Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 368
Si è insediato mercoledì pomeriggio in una gremita sala consiliare composta da genitori e insegnanti, il ‘Consiglio Comunale dei Ragazzi’ di Capannori. A sedere sui banchi del consiglio 36 studenti delle scuole primarie (quarte e quinte) e secondarie di primo grado dei quattro istituti comprensivi del territorio: Capannori, Lammari-Marlia, Camigliano e San Leonardo in Treponzio eletti nelle scorse settimane all’interno delle scuole. L’obiettivo del nuovo organismo realizzato nell’ambito del ‘Patto per la scuola’ è quello di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento al fine di renderli futuri cittadini consapevoli e di dare loro la possibilità di avanzare proposte su vari temi per migliorare la scuola e più in generale il territorio. Dopo i saluti del sindaco Luca Menesini che ha evidenziato l’importanza per i più giovani di conoscere da vicino le istituzioni e di impegnarsi per portare avanti i loro desideri e le loro aspettative sia per quanto riguarda la scuola che in generale la comunità dove vivono, ha preso la parola la presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini che ha illustrato ai giovani consiglieri il funzionamento del consiglio comunale e il ruolo del presidente del consiglio. Successivamente la presidente della commissione scuole e politiche educative, Laura Lionetti, ha evidenziato l’importante opportunità data ai giovani di impegnarsi per migliorar il territorio, un compito definito difficile ma entusiasmante. Nella prima seduta il consiglio comunale dei ragazzi ha eletto a scrutinio segreto sindaco Gemma Cardinotti,
che ha indossato la fascia di primo cittadino, della scuola primaria di Pieve San Paolo e presidente del consiglio comunale Byaz Jad della scuola primaria di Camigliano. Successivamente, dopo che l’assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti ha illustrato ruolo e funzioni dell’assessore sono state raccolte le candidature degli studenti che andranno a ricoprire il ruolo di assessore e che si occuperanno di sport e tempo libero, arte e cultura, ambiente e sostenibilità, comunicazione social e integrazione giovanile, innovazione tecnologica e scuola. Il Ccr svolgerà attività propositive nei confronti del consiglio comunale istituzionale anche su altre materie di suo interesse . Inoltre potrà istituire commissioni di lavoro su tematiche specifiche che avranno la possibilità di elaborare proposte da sottoporre all’esame del consiglio. Il consiglio si riunirà in almeno due sedute durante l’anno scolastico.
I nomi dei 34 consiglieri; Giulia Giorgi (primaria Camigliano); Giorgio Scardiglia, Beatrice Landi (primaria Gragnano), Leonardo Cenci, Alisia Grulliero (primaria Segromigno in Monte); Teresa Fabbri, Zeno Sodini (primaria Segromigno in Piano); Luna Franceschini, Francesco Naldi (primaria San Colombano); Thean Maddumage, Emanuela Laboti (primaria Capannori); Cristian Karakulasurua (primaria Pieve San Paolo); Francesca Cacini, Ginevra Livia Alba (primaria Lunata); Marika Coretti, Matteo Barsotti (primaria Guamo); Asia Francesconi, Alessia Tomei (primaria Colle di Compito); Benedetta Berchielli, Iole Menicucci (primaria S.Ginese); Eleonora Silvestri, Alberto Lari, Luke Nofori (secondaria primo grado Camigliano); Federica Sherri, Yasmin Afif, Thomas Benedetti (secondaria primo grado Lammari); Lorenzo Casarosa, Giulia Finizzola (secondaria primo grado Capannori), Tommaso Pineschi, Gemma Michelotti, Emma Carignani, Gianluca Micheletti (surroga) (scuola secondaria primo grado San Leonardo in Treponzio).
La seduta consiliare si è conclusa con l’esecuzione dell’Inno di Capannori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 274
E’ in calendario per domenica 17 dicembre alle ore 18.00 il tradizionale concerto Natalizio della “Filarmonica Alfredo Catalani” di Porcari. L’esibizione della banda musicale paesana si terrà presso l’Auditorium “Vincenzo Da Massa Carrara” in Via Roma n. 121 (ex teatro Cavanis) proprio dietro la biblioteca comunale.
Il programma prevede l’esecuzione di brani scelti appositamente sul tema del Natale e tutti molto famosi.
Fra le canzoni più conosciute che saranno interpretate si segnalano, fra le altre, “Feliz Navidad” scritta dal grande Jose Feliciano; “Jingle Bell rock” e “All I want for Christmas is you” portata al successo internazionale grazie alla superba esecuzione di Mariah Carey. Verranno inoltre eseguiti la celeberrima “Amazing Grace”; un medley di canzoni anch’esse sul Natale ed “Halleluja” scritta da Leonard Cohen.
Per finire, ma certamente non ultime nei gusti degli ascoltatori saranno eseguite “White Christmas” ed “Happy Xmas” (war is over) con parole e musica scritte da John Lennon e Yoko Ono.
Ma la grande novità del concerto di Natale di quest’anno della “Filarmonica Alfredo Catalani” è che, per la prima volta, ci sarà la partecipazione di un coro veramente speciale. Ad eseguire alcuni brani in compagnia della “Banda” ci sarà un gruppo di bambini delle classi terze della Scuola Elementare Primaria “La Pira”.
A guidare i numerosi musicanti ed il folto coro dei bambini della locale scuola sarà la maestra Gloria Cervelli che si è assunta l’onere di preparare al meglio il concerto.
Come sempre avviene in occasione dei concerti della “Filarmonica Alfredo Catalani” prima dell’inizio del concerto vero e proprio verrà eseguito l’lnno di Mameli.
L’ingresso all’Auditorium sarà a titolo completamente gratuito e con accesso consentito fino all’esaurimento dei posti.