Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Nel percorso di valorizzazione del Lago della Gherardesca l’amministrazione comunale dà il via anche alla costituzione di un gruppo di volontari disponibili a seguire un corso di formazione per diventare ‘Custodi del lago’. La presentazione del percorso di formazione si terrà questa sera sera (martedì) alle 20.30 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito e dopo i saluti dell’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro vedrà l’intervento di Alessio Bartolini, dottore forestale, che presenterà il corso e farà un intervento sul tema ‘L’ecologia del lago’.
“Siamo soddisfatti per l’avvio di questo percorso formativo rivolto a volontari interessati a prendersi cura del lago della Gheradesca, una straordinaria area naturalistica del nostro territorio che abbiamo acquisito al patrimonio comunale e che vogliamo valorizzare e rendere sempre più fruibile sotto vari punti di vista attraverso un tavolo di coprogettazione insieme ad enti del terzo settore e associazioni in seguito ad un avviso già pubblicato - spiega l’assessore all’ambiente Giordano Del Chiaro-. Il lago sarà messo a disposizione delle scuole del territorio, degli amanti della natura attraverso visite guidate nelle aree protette, degli appassionati di fotografia e di bird watching e diventerà palcoscenico per eventi culturali di un certo tipo, eseguiti nel rispetto dei ritmi degli abitanti del lago. In questo percorso di valorizzazione il ruolo dei ‘Custodi del lago ‘ risulta certamente molto importante. Ringraziamo le tante persone volontarie, circa 60, che hanno già dato la loro disponibilità, perché il progetto legato alla valorizzazione del lago funziona se è un progetto di tutti”.
Gli altri incontri sono in programma sempre con inizio alle 20.30 nella sede dei Donatori di sangue di Colle di Compito martedì 2 aprile - “Geologia e origini del lago della Gherardesca” - a cura della geologa Laura Maria Bianchi; martedì 9 aprile - “Botanica - Habitat e specie dell’area”-,
a cura della biologa Angela Giannotti e del dottore forestale Nicola Bertuccelli Fanucchi; martedì 16 aprile - “Pesci, anfibi, specie aliene e loro controllo, altre criticità” - a cura della biologa Arianna Chines; martedì 23 aprile – “Fauna omoterma (Uccelli- Mammiferi)”- a cura del biologo Marco Del Frate.
Sabato 13 aprile è in programma una giornata di studio sul lago a cura di Legambiente.
E’ previsto il rilascio di un attestato a chi abbia frequentato almeno 3 incontri su 5 (esclusa la visita di sabato 13 aprile).
La partecipazione al corso è ancora aperta. Per informazioni e iscrizioni è possibile inviare una email all’indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 393
Sarà Magdi Cristiano Allam l’ospite di eccezione del quarto appuntamento di marzo degli Incontri al Cubo, la rassegna di eventi culturali ideata dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi in collaborazione con l’associazione “Progetto la Torretta” di Porcari.
Giovedì 28 marzo alle 21 nel Palazzo di Vetro di Porcari il giornalista, saggista e scrittore egiziano naturalizzato italiano, Magdi Cristiano Allam, che tanto ha fatto parlare di sè in passato per la sua conversione al cristianesimo, dopo essere stato musulmano per 56 anni, presenterà il suo ultimo libro “Un miracolo per l’Italia”.
Esperto di questioni mediorientali, di crisi delle civiltà, immigrazione e di Islam, Allam nel suo volume racconta in che modo, secondo il suo parere, l’Italia e l’Europa abbiano cambiato faccia nel corso degli anni, appiattendosi su valori che non sono mai stati loro. “L'Europa ha rinnegato sé stessa - scrive nel suo volume, affrontando le similitudini che avvicinano la decadenza moderna alle cause che hanno portato alla caduta dell'Impero Romano - e “solo un miracolo potrà farci rinascere come civiltà, salvarci come popolo, riscattarci come Patria" - conclude, amaramente, lo scrittore.
Introduce la serata Chiara Grassini, vicepresidente dell’associazione “Progetto la Torretta”. L’evento è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Gli Incontri al Cubo proseguiranno, dopo la pausa pasquale, anche nel mese di aprile. Venerdì 12 alle 21 sarà la volta di Sara Menicucci che presenterà il libro “Una notte”, mentre venerdì 14 l’ultimo appuntamento con i giornalisti Fabio Amendolara e Fabrizio Di Vito che presenteranno al pubblico il volume “Elisa Claps: indagine nell’abisso della chiesa della SS. Trinità”.