Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Libri, musica ed esilaranti imitazioni. Ecco servito il quinto weekend dell'Estate porcarese, la rassegna di spettacoli e incontri in piazza Felice Orsi che proseguirà fino all'8 agosto.
Si parte venerdì (30 luglio) alle 18,30 con la presentazione del romanzo Per sempre e comunque di Aldo Gottardo, pubblicato da Carmignani editrice. Un fantasy che segue le vicende di Ivan, un adolescente solitario costretto a cambiare casa per seguire il lavoro del padre. Arrivato a Riva Verde, il ragazzo scoprirà un misterioso mondo sotterraneo e l'amicizia di Nicoletta, sua compagna di scuola. L'autore, nato a Lucca, vive a Capannori ed è appassionato di mentalismo.
Alle 21,30 di venerdì sul palco dell'Estate porcarese I Chicchi d'Uva e La famiglia Boiler porteranno uno spettacolo musical-teatrale intitolato Canzoni e canzonacce sulle cronache libertine degli anni Venti e Trenta del Novecento. Quattro sedicenti intellettuali – interpretati da Angelo Graziani, Giuliano Lazzarini, Walter Fabbri e Daniele Domenici – armati di strumenti musicali rispolvereranno autori oggi sconosciuti al grande pubblico. Spartiti e testi spesso pieni di doppi sensi, che alludono a fatti e personaggi dimenticati: ne viene fuori una divertente lezione di storia della musica.
Sabato (31 luglio) la scena, infine, sarà tutta per il secondo big dell'edizione 2021 dell'Estate porcarese. Dopo il focus sull'attualità con Paolo Crepet, infatti, sono attese le scoppiettanti imitazioni di Dario Ballantini. Lo storico trasformista di Striscia la notizia, insieme alla sua band, sarà protagonista di uno show tutto da ridere e cantare, adatto al pubblico di ogni età. Due ore di live sulle note di Zucchero, Umberto Tozzi, Gianni Morandi, Vasco Rossi e Gino Paoli, per finire con la celebre imitazione dello stilista Valentino.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e si svolgeranno nel rispetto delle regole anticontagio. È consigliato presentarsi con almeno 15 minuti di anticipo. La prenotazione è obbligatoria su Eventbrite (sito web o app): sarà sufficiente selezionare l'evento di interesse dopo aver digitato nella barra di ricerca 'Estate porcarese' e seguire la procedura di registrazione guidata.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Successo per la prima iniziativa del percorso partecipativo del progetto Food hubs, cibo e connessioni sul territorio promosso dalla Piana del Cibo, di cui Capannori è Comune capofila, cofinanziato dall'Autorità Regionale per la Partecipazione, tenutasi domenica scorsa a Villa Basilica nell'area del mercato contadino. In tanti hanno preso parte al primo appuntamento del percorso che mira a costruire un sistema alimentare locale alternativo, sostenibile e accessibile a tutti. Vi hanno preso parte il vicesindaco di Villa Basilica Giordano Ballini, il presidente della Piana del Cibo Giorgio Dalsasso, Alessandro Cinelli, consigliere comunale di Villa Basilica, Michele Lurci, direttore del'Istituto storico Lucchese (sezione Villa Basilica), Carlo Picchietti dell'associazione 'Il Cammino di Santa Giulia', Anna Di Grazia Gambarini di Pizzorne Outdoor, Piero Baccilli ed Irene Peluso per il turismo equestre. La giornata ha visto la collaborazione del Parco Avventura Sospeso nel Verde, dell'associazione per San Pietro, di Flyten scuola e voli parapendio biposto, dell'Associazione Kevala Yoga, dell'Azienda agricola Passo del Romito, del Ristorante Aldebaran e del B&B Villa Licia. Importante la presenza delle aziende agricole del mercato contadino di Villa Basilica: azienda agricola "L'Orto Piccante" di Roberto Giorgi, azienda agricola di Casella Zelinda, azienda agricola di Pieri Roberto, Azienda Agricola di Mei Lorenzo, azienda agricola di Baisi Stefano. L'evento è stato organizzato e animato dalle animatrici di comunità del progetto 'Food Hubs' Maria Cristina Nanni e Stefania Di Carlo.
Il tour nei Comuni della Piana proseguirà il 29 agosto a Porcari con una seconda iniziativa dal titolo 'Il valore del prodotto locale' che vedrà anche una camminata tra le aziende agricole del territorio. Il 3 settembre il percorso partecipativo del progetto Food Hubs farà tappa ad Altopascio con un incontro intitolato 'Comunità alimentare e assistenza alimentare', mentre l'11 settembre farà tappa a Capannori, al mercato contadino di Marlia con l'iniziativa 'Cibo, salute e benessere'. L'ultimo incontro si terrà il 17 settembre all'Orto Botanico di Lucca con l'iniziativa 'Cibo e Ambiente'.
Il percorso di partecipazione condurrà poi alla co-progettazione di 'Food Hubs di Comunità', ovvero centri alternativi di distribuzione del cibo e di scambio di relazioni, che si ispirino ai principi di filiera corta, alla valorizzazione della produzione locale e alla sostenibilità ambientale per un consumo consapevole, in linea con i valori della Piana del Cibo.