Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 196
Saranno due giorni di full immersion nell’arte, nella storia e nella cultura quelli che gli organizzatori di Kreativa propongono lunedì e martedì prossimi, 9 e 10 agosto, nell’ambito della manifestazione “Le Rinascenze” presso la Villa Reale di Marlia, patrocinata dai comuni di Capannori e Lucca e dalla provincia di Lucca. Sarà un appuntamento suggestivo per la particolarità di essere proposto di sera per poter sfruttare a pieno l’oscurità della notte per dar vita ad effetti speciali di luci, colori e forme. Ogni giorno ci saranno tante iniziative, dalle ore 18,00 alle 24, che permetteranno di visitare i luoghi più suggestivi del parco e di assistere a spettacoli e performance di artisti e compagnie, tra le più importanti della Toscana, impegnati in ogni forma di espressione artistica. Ci saranno acrobati, maghi, compagnie teatrali, burattinai, mostre di scultura e pittura e anche il pittoresco Mago delle Bolle D’Artagnan con uno spettacolo fatto di effetti luminosi e pirotecnici e gli acrobati campioni italiani della Scuola Abacada Luna. Per due giorni, tante occasioni di divertimento e approfondimento, dove l’arte si sposerà con l’architettura degli angoli del parco scelti, dalle tre ville, al teatro di verzura, al giardino dei limoni, alla grotta di Pan. Tanti motivi per non perdersi l’occasione di visitare la villa, con spettacoli anche per i bambini. Ci saranno anche due momenti culturali, sempre alle 21,15: lunedì si parlerà di sentieri storici di Marlia e dintorni “sulle orme di Matilde” con Giulio Godi, presidente del Cai e la prof.sa Ave Marchi, presidente della Fondazione Cresci. Martedì, invece, per la notte di S.Lorenzo, si parlerà di stelle con il direttore dell’Osservatorio Astronomico di Borgo a Mozzano, Sauro Donati, che spiegherà i segreti del cielo e degli astri in un incontro dal titolo “Le stelle sono tante, milioni di milioni…”.
L’intero programma degli eventi è consultabile sul sito www.lerinascenze.it mentre per le modalità d’ingresso e il green pass rivolgersi direttamente alla Villa Reale, allo 0583/30108 o cliccare su https://villarealedimarlia.it. La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento dei posti mentre per le modalità d’ingresso e il green pass rivolgersi direttamente alla villa Reale allo 0583/30108.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 107
Sono in fase di partenza i lavori che interesseranno durante l'estate la scuola secondaria di primo grado di Lammari e la scuola dell'infanzia di Castelvecchio di Compito.Gli interventi alla scuola di Lammari consisteranno nella riqualificazione dei locali dell'ex appartamento del custode. I lavori prevedono la demolizione di tramezzi per l’ampliamento dei locali, al fine di ricavare 3 nuove aule a disposizione della scuola, e del vecchio bagno. Sarà realizzato un nuovo gruppo di servizi igienici composto da antibagno, ripostiglio, due bagni, uno per i maschi ed uno per le femmine ed un bagno per le persone con disabilità. Si prevede inoltre la sostituzione delle vecchie finestre in alluminio con idonei infissi a taglio termico, lo smantellamento dei vecchi avvolgibili e la sostituzione e integrazione delle porte interne, nonchè la ritinteggiatura di tutti i locali. Il progetto di riqualificazione prevede anche il rifacimento dell’impianto elettrico e la sostituzione dei radiatori.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito i lavori consisteranno nel risanamento delle facciate esterne attualmente deterioriate soprattutto nella parte vecchia della scuola. L’intervento prevede un risanamento generale attraverso la demolizione dell’intonaco incoerente delle facciate con il successivo rifacimento e la tinteggiatura di tutta la struttura esterna.
“Anche per il prossimo anno scolastico saranno con tutta probabilità previste misure di contrasto al Covid, tra cui il distanziamento tra gli alunni, e l’intervento di riqualificazione in partenza alla scuola secondaria di primo grado di Lammari mira proprio a creare nuovi spazi per la didattica con la realizzazione di tre nuove aule in modo di distribuire in modo migliore e con maggior sicurezza i ragazzi all’interno dell’edificio scolastico – spiega l’assessore all’edilizia scolastica, Francesco Cecchetti -.Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito i lavori andranno a restituire il necessario decoro all’edificio rendendo più gradevole l’utilizzo della struttura da parte degli alunni, dei docenti e di tutto il personale scolastico”.