Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Un fondo apposito per aiutare le famiglie nel pagamento dei servizi a domanda individuale, mensa e trasporto scolastico, così da andare a ridurre i costi a carico di ogni cittadino. Coloro che hanno più di un figlio che usufruisce del servizio per l'anno scolastico 2023/2024, possono fare domanda e partecipare al nuovo bando messo a disposizione dell'amministrazione D'Ambrosio: per partecipare c'è tempo fino alle 12 del 15 dicembre 2023. Tutto il materiale è disponibile qui:https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/avviso-pubblico-per-erogazione-contributo-alle-famiglie-servizi-scolastici/.
"Nonostante le difficoltà economiche - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al benessere di comunità e alle politiche sociali, Valentina Bernardini - siamo riusciti a creare questo nuovo bando, a supporto e a disposizione dei cittadini per fronteggiare i costi relativi a mensa e trasporto scolastico. Dopo il bando per associazioni del terzo settore e mondo sportivo e dopo quello per i contributi per l'affitto, torniamo ora con una terza misura a vantaggio della comunità: un modo per esserci ed esserci concretamente. La scuola, e i servizi annessi, devono essere vissuti da tutti i bambini e dalle famiglie con serenità e, proprio per questo, vogliamo che tali contributi siano un sostegno concreto per quelle spese quotidiane legate all'istruzione dei figli".
IL BANDO. Possono accedere alla domanda le famiglie residenti nel comune di Altopascio che hanno più di un figlio iscritto ai servizi mensa e/o trasporto scolastico gestiti dal Comune. Non possono invece accedere alla richiesta chi ha più di un figlio che usufruisce servizi diversi (es. un figlio che usufruisce della mensa e l'altro del trasporto scolastico) e chi ha un debito economico su questi servizi. Il calcolo del contributo sarà effettuato considerando come priorità le fasce Isee più basse, il numero maggiore di figli e la data di ricezione della domanda.
La domanda, sottoscritta da un genitore/tutore e corredata dalla copia di un documento valido di identità del richiedente, dovrà essere presentata entro le 12 del 15 dicembre tramite una delle seguenti modalità: consegnata a mano all'Ufficio protocollo del Comune di Altopascio, piazza Vittorio Emanuele, 24, piano terra, dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 12.30; per posta elettronica all'indirizzo
Per info è possibile rivolgersi all'ufficio sociale, scuola e sport il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì dalle 15 alle 17, oppure telefonare al numero 0583.216353.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 293
"Quattro Comuni per un territorio: questa è la sfida che abbiamo davanti e questo è, allo stesso tempo, l'obiettivo. Pensare la Piana non più come quattro diverse zone, ma come un'unica entità". Così gli assessori alla pianificazione del territorio, Giordano Del Chiaro (Capannori), Daniel Toci (Altopascio), Simone Giannini (Porcari) e Giordano Ballini (Villa Basilica) fanno il punto in merito all'adozione del nuovo piano strutturale intercomunale che coinvolge i territori di Altopascio, Capannori, Porcari e Villa Basilica.
"Il primo approdo si avvicina - spiegano -: entro la fine dell'anno, i quattro Comuni coinvolti, Altopascio, Capannori, Porcari e Villa Basilica, convocheranno i consigli comunali per discutere e votare la delibera di adozione del nuovo strumento urbanistico. Il percorso ha preso il via nel 2018 quando si è consolidata una profonda e stretta sinergia tra i Comuni della Piana di Lucca che, potendo contare anche su appositi e importanti finanziamenti della Regione Toscana, hanno scelto la strada di una pianificazione urbanistica coordinata per un territorio omogeneo in cui vivono, studiano, lavorano decine di migliaia di persone e operano numerose imprese. Territori simili, dunque, con esigenze, necessità, bisogno e istanze che si avvicinano anche per una evidente contiguità".
Dopo un momento collettivo di partecipazione che ha permesso ai Comuni di raccogliere decine di contributi e suggerimenti per la nuova pianificazione provenienti da ordini professionali, imprese, associazioni e singoli cittadini, i tecnici incaricati hanno lavorato allo studio e all'aggiornamento del quadro conoscitivo del territorio che si comporrà di quattro caratteri: quelli idro-geo-morfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici; quelli ecosistemici dei paesaggi; il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali e, infine, i caratteri morfotipologici dei sistemi agro ambientali dei paesaggi rurali.
In seguito, le strategie di sviluppo e di valorizzazione del territorio intercomunale elaborate dalle quattro amministrazioni sono state presentate al tavolo istituzionale di confronto con la Regione Toscana: la cosiddetta Conferenza di copianificazione ha fissato gli obiettivi comuni della nuova pianificazione.
"Nelle prossime settimane, dopo la formale adozione da parte dei quattro primi cittadini - concludono i quattro assessori - saranno le rispettive commissioni consiliari a esaminare il provvedimento per poi approdare nei rispettivi consigli comunali. A anno nuovo, invece, prima del formale avvio del periodo dedicato alle osservazioni, sarà il turno di ordini professionali e professionisti del territorio, a cui sarà dedicata un'apposita giornata di approfondimento ed esame del nuovo strumento urbanistico. L'obiettivo, infatti, è garantire la massima partecipazione e il massimo coinvolgimento della cittadinanza nei 60 giorni dedicati alle osservazioni al Piano che, indicativamente, prenderà avvio dalla metà di gennaio 2024".