Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 150
Un italiano di 71 anni, ex coltivatore diretto, residente nella frazione di Marlia del comune di Capannori, è stato arrestato dai carabinieri a seguito di un normale controllo amministrativo, nell’ambito dell’ordinaria attività volta a verificare la corretta custodia e detenzione delle armi da parte dei proprietari titolari di relativo permesso di porto/detenzione.
Per tale motivo, nel pomeriggio di ieri, i carabinieri della stazione di Ponte a Moriano si sono recati presso l’abitazione del pensionato, dove hanno riscontrato la presenza di tre fucili da caccia, regolarmente acquistati a suo tempo, ma non denunciati dal proprietario all’autorità di pubblica sicurezza a seguito del cambio di residenza avvenuto alcuni anni fa. Lo stesso, inoltre, nonostante non fosse titolare di un porto d’armi per uso caccia, revocatogli nel 2005 a seguito di condanna per piccoli reati, deteneva con se, in maniera abusiva, oltre 1.000 cartucce di vario calibro e circa 1,5 kg di polvere da sparo contenuta in sacchetti di plastica. La scoperta principale, tuttavia, è avvenuta ancora dopo, quando i carabinieri, all’interno di un piccolo armadietto, hanno rinvenuto una pistola revolver clandestina, non censita, marca Smith &Wesson, cal. 32, prodotta nei primi del 900, mai denunciata, dal 71/enne al pari di altre persone prima di lui. Il pensionato si è giustificato asserendo di non conoscere bene la normativa sulle armi e di aver rinvenuto la pistola in un terreno vicino una sua vecchia abitazione, oramai oltre 40 anni fa, conservandola sempre con sé, senza averne fatto mai uso.
Arrestato e ammesso al regime degli arresti domiciliari, sarà questa mattina giudicato con rito direttissimo. Tutte le armi, unitamente al munizionamento da lui detenuto, sono stati sottoposti a sequestro. Nei confronti della pistola clandestina, in particolare, saranno esperiti dal parte dei carabinieri del RIS accertamenti tecnico – scientifici, al fine di appurare se e quando l’arma possa essere stata utilizzata e l’eventuale riconducibilità ad azioni delittuose poste in essere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
Scuola, sociale e servizi alla persona, ambiente con particolare attenzione alla qualità dell'aria e alla mobilità sostenibile, cura del territorio, sostegno alle attività produttive per la ripartenza, sono i settori strategici dell'amministrazione Menesini a cui viene assegnata la maggior parte delle risorse del bilancio di previsione 2021-2023 approvato ieri (venerdì) dal consiglio comunale, insieme al piano triennale delle opere pubbliche e al Dup (documento unico di programmazione) che contiene gli indirizzi strategici dell'amministrazione comunale per la durata del mandato e la programmazione operativa dell'ente per il triennio 2021-2023, quello cioè cui si riferisce il bilancio di previsione.
In particolare per il 2021 a fronte di 33.727.807,62 euro di spesa corrente, 10.667.557,02 euro, pari al 31,63%, rappresentano la spesa netta destinata a scuola, sociale e servizi alla persona. Si tratta di risorse stanziate, principalmente, per misure di contrasto alla povertà e sostegno alle situazioni di fragilità, politiche di contrasto all’emergenza abitativa, servizi assistenziali e socio sanitari per anziani non-autosufficienti, gestione associata handicap nelle scuole, servizi prima infanzia 0-6, area materno infantile, sostegno allo studio, mensa e trasporto scolastici, sostegno alle associazioni del territorio.
Per ambiente, qualità dell'aria e mobilità è prevista una spesa netta pari a 1.627.517,21 euro. In questa voce di spesa sono compresi interventi di emergenza ambientale, servizi in materia di tutela, valorizzazione e recupero ambientale, progetti e politiche ambientali, servizio di trasporto pubblico, manutenzione ordinaria di aiuole, verde pubblico, fossi e canali, aree verdi e sorgenti, viabilità, segnaletica e pubblica illuminazione. Sul 2021 sono previste anche risorse specifiche per progetti di mobilità sostenibile e per la qualità dell’aria.
