.
L’iniziativa è organizzata dal Parco Regionale delle Alpi Apuane in collaborazione con l’associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano e l’Orto botanico “Pellegrini-Ansaldi” di Pian della Fioba. Hanno contribuito anche la sezione Toscana della Società Botanica Italiana e la Società Toscana di Scienze Naturali.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 437
Alle 2 di notte del 14 giugno un peschereccio lungo 30 metri, con a bordo circa 750 persone, si è rovesciato ed è affondato in corrispondenza dell'abisso di Calipso, una fossa di oltre 5mila metri a 60 chilometri dalla costa meridionale del Peloponneso, a sud-ovest di Pylos. È il punto più profondo del Mediterraneo e ha restituito i corpi di 78 persone. 104 persone sono state tratte in salvo. Tutte le altre sono state inghiottite dal mare.
Esattamente un mese dopo, venerdì 14 luglio alle 21,15, nel chiostro di Santa Caterina per Real Collegio Estate andrà in scena Naufragio, una serata-testimonianza pensata dal giornalista e poeta Sergio Talenti per sostenere concretamente l'organizzazione non governativa Sea-Watch, dal 2014 in prima linea per salvare vite umane nel Mediterraneo.
"Di fronte alla morte di chi aveva dentro talmente tanta energia vitale da spingersi oltre le proprie terre con la speranza di trovare un'altra terra e un'altra casa, occorre fermarsi. Il rispetto dovuto a queste vite – dice Sergio Talenti – è lasciare voce alla poesia e alla musica. In poche ore numerosi artisti e amici hanno offerto gratuitamente presenza e creatività per concretizzare la serata. A loro il mio grande grazie".
Sergio Talenti, esponente di punta della beat generation e volto noto dell'emittente locale NoiTv, con Naufragio torna ancora una volta alle letture pubbliche dopo gli ultimi grandi reading degli anni Novanta condotti insieme agli autori che hanno fatto la storia della letteratura. Tra questi, Mario Luzi, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Antonio Porta, Alejandro Jodorowsky, Lawrence Ferlighetti, Anne Waldman, Fernando Arrabal, Jack Hirshman, Gregory Corso, John Giorno, Martin Matz, Ed Sanders.
Sue le parole del reading teatrale a più voci Mi chiamo Synthesis che chiuderà le performance di venerdì sera. Synthesis è un attrezzo telematico di prima generazione, un individuo post-umano a tutti gli effetti. Il testo, presentato nella sua prima versione alla Rotonda della Besana a Milano nel 1987, sarà interpretato per l'occasione da Pierpaolo Capovilla. Talenti interagirà con nuove poesie, andando a comporre un ipertesto che abbraccia cinquant'anni di storia contemporanea. "Il risultato – spiega Sergio Talenti – è un viaggio fra vite e umanità sottratte, determinate dall'evo digitale, sempre più espropriate di relazioni affettive e perdite di senso. Sullo sfondo devastazioni ambientali, esodi, deportazioni di popoli. Un mondo che rischia l'estinzione, se non resta umano". Con loro, sul palco di Real Collegio Estate, il musicista Alex Biagi al tubox, strumento di sua invenzione ricavato da un tubo dell'aspirapolvere, e la chitarrista messicana Lucia Guerra, docente del Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca e concertista internazionale.
Il reading sarà preceduto da tre performance musicali. Aprirà la serata Igor Vazzaz, cantautore, performer e critico teatrale, con Il tragico naufragio del vapore Sirio e La ballata dell'emigrazione. Negli ultimi anni Vazzaz è stato molto attivo con il gruppo La Serpe d'Oro, una delle più notevoli esperienze del folk toscano, che ha saputo imporsi all'attenzione nazionale grazie ai dischi Toscani randagi e Il pane e la sassata. Significativo anche l'impegno in teatro, con gli spettacoli Carne viva e Ivo, montà! Storia cantata di Yves Montand, tra Monsummano e Parì (passando da Ollivùd).
Dopo di lui sul palco salirà Stefano Giannotti, compositore, autore e performer che da diversi anni si muove, ottenendo riconoscimenti internazionali, fra scrittura radiofonica e video-arte, sperimentazione sonora e canzone d'autore, teatro musicale e ricerca poetica. Dal 1996 produce per le principali emittenti radiofoniche nazionali tedesche. Di lui il pubblico di Real Collegio Estate potrà ascoltare Fuochi sulla strada (frontieri, doganieri, respingimenti) e Sto Perigiali, canzone di Mikīs Theodōrakīs, eseguita in duo con Beppe Sanguigni, sul testo del grande poeta greco Giorgos Seferis che riconduce a una spiaggia segreta dove persone assetate trovano solo acqua salata e non riescono a dissetarsi.
La terza performance sarà affidata al trio Folkoiné, composto da Maria Elena Lippi (voce, violino, chitarra), Andrea Del Testa (chitarra, mandolino, mandoloncello, voce) e Giovanni Menga (percussioni, organetto, chitarra battente, armonica). La formazione dal 2019 propone le melodie e i canti folk d'Italia, d'Europa e del mondo, insieme a brani di autori che al folk si dedicano, ricercandolo, ricostruendolo, rinnovandolo e reinventandolo. Tradizione e cantautorato convivono in un linguaggio acustico comune che invita al ricordo e al dialogo con il passato, attingendo a un vocabolario che non contempla la parola 'straniero'. Per Naufragio il trio interpreterà due canti d'emigrazione: Italia bella mostrati gentile e Maremma amara.
La regia della serata è stata affidata a Girolamo Deraco, compositore e direttore artistico di Cluster e del Puccini Chamber Opera Festival. Come regista di opera lirica del presente Deraco ha curato, tra le altre, le anteprime mondiali di Ñomongeta, la prima opera scritta in lingua indigena guaraní del compositore paraguaiano Diego Sánchez Haase, e di Pitentzin, del compositore messicano Eduardo Caballero. Come regista delle proprie opere ha messo in scena Oceano e Universo, commissionate dalla Farnesina (ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale).
L'obiettivo della serata, a ingresso libero da via della Cavellerizza, è raccogliere donazioni da destinare all'Ong umanitaria Sea-Watch, per sostenere le attività di ricerca in volo di imbarcazioni in difficoltà nel Mediterraneo e di salvataggio con navi da soccorso. Sea-Watch, supportata dalla società civile europea, si batte perché i governi intensifichino le operazioni di salvataggio e chiede sia l'istituzione di corridoi umanitari legali, sia la conduzione di politiche estere efficaci nel rimuovere le cause all'origine dei massicci processi migratori.


