Piana
Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
Quando l'arte incontra la natura. Sabato 13 e domenica 14 aprile, alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla, si terranno una serie di iniziative all'insegna dell'arte naturalistica. Domani, sabato 13 alle 16, ci sarà l'inaugurazione della mostra "Omaggio alla natura" patrocinata dalle associazioni AIPAN e Ars et Natura. Si continua poi domenica 14, dalle 9 alle 17:30, con "Natura al Sibolla", una ex-tempore di disegno naturalistico organizzata in collaborazione con l'associazione Gruppo Pittori Altopascesi, con premiazione finale di tre opere selezionate dalla giuria. In un secondo momento, tutte le opere partecipanti saranno esposte in uno spazio aperto al pubblico. Il luogo di ritrovo è al Centro Visite della Riserva Naturale alle 9, è prevista una quota di partecipazione di 5 euro. Spazio anche ai più piccoli, sempre domenica 14, dalle 15:30 alle 17:30, con "Disegniamo la natura", il laboratorio artistico all'aperto per le bambine e i bambini che saranno accompagnati dalla guida ambientale Susanna Selici. Anche in questo caso, la quota di partecipazione è di 5 euro, i materiali saranno forniti dagli organizzatori. Inoltre, domenica dalle 15:30, si terrà una visita guidata gratuita nella Riserva Naturale per osservare la fioritura del Narciso dei poeti.
È obbligatoria la prenotazione sia per la partecipazione all'estemporanea che al laboratorio per bambini all'indirizzo e-mail
Gli appuntamenti rientrano nel calendario degli eventi primaverili della Riserva Naturale del Lago di Sibolla di Altopascio. Il programma completo è disponibile sui canali social della Riserva e nasce dalla collaborazione tra il Comune di Altopascio, gli Amici del Padule di Fucecchio per la Biodiversità, la Regione Toscana e le Riserve regionali della Toscana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 840
L’esponente del direttivo comunale di Fratelli d’Italia di Capannori Lido Moschini, fa il punto della situazione sulla questione dell’asilo nido “Cosimo Isola” e lo spreco di soldi pubblici da parte dell’amministrazione comunale di Capannori: "A seguito della sentenza che ha stabilito le colpe in merito allo scempio dell’asilo nido “Cosimo Isola” di Lammari, a mio avviso occorre fare alcune, doverose, riflessioni”.
“I Ctu del Tribunale - prosegue - hanno stabilito che per l’82 per cento la responsabilità degli errori di progettazione e costruzione è in capo ai privati e per il 18 per cento va attribuito come mancato controllo al personale interno, quindi, al Comune di Capannori. In seguito alla sentenza il Comune di Capannori ha ottenuto un risarcimento danni di 1,5 milioni di euro, ma dovrà pagare spese legali per 625 mila euro a risarcimento di persone fisiche e giuridiche chiamate in causa proprio dal Comune e che si sono rivelate in realtà NON colpevoli. Inoltre, le spese legali sostenute dal comune sono state di circa 80mila euro, che si vanno a sommare alle altre spese sopra citate per un totale di circa 700 mila euro di soldi pubblici. Per questo motivo il consiglio per competenza, ha dovuto approvare un debito a bilancio con ulteriore spreco di denaro pubblico. Ricordiamo infatti che l'asilo nido, restato aperto in totale appena sette mesi, è costato oltre 1 milione di euro, di cui circa 800 mila finanziati dalla Regione e il restante messo a disposizione dall'amministrazione capannorese”.
“In sintesi - conclude Moschini - l’amministrazione comunale ha, in un primo momento, omesso un controllo accurato sul progetto senza controllarne l’effettiva possibilità di messa in opera e, in un secondo momento, ha cercato di scaricare la colpa su persone che sono poi risultate innocenti, dovendo così pagare il risarcimento delle spese legali sostenute. Questa gestione dei progetti e del denaro pubblico è inaccettabile per un’amministrazione comunale. È necessario adottare misure concrete per garantire che situazioni simili non si verifichino più in futuro e che i fondi pubblici siano gestiti con trasparenza e responsabilità. Gli abitanti di Capannori meritano un'amministrazione competente e attenta alle loro esigenze”.