Inoltre 1.230.308,80 euro vengono stanziati, sempre come spesa netta, per lo sviluppo economico e la competitività; in questo ambito sonopreviste, tra le altre, risorse destinate allo sviluppo dell'imprenditoria locale, a sostegno del settore calzaturiero, dei centri commerciali naturali e delle attività economiche per la ripartenza. Infine, alla cura del territorio e alla manutenzione del patrimonio comunale sono destinati circa 1.200.000 euro.
Anche per il 2021 restano invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale, in particolare perasili nido, mensa e trasporto scolastico, per i quali il Comune copre oltre il 60% dei costi totali.
Sul fronte degli investimenti per il triennio 2021-2023 il bilancio di previsione stanzia per le opere pubbliche circa 19 milioni di euro, come da Piano Triennale, di cui circa 7 milioni di euro per l'anno in corso.
“Un tratto distintivo di questo bilancio di previsione è sicuramente la forte attenzione della nostra amministrazione ai settori della scuola, del sociale e dei servizi alla persona cui abbiamo destinato circa un terzo della spesa corrente - spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi-. In questo momento in cui l'emergenza sanitaria continua a creare difficoltà socio- economiche a molte famiglie è quanto mai necessario assicurare sostegno ai cittadini e a chi si trova in difficoltà. Altri settori che riteniamo strategici sono l'ambiente, con particolare attenzione alla qualità dell'aria e alla mobilità sostenibile, anche al fine di promuovere nuovi stili di vita, la cura del territorio per una maggiore attenzione a sicurezza e decoro, così come le attività produttive che necessitano di sostegno per la ripartenza. Allo stesso tempo, abbiamo lasciato invariate, così come da diversi anni a questa parte, le tariffe per i servizi a domanda individuale come asili nido, mensa e trasporto scolastico, mantenendo un elevato livello di qualità dei servizi stessi. Per quanto riguarda il canone del suolo pubblico abbiamo previsto la conferma delle esenzioni e delle agevolazioni per le attività più colpite dalle restrizioni dovute alla crisi emergenziale. Questo bilancio, inoltre, si contraddistingue per consistenti investimenti sul territorio per la realizzazione di opere pubbliche e interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione, grazie anche alla capacità dell'ente di attrarre risorse esterne”.
Nel dettaglio le opere pubbliche in programma nel 2021: Opere PIU (2 milioni e 230 mila euro): recupero e adeguamento funzionale dello stadio di Capannori (Cittadella dello sport) 2° lotto (1 e 335 mila euro);efficientamento energetico della Caserma dei Carabinieridi Capannori(200 mila euro); mobilità, illuminazione, riqualificazione percorsi ciclo-pedonali e riqualificazione della rete di pubblica illuminazione(325 mila euro);riqualificazione energetica e funzionale di Artè (370 mila euro).
Interventi strategici di mandato (3 milioni e 200 mila euro): realizzazione della rotatoria denominata 'della Madonnina' (480 mila euro); realizzazione nuova scuola secondaria di primo grado di Capannori e del liceo scientifico 'E. Majorana' (2 milioni di euro); manutenzione, ristrutturazione, messa in sicurezza e abbattimento barriere architettoniche del palazzo comunale (720 mila euro).
Investimenti straordinari (1 milione e 780 mila euro): manutenzione straordinaria della viabilità comunale (350 mila euro); lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500 mila euro); manutenzione straordinaria del verde e nuove alberature (100 mila euro); dissesto idrogeologico e messa in sicurezza del territorio (150 mila euro); nuovi impianti e riqualificazione impianti a rete esistenti, fognature, acquedotto, metano (100 mila euro); manutenzione straordinaria infrastrutture di pubblica illuminazione e semaforiche (130 mila euro); manutenzione straordinaria impianti tecnologici ed edifici pubblici (450 mila euro).
Il bilancio di previsione è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari della minoranza.