Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
La segnalazione giunge dal consigliere comunale della Lega Salvini premier, a Capannori, Bruno Zappia che denuncia: "Ancora una volta mi segnalano che in via del Molino n. 20 a Castelvecchio di Compito ci sono discariche a cielo aperto che sono molto vicine alle abitazioni. Il comune sapeva di queste discariche (così dicono chi ci abita) perché circa tre mesi fa mandarono un tecnico che fece delle foto".
"Sono trascorsi questi tre mesi - incalza - e l'immondizia è sempre lì, anzi è aumentata. Immaginate se non pagassi le bollette che cosa sarebbe successo? Inoltre hanno messo le luci dell'illuminazione che sono spente da tanto tempo e camminare al buio è pericoloso. C'è una sola luce nel locale caldaia e questa rimane accesa sia di giorno che di notte con grande spreco di soldi pubblici. Nelle scale del condominio non c'è l'illuminazione e quindi possono accadere degli incidenti salendo o scendendo le scale, i campanelli all'esterno non funzionano".
"Sembra di stare in qualche paese del terzo mondo" è l'amara conclusione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 242
Incontri con gli studenti, proiezioni di film e una conferenza. È particolarmente ricco il programma delle iniziative che il Comune di Capannori promuove lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria. Tema centrale sarà la discriminazione, l'esclusione e lo sterminio delle persone con disabilità durante la Germania nazista.
La mattina ci saranno quattro iniziative che vedranno protagonisti gli studenti del liceo scientifico "Majorana" di Capannori, che saranno suddivisi in gruppi. Si inizia alle ore 8.30 all'auditorium Asl con la proiezione del film "Pistoia 1944. Una storia partigiana", pellicola indipendente a cura dell'associazione "Ars 44" per la regia di Gaia Cappelli. Alle ore 9 nella sala del consiglio sarà proiettato il film "Nebbia in agosto". Alle ore 10 e alle 11.15 al cinema teatro Artè si svolgerà "Aktion T4", uno spettacolo - conferenza sul programma nazista di eutanasia verso i portatori di handicap.
La mattinata avrà il suo momento clou alle ore 12.30 nella palestra del liceo, dove si svolgerà l'incontro finale degli studenti. L'appuntamento sarà coordinato dai giovani Elisa Sofia Del Carlo e Benedetta Bachini. Dopo i saluti istituzionali del sindaco Luca Menesini e quelli del dirigente scolastico Luigi Lippi, parleranno i protagonisti di un progetto di autodeterminazione di Anffas Lucca. Sono previsti anche gli interventi degli studenti Filippo Della Maggiora e di Giorgio De Girolamo. In programma anche una performance artistica a cura dell'associazione BI-Done, che ha anche curato l'installazione artistica "1-2-3-4 Aktion" che da lunedì sarà allestita all'ingresso della scuola.
Alle ore 17.30 al polo culturale Artémisia in via dell'Aeroporto si svolgerà la conferenza, aperta a tutti, dal titolo "Come tu mi vedi. Discriminazione, esclusione e sterminio delle persone con disabilità". Interverranno Luca Menesini, sindaco di Capannori, Luigi Rossi, direttore zona distretto Piana di Lucca Azienda Usl Toscana Nord Ovest, Luigi Lippi, dirigente scolastico del liceo scientifico "Majorana", Armando Sestani, cooperativa sociale Crea di Viareggio e vice presidente Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea in provincia di Lucca, Vania Nottoli, Anffas Lucca, Lorenzo Orsi, storico, un rappresentante dell'associazione BI-done e gli studenti Giorgio De Girolamo e Angel Libera Iacono. Moderatore dell'incontro sarà Armando Sestani.
Infine alle ore 21 al cinema Artè ci sarà la proiezione, a ingresso libero, del film film "Nebbia in agosto". La pellicola, diretta da Kai Wessel, è basata sulla storia vera del tredicenne Ernst Lossa, cittadino tedesco, che lottò coraggiosamente contro il programma nazista di eutanasia dei bambini con disabilità.
Gli appuntamenti si svolgono nell'ambito delle iniziative della rassegna "Come tu mi vedi - Aktion T4" promossa dal Comune di Capannori in occasione del "Giorno della Memoria 2020" con la collaborazione di Regione Toscana, Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea, Anffas onlus Lucca, Liceo Scientifico E. Majorana, Cooperativa sociale CREA, Azienda Usl Toscana nord ovest, Associazione Bi-done, Cineforum Ezechiele 25,17 e lo storico dell'età contemporanea Lorenzo Orsi.