Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 170
Prima importante anteprima lucchese per la XXXI Mostra Antiche Camelie della Lucchesia promossa dal Centro Culturale Compitese e dal Comune di Capannori che si svolgerà a S. Andrea e Pieve di Compito nei fine settimana 14-15, 21-22 e 28-29 marzo. Domani, domenica 16 febbraio, alle ore 16.00, nella sede dell'Associazione Lucchesi nel Mondo, al Castello Porta S.Pietro, sulle Mura Urbane di Lucca, sarà inaugurata la mostra 'Nostalgia del Giappone: l'arte del tè nel mondo' curata dall'associazione culturale Iroha e dalla scuola della cerimonia del te Jaku. La mostra, che resterà aperta fino al 8 marzo esporrà tè provenienti da tutto il mondo e oggetti legati al tè, oltre ad una serie di belle foto sulle piantagioni e sulle persone che raccolgono il tè in Giappone. Domenica 16 febbraio e domenica 8 marzo alle ore 17 è in programma anche una cerimonia del tè giapponese. La mostra è promossa in collaborazione con il Comune di Lucca e l'associazione Lucchesi nel Mondo. Al taglio del nastro interverranno i rappresentanti dei soggetti promotori.
La mostra, ad ingresso libero, è visitabile dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30; il sabato e la domenica dalle 11 alle 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 173
Grazie alla collaborazione tra Asl Toscana nord ovest e Comune di Capannori è partito in questo mese di febbraio alla Casa della Salute di Marlia il Caffè Alzheimer “LiberaMente”.
L'iniziativa nasce nell'ambito di una progettualità regionale sulle demenze, avviata in via sperimentale e di durata annuale, a cui la Zona Distretto della Piana di Lucca ha risposto presentando appunto, con il coinvolgimento del Comune di Capannori e del Comune di Lucca , il progetto “LiberaMente”.
Nella progettualità sono stati coinvolti anche l'ambulatorio per la Diagnosi e Trattamento dei disturbi cognitivi dell'adulto della struttura di Neurologia di Lucca e la Psicologia ospedaliera – polo sud della Asl Toscana nord ovest.
Il Caffè “LiberaMente” rappresenta una vera e propria "palestra di relazione", che mira a favorire un'apertura alle relazioni della famiglia della persona affetta da demenza, coinvolgendola, insieme ai suoi familiari, nelle varie attività proposte e provando a superare insieme l’isolamento sociale che può accompagnare la malattia. Al momento all'iniziativa di Marlia prendono parte già 7 nuclei familiari.
Le attività del Caffè, che potranno variare a seconda delle necessità e dei bisogni presentati dai partecipanti, hanno preso avvio giovedì 6 febbraio 2020 nella Casa della Salute di Marlia, nei locali attigui alla RSA Don A. Gori e sono condotte dalla psicologa Lucia Da Valle e dalla animatrice Annamaria Meschi. Sono coinvolti nel progetto anche due giovani del servizio civile della Bottega della Salute del Comune di Capannori.
I Caffè si svolgeranno indicativamente ogni giovedì, con orario 15-17, e la partecipazione è libera e gratuita.
Per informazioni è possibile contattare il dirigente medico della Zona Distretto Valeria Massei, responsabile del progetto (indirizzo di posta elettronica:
Nel pomeriggio di giovedì 13 febbraio, in occasione del secondo appuntamento, molte autorità e professionisti coinvolti nel progetto hanno portato i saluti ai partecipanti ed hanno evidenziato la rilevanza anche sociale dell'iniziativa.
In particolare erano presenti a questa giornata di presentazione ufficiale del servizio: il direttore della Zona Distretto Piana di Lucca Luigi Rossi, l'assessore alle società partecipate del Comune di Capannori Ilaria Carmassi, il dirigente medico della Zona Distretto e responsabile del progetto Valeria Massei, la rappresentante della Regione Toscana - settore Politiche per l’integrazione socio sanitaria Sara Madrigali, il vice presidente di AIMA Toscana Manlio Matera, il responsabile della struttura di Neurologia di Lucca Marco Vista, la responsabile della Psicologia ospedaliera dell'Asl Toscana nord ovest - polo sud Stefania Tocchini, la coordinatrice sociale Area anziani del Comune di Capannori Carla Marchiò, Davide Lacangellera di ANCI Toscana e Luigi Rocchi per la RSA Don A. Gori di Marlia.