Piana
Capannori, al via i lavori di ripristino in via della Spada a Parezzana
Iniziano martedì i lavori di ripristino, consolidamento e miglioramento di via dello Spada a Parezzana interessata in due tratti da due cedimenti distinti sul lato est del piano carrabile aventi…

Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 116
Giovedì 29 luglio, appuntamento con lo shopping in notturna in via Cavour e con il Piccolo Circo delle Meraviglie, a cura del Centro Commerciale Naturale di Altopascio. Mentre i negozi resteranno aperti dalle 21 fino alle 23.30, via Cavour si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto: fuocolieri, danzatori, trampolieri, laboratori e magiche bolle di sapone giganti per una serata incantata per grandi e piccoli.
Appuntamento con Dante, invece, venerdì 30 luglio (alle 21.15, piazza Ricasoli). Lucia Socci, voce narrante, e Valentina Albiani, violino con l' "Atlante poetico della Toscana - viaggio di Dante nei borghi e nelle città" condurranno il pubblico alla scoperta dei luoghi raccontati nella Divina Commedia e, in particolare, del Canto V dell'Inferno, con l'amore tra Paolo e Francesca. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, ingresso libero; per informazioni: 0583.216280; 0583.216701.
Sabato 31 luglio, alle 21.15, in piazza delle fontane arriva "Fame di storie: banchetto di storie appetitose per bambini affamati". Lo spettacolo, a ingresso libero, organizzato in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, porta sul palco un vero e proprio menù letterario dedicato ai più piccoli.
La settimana si chiude domenica 1° agosto alle 21.15 con Gene Gnocchi, protagonista sul palco di piazza Ricasoli dello spettacolo "Se non ci pensa Dio ci penso io". L'attore, comico, cantante e umorista torna in scena con la sua tipica comicità surreale: un capoufficio, Gnocchi, e un assistente, il chitarrista Diego Cassani, che lavorano direttamente per conto di Dio si trovano a dover gestire e risolvere situazioni di tutti i giorni, domande senza risposta e problemi che arrivano proprio dal divino principale. Il costo del biglietto è 3 euro e tutto il ricavato della serata verrà devoluto in beneficenza all'associazione Panda Baskin Altopascio e all'Asd Sport Toscana Calcio Balilla. Per info: 0583.216280; 0583.216701. I biglietti possono acquistati mercoledì, venerdì e sabato dalle 20 alle 21.30 al Teatro Giacomo Puccini, oppure direttamente domenica 1 in piazza Ricasoli, a partire dalle 20.
Per conoscere tutto il programma: www.ioscelgoaltopascio.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 109
Questa mattina (martedì) il Museo Athena di via Carlo Piaggia ha ospitato la registrazione di alcuni brani di musica contemporanea eseguiti dai musicisti del festival 'Virtuoso&Belcanto'. Il Marigold String Trio (Ruña t Hart, violino, Martin Moriarty, viola , Kalle de Bie, violoncello) ha inciso il 'Trio per archi 'di Sandor Veress.
Si tratta di un'iniziativa collaterale al Festival 'Virtuoso&Belcanto' con cui si prevede l'incisione di repertori di musica contemporanea in alcuni luoghi della cultura della provincia di Lucca. Il video della registrazione avvenuta ad Athena sarà diffuso sui vari canali del Festival, tra cui quelli social, per promuovere la musica e insieme la realtà del museo.
Il laboratorio di musica contemporanea è tenuto dal Maestro Adrian Brendel, all'interno delle attività del Festival Virtuoso&Belcanto 2021.