Piana
"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

Nuovo video sulla battaglia di Altopascio
Continua il servizio che, come Lucca Curiosa, offriamo ai lucchesi e ai cittadini del mondo. Recentemente con i video sull’accensione del modello del primo motore a scoppio dei…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 643
Arriva ad Altopascio il progetto "Botteghe della salute", in collaborazione con Anci Toscana, che rende più accessibile la rete dei servizi pubblici e dei servizi digitali ai cittadini, con l'obiettivo di accorciare le distanze e supportare l'alfabetizzazione digitale dei piccoli comuni della regione. Altopascio attiverà il servizio a partire da lunedì 11 marzo e sarà così organizzato: per usufruirne occorre contattare il numero 0583-240311 negli orari di apertura dell'URP dal lunedì al venerdì 8:30-12:30.
Grazie al progetto "Botteghe della salute" sarà possibile attivare la tessera sanitaria come CNS (carta nazionale dei servizi), consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico, prenotare visite mediche ed esami, cambiare il medico di famiglia, modificare la fascia economica per i ticket sanitari, utilizzare il sistema PagoPA, attivare abbonamenti elettronici di Autolinee Toscane e, in generale, accedere a tutti i servizi online del Comune. Inoltre sempre alle Botteghe della Salute sarà possibile attivare il servizio dell'Azienda Usl Toscana nord-ovest, operativo da alcune settimane anche all'Ospedale San Luca di Lucca: si tratta del progetto PASS e ha l'obiettivo di garantire alle persone con disabilità intellettive, fisico-motorie o sensoriali, universalità ed equità di accesso ai servizi sanitari tramite un accesso facilitato ai servizi sanitari e la costruzione di una risposta personalizzata, di qualità e adeguata ai bisogni assistenziali e diagnostico-terapeutici della persona.
"Dopo l'attivazione del punto di facilitazione digitale in Biblioteca e dell'ufficio di prossimità al secondo piano del palazzo comunale – spiega il sindaco Sara D'Ambrosio – arriva ora questo terzo tassello pensato per accorciare le distanze tra il territorio e i cittadini, rendendo più facili e più accessibili i servizi, soprattutto quelli che richiedono un approccio digitale. In questo caso il focus è incentrato prevalentemente sugli aspetti socio-sanitari. Oltre a offrire tutta una serie di opportunità legate all'informatizzazione nell'ambito sanitario, come il cambio del medico o la prenotazione degli esami, con questo progetto vogliamo rappresentare un supporto effettivo a coloro, non solo anziani, che possono avere più necessità di prestazioni sanitarie, ma anche maggiori difficoltà nell'utilizzo di strumenti informatici. Ringraziamo gli uffici per il lavoro che stanno svolgendo per predisporre questa rete di servizi a vantaggio dei cittadini all'interno del Comune".
"Alle Botteghe della Salute di Altopascio - aggiunge Eluisa Lo Presti, direttrice della zona distretto della Piana di Lucca - sarà possibile registrarsi al progetto che abbiamo attivato anche all'Ospedale San Luca di Lucca, il progetto PASS, pensato proprio per facilitare l'accesso alla struttura ospedaliera alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Al nuovo sportello altopascese, quindi, le persone con disabilità - o i loro caregiver - avranno la possibilità di attivare il programma grazie alla registrazione sul portale PASS, nel quale è possibile descrivere e registrare i bisogni delle persone con disabilità, le caratteristiche comportamentali o fisiche per le quali siano necessari adattamenti di percorso, in modo da rendere disponibili queste informazioni ai sanitari per programmare il servizio personalizzato".
Botteghe della Salute si aggiunge agli altri due servizi già operativi nella cittadina del Tau, nati e pensati sempre con lo stesso obiettivo: facilitare l'accesso ai servizi digitali e accompagnare i cittadini nella gestione di pratiche e di burocrazia. In particolare, è aperto nei locali della Biblioteca comunale "A. Carrara" il punto di facilitazione digitale, aperto il martedì e il giovedì dalle 8 alle 16 e il mercoledì dalle 14 alle 20, mentre il sabato con orario 10-12. La mail dedicata è
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1454
E' terminata ieri mattina presso il tribunale di Massa la fase istruttoria del processo intentato da Cinzia Chiappini, attuale giornalista di Noi Tv ed ex portavoce del sindaco Francesco De Pasquale a Carrara, contro la Gazzetta di Lucca e, in particolare, contro Aldo Grandi, il suo direttore più o meno (ir)responsabile. Nell'udienza di venerdì 8 marzo è stato ascoltato l'imputato sottoposto alle domande sia del pubblico ministero, sia dell'avvocato difensore Cristiana Francesconi del foro di Lucca sia del legale di parte civile. I fatti contestati avvennero nell'estate 2021 a seguito di un articolo pubblicato ad agosto nel quale, secondo l'accusa, il direttore della Gazzetta di Massa e Carrara diffamò la collega che, appunto, al tempo era portavoce del sindaco carrarino. Tutto era nato da un comunicato prima, da una intervista poi, sulla presenza di una ventina di immigrati presso una struttura situata nel centro della città i quali erano risultati positivi al Covid, ma nel comunicato ufficiale del sindaco non era stato specificato né il luogo né la nazionalità. E, nell'intervista telefonica di Grandi a De Pasquale, alla domanda del perché non fosse stata detta la nazionalità dei contagiati, lo stesso primo cittadino, tra l'altro, aveva risposto che si era trattata di una scelta voluta di dare una informazione neutrale che non si prestasse, in periodo pre-elettorale, a strumentalizzazioni di sorta né ad essere cavalcata dalle solite forze politiche. Grandi aveva, allora, criticato sia il comportamento del sindaco sia quello della sua portavoce nel redigere il comunicato che avrebbe dovuto essere improntato, secondo l'imputato, alla massima trasparenza e, quindi, anche alla oggettiva comunicazione dei dati alla popolazione di Carrara. Inoltre, ha spiegato Grandi ieri mattina davanti al giudice, quale può essere la attendibilità di un sindaco e del suo portavoce se viene diffusa una notizia non in base alla verità, bensì alla valutazione politica su una possibile strumentalizzazione dell'opposizione in consiglio comunale?
Al termine del suo intervento, l'avvocato della parte civile ha domandato all'imputato se, nel corso della trentennale carriera professionale, avesse subito altri provvedimenti disciplinari dall'ordine dei giornalisti a cui appartiene. Nessuna esitazione nella risposta: '25 o 26, record assoluto presso l'ordine di appartenenza a partire da quando è iniziato il conteggio ossia nel 2016. Sono motivo di orgoglio e un giornalista che non ha subìto procedimenti o provvedimenti disciplinari più che il giornalista potrebbe fare benissimo l'impiegato del catasto".
Il giudice ha aggiornato l'udienza al 26 luglio 2024 quando verranno presentate le arringhe e si procederà, con ogni probabilità, alla sentenza.