Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 142
Voto all'unanimità del consiglio comunale riunitosi ieri pomeriggio (mercoledì) per la mozione elaborata dalla commissione consiliare Politiche educative e presentata dalla sua presidente, la consigliera comunale Laura Lionetti , con la quale si chiede al sindaco e alla giunta di elaborare una proposta condivisa con gli istituti comprensivi del territorio che porti alla costituzione di un vero e proprio Consiglio comunale dei ragazzi. Un organismo composto dai rappresentanti eletti in ciascuno degli istituti comprensivi del territorio comunale. Un innovativo percorso di educazione civica al cui termine è prevista una seduta del consiglio comunale dei ragazzi presso la sala consiliare alla presenza del presidente del consiglio comunale, di tutti i consiglieri comunali, degli assessori e del sindaco.
L'obiettivo è quello di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento per renderli futuri cittadini consapevoli.
"Questa mozione, che mi preme sottolineare è stata elaborata e condivisa da tutti i consiglieri che fanno parte della commissione Politiche educative, con l'importante contributo dell'assessore alla scuola Francesco Cecchetti - spiega la presidente della commissione Laura Lionetti, - ha un obiettivo molto importante, ovvero quello di avvicinare i più giovani al mondo delle istituzioni. Riteniamo infatti fondamentale che i ragazzi conoscano quali sono gli organi, le competenze e le funzioni del Comune, in che modo vengono esercitate e che impatto concreto hanno sulla vita della comunità. Per questo - prosegue Lionetti - crediamo sia di grande rilevanza che nell'ambito del Patto per la scuola e in accordo con i quattro istituti comprensivi si dia inizio ad un percorso che porti alla costituzione di un vero e proprio consiglio comunale dei ragazzi che abbia anche la possibilità di formulare proposte all'amministrazione comunale. Per far questo riteniamo molto utile che l'amministrazione e, in particolare, il consiglio comunale in collaborazione con le scuole promuova iniziative volte a far conoscere agli studenti il ruolo e il funzionamento dell'ente per contribuire a sviluppare una coscienza civile nelle nuove generazioni".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
"Sì ai prodotti del nostro territorio nelle mense scolastiche, sì ai progetti di valorizzazione del cibo sano nelle scuole". Lo dice Guido Angelini, capogruppo in consiglio comunale del partito democratico, che annuncia che assieme alle altre forze di maggioranza sta lavorando a una mozione a sostegno della legge regionale sulla filiera corta, che sarà presentata in consiglio comunale.
"Sono stupito che il Consiglio dei ministri abbia deciso di impugnare una legge molto valida come quella che ha approvato la Regione Toscana – dichiara Guido Angelini -. Stupisce ancor di più, visto che il consiglio regionale si è espresso all'unanimità, quindi in maniera netta e decisa. Giusto così, perché su tematiche di grande rilevanza, come quelle del cibo, bisogna andare oltre gli schieramenti politici".
"L'amministrazione comunale di Capannori ha fatto scelte lungimiranti sulle politiche del cibo, sia costituendo la Piana del cibo assieme ai Comuni di Lucca, Altopascio, Porcari e Villa Basilica, sia promuovendo progetti nelle scuole che hanno messo al primo posto gli stili di vita sani e l'educazione alimentare. E' proprio dove vengono formati i cittadini del domani che l'amministrazione comunale ha promosso percorsi di partecipazione che hanno coinvolto non solo la scuola come istituzione, ma anche i genitori, gli insegnanti e gli esperti – prosegue Angelini -. Capannori è quindi un terreno fertile per promuovere quei progetti pilota che incentivino l'introduzione dei prodotti a chilometro zero e a filiera corta nelle mense scolastiche, i quali sono al centro della legge regionale, che adesso rischiano di non concretizzarsi a causa dell'impugnazione del Governo. Auspico quindi che si superi il momento di criticità, nell'interesse di tutti. In un particolare momento in cui la sensibilità verso certe tematiche è alta e in cui la green economy è fra le priorità dell'agenda politica mondiale, è insensato opporsi a una legge che sostiene le piccole aziende locali, e quindi il lavoro, e il buon cibo".
"Come Partito Democratico stiamo lavorando, d'intesa con gli altri gruppi di maggioranza, a portare in consiglio comunale una mozione di sostegno alla legge della Toscana – conclude Guido Angelini -. Auspico, così come è avvenuto nell'organo collegiale regionale, una convergenza da parte dell'opposizione. Sulle politiche del cibo dobbiamo essere uniti".