Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
Una serie di percorsi alla scoperta del territorio altopascese, passando dai luoghi della Francigena e riscoprendo la storia locale, il tutto in un contesto inclusivo e accessibile a chiunque. Questo è "Itinerari 2024", il programma di escursioni promosso dall'associazione Sentieri di felicità odv, che gestisce le due foresterie di Altopascio (Hospitale di Badia Pozzeveri e Foresteria di piazza Ricasoli "La Pistacchia") insieme al Comune di Altopascio.
"Scoprire la Francigena attraverso escursioni direttamente sul posto, dove alla bellezza della natura uniamo la conoscenza storica e artistica di questi luoghi, questo è l'obiettivo - spiegano l'assessore alle politiche culturali e turistiche, Alessio Minicozzi e la responsabile dell'associazione Sentieri di felicità, Samantha Cesaretti -. È stato progettato un calendario variegato, accessibile a tutte e a tutti: questo progetto, infatti, punta tutto all'inclusione e allo stare insieme senza distinzioni o differenze. Le escursioni saranno infatti accessibili a tutti grazie all'utilizzo della Kbike Offcarr Wheelchairs, la jolette che permette anche alle persone con disabilità di immergersi nella bellezza dei percorsi in assoluta sicurezza".
Si inizia domenica 14 aprile, alle 9, con "Pulizia Via Francigena", un'iniziativa volta a ripulire le aree attraversate dalla Via Francigena altopascese. Il ritrovo è all'Hospitale San Pietro a Badia Pozzeveri, l'evento è in collaborazione con "Live-better". Il secondo appuntamento è domenica 21 aprile, sempre alle 9, con il "Corso di orienteering" a cura di Carlo Pilot, il ritrovo è anche in questo caso all'Hospitale San Pietro a Badia Pozzeveri. Si continua poi domenica 5 maggio con la variante Via Francigena – anello di Montecarlo, un percorso di 15 km che prenderà il via, alle 9, a Badia Pozzeveri. Domenica 9 giugno, sempre alle 9, sarà il turno del percorso di 16 km che prenderà il via ad Altopascio, dalla Foresteria La Pistacchia, proseguirà fino al Santuario Madonna delle Querce per poi fare ritorno nella cittadina del Tau. Si prosegue poi mercoledì 19 giugno, sempre alle 9, con l'escursione ad anello di 11 km che partirà da Altopascio, sempre dalla Foresteria La Pistacchia, per poi arrivare a Spianate e immergersi nella natura della Riserva Naturale del Lago Sibolla. L'ultimo appuntamento del calendario è per sabato 6 luglio con il percorso della Via Francigena da Lucca ad Altopascio. La camminata sarà intervallata da un pranzo a Badia Pozzeveri e dalla festa di primo compleanno dell'associazione, per poi arrivare ad Altopascio nel corso del pomeriggio dove si terrà il saluto dell'amministrazione e un brindisi celebrativo. Il primo punto di ritrovo per la partenza è alle 7:30, in piazza San Martino, e il secondo punto di ritrovo è invece alle 10 al Museo Etnografico Athena di Capannori.
Per maggiori informazioni consultare le pagine social dell'associazione Sentieri di felicità odv. Per prenotazioni mandare un'e-mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 345
L'esercizio di gestione 2023 di Villa Basilica chiude con un segno nettamente positivo, lasciando a disposizione nelle casse comunali oltre un milione e 400 mila euro. Una cifra importante che permette all'ente villese di programmare e pianificare i futuri interventi con serenità e competenza. "Questo risultato - commenta il vicesindaco Giordano Ballini - è frutto della capacità dell'amministrazione di lavorare con attenzione e oculatezza. In questi mesi, durante i quali sono stati moltissimi gli interventi fatti in urgenza per risolvere problematiche di tipo idrogeologico come frane e smottamenti, abbiamo incassato il ricavato dalla vendita dell'ex depuratore di Veneri e siamo riusciti a mettere in piedi cantieri e lavori pur mantenendo inalterati servizi e tariffe. Il tesoretto in disponibilità al Comune permetterà, quindi, di dare il via a lavori e progetti già pronti a partire come l'intervento alla curva di San Paolo, il campetto sportivo adiacente al Comune e il campo sportivo sotto le scuole, per il quale da tempo abbiamo presentato alla Regione un progetto esecutivo". "Lavorare con attenzione - conclude - significa progettare e pianificare il futuro, significa guardare lontano per il bene della collettività".