Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
Gaetano Ceccarelli, consigliere comunale a Capannori, interviene in merito al necessario sostegno alle attività produttive ed alle famiglie:
In queste ultime settimane è drammaticamente cambiato tutto lo scenario economico locale, nazionale e mondiale, a causa della grave pandemia da Coronavirus tuttora in atto e ciò comporta la necessità di varare anche a livello comunale misure di sostegno rivolte a tutte quelle attività produttive chiuse per causa di forza maggiore, nonché a coloro che non hanno usufruito di servizi comunali sempre in dipendenza delle restrizioni varate per arginare l’infezione.
Mi riferisco tra l’altro, all’imposta per l’occupazione di suolo pubblico pensando anche al commercio ambulante in forte sofferenza, ma pure all’imposta sulla pubblicità, così come ai canoni di concessione relativi a beni di proprietà comunale in uso a terzi per attività commerciali, ecc., tanto per fare alcuni esempi. Tali imposte debbono essere sgravate commisurandole al periodo di effettivo esercizio dell’attività produttiva e/o commerciale, poiché è ovvio che in assenza di reddito non si possono pagare tributi né un Amministrazione Pubblica responsabile può pretenderli.
Inoltre, anche il costo a carico dei nuclei familiari dei servizi a domanda individuale quali asilo nido, trasporto scolastico, mensa scolastica, ecc., va rapportato al periodo di effettiva fruizione del servizio poiché ovviamente anche in questo caso, non possiamo chiedere alle famiglie di pagare per servizi di cui i loro figli non hanno usufruito
A fronte di tale scenario economico molto preoccupante, che impone di sostenere le attività produttive per mantenerle vive in vista del rilancio alla fine della pandemia dobbiamo altresì essere consapevoli tutti responsabilmente, che anche per gli Enti Locali in assenza di aiuti provenienti dal Governo centrale e/o dall’Unione Europea sarà pressoché impossibile far quadrare i bilanci, assicurando i servizi ed il sostegno sociale ad un livello elevato come finora ha fatto l’Amministrazione Comunale di Capannori a guida Menesini.
Il momento è di estrema difficoltà, ma vedo un popolo che nei momenti difficili tira fuori il meglio e questo mi fa ben sperare. Ce la faremo anche questa volta a risorgere.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 191
Proprio ad un anno esatto dalla scomparsa di Maria Pia Bertolucci, fondatrice e anima della Misericordia di Capannori, per tantissimi anni Governatrice della confraternita, l’associazione di volontariato si trova a navigare in cattive acque e si sentono voci sempre più insistenti su provvedimenti che l'attuale Magistrato, sta cercando di adottare per evitare un tracollo economico.
Dai dipendenti e dai volontari trapela tanta apprensione ed un certo imbarazzo, ma pur manifestando molta preoccupazione, preferiscono non esporsi in prima persona in una fase delicata come questa.
Da parte loro, gli abitanti di Capannori, sostenitori attivi dell’associazione non sono a conoscenza dei dettagli specifici di questa situazione, anche se ormai è probabile che dall’inizio del prossimo mese di aprile, ai circa dieci dipendenti verrà ridotto l'orario di lavoro e di conseguenza anche lo stipendio.
Naturalmente ad orario ridotto corrisponderanno minori servizi e in conseguenza minori entrate per l'associazione che in tal modo difficilmente potrà riprendersi economicamente.
Le indiscrezioni sempre più insistenti, fanno tutte riferimento ai gravosi oneri per il personale, alle rilevanti mensilità delle rate per rimborsare prestiti a suo tempo accesi per investimenti che hanno portato ad una riduzione della liquidità, situazione tale da non consentire più di far fronte completamente agli stipendi e ai contributi.
Il Magistrato, oltretutto ridotto nel numero dei componenti – in molti confermano che l’attuale Governatore sia dimissionario - è da mesi scaduto, senza aver ancora indicato la data delle elezioni, come previsto dallo statuto e, a quanto trapela, sembra non essere in grado, (anzi lo avrebbe dichiarato ufficialmente) di far fronte alla situazione verificatasi e sta adottando, a parere di molti volontari con scarsa trasparenza e senza adeguata preventiva informazione, decisioni piuttosto drastiche che avranno ripercussioni sulla vita dei dipendenti e sull'intera organizzazione dei servizi, specialmente in questi giorni di grande difficoltà per tutti e di maggiore impegno, in piena crisi Coronavirus, da parte di chi ogni giorno indossa con impegno ed orgoglio la divisa della Misericordia facendo la spola tra i vari ospedali.
Alcuni tra i cittadini di Capannori più vicini alla Misericordia, a conoscenza della situazione, hanno manifestato la loro sorpresa perché mai e poi mai in oltre quarant’anni di storia della confraternita l'Associazione si è trovata in condizioni di estrema difficoltà come ora, nonostante i servizi resi ai cittadini, nonostante i proventi dell'affitto dei locali dell'ex Consorzio agrario acquistato e locato alla Protezione Civile, nonostante i proventi del centro anziani ospitato nei locali attigui alla sede. La preoccupazione dei dipendenti, dei volontari, della popolazione è quella di vedere piano piano venire meno – sperando che non si giunga mai alla chiusura - di una istituzione estremamente importante per il paese e per l'intera comunità di Capannori.