Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 153
L'Aquilone vola da te: si chiama così il progetto promosso dal Centro diurno anziani "L'Aquilone" insieme con il Comune di Altopascio, che l'amministrazione D'Ambrosio ha voluto sostenere per permettere agli operatori di far visita domiciliare, con tutte le misure precauzionali necessarie, agli ospiti del centro, per affrontare insieme questo momento e portare a ognuno di loro un po' di allegria e compagnia. L'obiettivo è semplice: non lasciare soli gli anziani, non far perdere loro quella quotidianità e quelle abitudini che per molti hanno anche significato un miglioramento delle proprie condizioni e garantire loro assistenza e supporto.
Si tratta di un progetto educativo e socio-assistenziale, svolto dalla Cooperativa la Salute, che mette a disposizione un'educatrice e due Oss per svolgere servizi domiciliari agli anziani che aderiscono all'iniziativa. Le attività del Centro diurno anziani di via Marconi è stata sospesa a partire dal 5 marzo scorso per contenere la diffusione del contagio da Covid-19 e tutelare gli ospiti e le loro famiglie.
Con il progetto "L'Aquilone vola da te", il Centro si pone l'obiettivo di garantire un'assistenza educativa, sociale e assistenziale come sostegno agli anziani soli e come supporto alle famiglie.
Il progetto, partito ieri (mercoledì 1 aprile), prevede 30 ore alla settimana per l'educatrice e 47 per le Oss. L'educatrice, oltre alle visite domiciliari, grazie alle quali potrà portare avanti i progetti individuali previsti per ciascun ospite, con attività di fisio-animazione, stimolazione cognitiva e della memoria, socializzazione e supporto morale ed emotivo, si occuperà di gestire il rapporto con i familiari, di coordinarsi con le Oss e di confrontarsi con l'assistente sociale del Comune. In modo complementare, le Oss, avranno a disposizione 45 ore settimanali di accesso al domicilio degli anziani e due ore di coordinamento e confronto: saranno loro a svolgere servizi socio-assistenziali modulati in base alle esigenze dei singoli anziani.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
In questo momento di gravissima emergenza il Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca si è attivato cercando concretamente di dare un proprio contributo. “Abbiamo cercato di captare le esigenze del territorio e delle strutture sanitarie offrendo di volta in volta i materiali che siamo riusciti a reperire consegnandoli direttamente ai reparti – afferma il Presidente Paolo Tacchi – Ci rendiamo perfettamente conto che è una goccia nel mare, ma la nostra attenzione resta vigile e la nostra disponibilità aperta”. Al momento il Club ha donato circa 100 tute, 200 visiere, 800 mascherine, 150 litri dei gel disinfettante.
“Inoltre ci siamo impegnati ad acquistare attrezzature per un controvalore di 3.000 euro per realizzare posti letto di monitoraggio nella terapia intensiva dell'unità coronarica dell'Ospedale San Luca” afferma Tacchi, dato che le unità di terapia intensiva coronarica sono state momentaneamente 'cedute' ai malati di coronavirus.”