Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 420
C'è tempo fino al 15 luglio per i cittadini altopascesi in difficoltà per richiedere le agevolazioni per il pagamento Tari previste dall'amministrazione D'Ambrosio. L'amministrazione comunale ha infatti stanziato un fondo straordinario da 55 mila euro per andare incontro alle esigenze delle famiglie e per ammortizzare, almeno per quanto riguarda la spazzatura, le tante spese che i cittadini devono sostenere quotidianamente.
La modulistica deve essere consegnata all'ufficio tributi del Comune di Altopascio.
«Come sempre siamo al fianco dei cittadini, delle famiglie - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai tributi, Alessio Minicozzi -. Non possiamo materialmente intervenire sulle tariffe, ma possiamo mettere in campo tutte le nostre forze ed energie per rendere la Tari più leggera e gestibile per il bilancio familiare. Per questo abbiamo deciso di stanziare una cifra considerevole che servirà a coprire o ridurre le spese di quelle famiglie maggiormente in difficoltà».
LE MISURE. In particolare l'amministrazione comunale prevede 55 mila euro per le utenze domestiche (domanda da presentare entro il 15 luglio 2022), da distribuire attraverso diverse modalità: riduzione del 50% della bolletta agli utenti che, alla scadenza del termine per la presentazione della domanda, posseggano un Isee non superiore a 8.323,00 euro e siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze (va bene anche possedere terreni agricoli utilizzati non in forma imprenditoriale); riduzione del 50 per cento del tributo per i nuclei familiari al cui interno sia presente una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92) con Isee superiore a 8500 euro. L'altra misura previste è l'esenzione del tributo riconosciuta a coloro che abbiano un Isee non superiore a 6.763,00 euro e che non siano in possesso, su tutto il territorio nazionale, dell'unico fabbricato adibito ad abitazione principale ed eventuali sue pertinenze; esenzione anche per i nuclei familiari, con Isee inferiore a 8500 euro, al cui interno ci sia una persona con disabilità (da certificare ex L. 104/92).
Accanto a questo ci sono altri 219mila euro di fondo di sostegno per le utenze non domestiche: le agevolazioni saranno inserite direttamente in bolletta a tutti.
Tutte le informazioni consultabili qui: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/tributi/tari/.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 430
Torna con un calendario particolarmente ricco di eventi la manifestazione 'L'altro scrigno di Pandora', giunta alla quinta edizione, promossa dalla Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Segromigno in Monte con il patrocinio del comune e la collaborazione del Centro Commerciale Naturale "Indiana e dintorni" e dell'Associazione 'Per San Pietro'.
Non solo il parco pubblico 'Pandora' di Segromigno in Monte, ma anche altri luoghi significativi del territorio a partire dal 24 giugno e fino al 31 luglio saranno teatro di eventi musicali con bande, gruppi jazz, blues e funky, rappresentazioni teatrali e serate dedicate alle fiabe.
La rassegna inizierà venerdì' 24 giugno alle ore 21.15 con 'La banda nelle corti' in programma in corte Lencioni a San Colombano.Una serata di musica con la Filarmonica 'G.Pucccini' di Segromigno in Monte realizzata in collaborazione con l'associazione San Colombano.
'Questa bella manifestazione culturale sta crescendo valorizzando non solo il parco Pandora, ma anche altri luoghi significativi del nostro territorio - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Quest'anno il programma della rassegna è particolarmente ricco, proponendo nell'arco di oltre un mese, tanti appuntamenti musicali di vario genere e iniziative rivolte anche ai più piccoli. Occasioni di cultura e intrattenimento certamente da non perdere. Ringrazio tutti coloro che con impegno e passione anche quest'anno hanno permesso la realizzazione di questa bella iniziativa"
"Per noi della Filarmonica di Segromigno la rassegna di Pandora è diventata una parte fondamentale della nostra programmazione annuale – spiega Andrea Petretti, presidente della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-. Ogni anno bastano veramente pochi giorni per individuare, fra le tante opportunità, le associazioni con cui collaborare e le splendide location del nostro paese (e non solo). Un grazie particolare lo voglio esprimere per l'associazione per San Pietro ed il CCN Indiana e dintorni che ci danno una grossa mano nell' organizzazione ed un grande plauso va all'amministrazione comunale che collabora a queste iniziative che valorizzano le nostre frazioni e le nostre associazioni".
Il programma completo della manifestazione:
venerdì' 24 giugno 'La banda nelle corti' - Corte Lencioni , San Colombano:una serata di musica con la Filarmonica 'G.Pucccini' di Segromigno in Monte realizzata in collaborazione con l'associazione San Colombano.
sabato 16 luglio 'Canzoni in piazza!'- Piazzale della Pieve di S.Lorenzo, Segromigno in Monte: concerto della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte-Soprano Mirella di Vita, tenore Enrico Nenci, Maestro Carlo Bardi; domenica 17 luglio 'Le fiabe sul piazzale'-Piazzale della chiesa di San Pietro a Marcigliano: riscoperta delle vecchie favole per bambini e non, in collaborazione con l'associazione Per San Pietro; sabato 23 luglio 'Che spettacolo di banda!- Piazza Lazzareschi, Segromigno in Monte: spettacolo di musica e majorettes con la Banda spettacolo 'La Campagnola' di Marlia; domenica 24 luglio 'Metti una sera...la banda a Pandora'- Parco Pandora, Segromigno in Monte:concerto della Filarmonica 'G.Puccini' di Segromigno in Monte; Venerdì 29 luglio 'L'importanza d'esse sonati'-Parco Pandora, Segromigno in Monte: commedia originale scritta e interpretata da 'La Compagnia de Sonati', sabato 30 luglio 'Cartoline e polaroid' - Parco Pandora, Segromigno in Monte: concerto del gruppo musicale 'Baldacci'; domenica 31 luglio 'One-two-three (Make it funky) parco Pandora, Segromigno in Monte: viaggio fra la musica jazz, blues e funky con la 'O.S.Jazz Band' diretta dal Maestro Roberto Lucarini.
Tutti gli eventi iniziano alle ore 21.15. Ingresso libero.