Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
Il comune di Porcari fa scudo intorno alle piccole imprese e ai negozi di vicinato nel cuore dell'emergenza coronavirus con misure concrete, come lo slittamento delle rate della tassa sui rifiuti al prossimo anno.
Indirizzi messi a punto questa mattina (9 marzo), quando il sindaco Leonardo Fornaciari, insieme all'assessora al commercio Fabrizia Rimanti e all'assessora al bilancio Roberta Menchetti, ha incontrato Michele Adorni, presidente dell'associazione Porcari Attiva – dedita a vitalizzare il centro commerciale naturale della città – e Renata Bonacchi di Confcommercio.
Una riunione operativa, di analisi della situazione e di proposte di intervento. "Le piccole attività – commenta il sindaco Fornaciari – vivono una fase di forte incertezza. Non possiamo lasciarle sole perché sono valore per tutta la comunità. Rappresentano lavoro, opportunità, tradizione, creatività. Le disposizioni per evitare il contagio si sono fatte, nei giorni, più stringenti ed è responsabilità di tutti rispettarle, senza leggerezze. I commercianti di Porcari si stanno facendo in quattro per sanificare gli ambienti, evitare assembramenti e situazioni in cui la distanza di sicurezza non sia rispettata. Le ricadute sull'economia, tuttavia, sono amare. Faremo la nostra parte per sostenere il tessuto di micro e piccole imprese del territorio, consapevoli che le risorse dei Comuni sono limitate. Ma ci crediamo – conclude Fornaciari – e non resteremo a guardare".
Le rate della Tari in scadenza ad aprile e luglio, dunque, saranno posticipate al 2021 per tutte le imprese di Porcari con al massimo 15 dipendenti. Ma non solo: altri 7mila euro verranno destinati a sostenere le attività in sofferenza secondo modalità che verranno concordate con i rappresentanti delle categorie economiche. Risorse attinte dal capitolo di bilancio che il Comune di Porcari aveva già destinato al supporto delle nuove imprese e che, nell'emergenza, saranno convertite a rinforzo delle realtà già esistenti colpite dagli effetti dei provvedimenti per contenere il contagio del Covid-19.
Una situazione che pesa anche sulla programmazione degli eventi, come quelli del Giugno Porcarese. Commenta l'assessore al bilancio e alla cultura, Roberta Menchetti: "Ogni anno iniziamo a muoverci a marzo per gli appuntamenti di svago, culturali e aggregativi che qualificano l'offerta del mese di giugno a Porcari. Quest'anno non possiamo farlo. La manifestazione, quindi, con ogni probabilità salterà o verrà proposta con modalità diverse. Riteniamo quindi importante destinare i 20mila euro solitamente impegnati per il Giugno al sostegno del nostro tessuto commerciale. Lo stesso vale per gli spettacoli rimandati o cancellati per questa stagione teatrale, che potrebbero generare risorse da riassegnare".
Dubbi, a livello nazionale, anche sulla ripresa delle attività didattiche. Evidenzia Fabrizia Rimanti, assessore al commercio e alle politiche formative: "Se le scuole dovessero rimanere chiuse ancora a lungo, potrebbero crearsi delle economie nei capitoli di bilancio di servizi come trasporto e mensa scolastica. Ecco, qualora questa ipotesi dovesse verificarsi, valuteremo come convertire queste risorse in misure concrete per la micro e piccola imprenditoria porcarese".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 166
Amministrazione comunale, centri commerciali naturali e associazioni di categoria fanno quadrato attorno alla necessità che, una volta terminato il periodo di contenimento del Coronavirus, vengano adottate misure straordinarie da parte del Governo per superare la crisi e rilanciare il settore. Inoltre concordano che, per contrastare la diffusione del virus, siano necessarie azioni da parte di tutti, che vanno dal rafforzamento del senso di responsabilità civica alla diffusione delle norme igienico sanitarie.
Accanto a questo saranno rafforzati i controlli negli esercizi per verificare che siano rispettate le disposizioni del Decreto del Presidente del consiglio dei Ministri, in modo particolare quelle che riguardano la distanza minima interpersonale e gli assembramenti delle persone. Sono previste sanzioni fino alla chiusura delle attività. È quanto emerso oggi (lunedì) nell'incontro straordinario del tavolo del commercio che il sindaco, Luca Menesini, e l'assessore al commercio, Serena Frediani, hanno tenuto nel palazzo municipale assieme ai rappresentanti dei centri commerciali naturali e delle associazioni di categoria. Era presente anche la comandante della polizia municipale Debora Arrighi.
"Fa piacere rilevare come la nostra visione sia stata condivisa, segno che a Capannori la comunità è coesa – commenta l'assessore al commercio, Serena Frediani -. Siamo particolarmente vicini a tutte le attività del territorio. Ogni giorno che passa ci rendiamo contro dell'impatto che le misure di contenimento del Coronavirus, che sono giustamente state adottate dal Presidente del Consiglio dei Ministri, stanno avendo sul tessuto economico, non solo locale ma anche nazionale. Per questo riteniamo fondamentale che, una volta trascorsa questa fase, che auspichiamo sia di durata più breve possibile, il Governo prenda delle misure strutturali per risollevare il Paese. Solo con una vigorosa strategia nazionale si potrà dare nuovo slancio al settore del commercio, che nel nostro territorio è costituito prevalentemente da piccole e medie attività. Saremo quindi al loro fianco, facendoci portavoce delle loro richieste e rafforzando le misure nazionali e regionali anche con ulteriori azioni a livello locale".
"Per prevenire la diffusione del virus è necessaria una responsabilizzazione da parte di tutta la comunità – prosegue l'assessore Frediani -. Ognuno è chiamato a fare la propria parte per tutelare la salute dell'altro. Da parte nostra siamo pronti a rafforzare le aziono di sensibilizzazione e di comunicazione, arrivando capillarmente a ogni attività. Vogliamo che vengano seguite le norme necessarie per ridurre la propagazione del virus, dall'evitare gli assembramenti di persone, al tenere la distanza interpersonale di un metro fra una persona e l'altra, dal lavarsi accuratamente le mani ad avvertire il medico in caso di febbre. Non c'è da scherzare, è in gioco la salute di tutti. Proprio per questo abbiamo concordato sull'importanza che la polizia municipale effettui controlli sul territorio, arrivando anche a chiudere le attività nel caso delle violazioni più gravi".
Il tavolo straordinario del commercio rimarrà attivo anche nelle prossime settimane, continuando a monitorare l'evolversi della situazione e ad ascoltare i bisogni e le necessità del settore.