Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
Ancora qualche giorno di tempo per beneficiare dei contributi che il Comune di Porcari ha destinato ai nuclei familiari che risiedono in un alloggio di edilizia residenziale pubblica. Fino a giovedì (7 dicembre), infatti, sarà possibile presentare la domanda per ottenere fino a 500 euro di rimborso una tantum delle utenze non domestiche di energia elettrica, anche riferite allo stesso edificio: l'importo sarà calcolato sulla base delle fatture pagate dell'1 ottobre 2022 al 31 ottobre scorso.
Possono inoltrare richiesta i responsabili di autogestione e gli amministratori di condominio che si occupano delle spese energetiche degli alloggi Erp di Porcari. Il contributo potrà essere utilizzato per ridurre le successive fatture energetiche a beneficio degli inquilini di fabbricati Erp o comunque di alloggi Erp in edifici misti per la quota di competenza pubblica, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
"Questa iniziativa – spiega Michele Adorni, assessore alle politiche sociali ed abitative del Comune di Porcari – è una testimonianza tangibile del nostro impegno a sostegno delle famiglie della nostra comunità. Siamo consapevoli delle sfide che molte persone affrontano, specialmente in termini di spesa energetica. La partecipazione all'avviso pubblico è aperta ai responsabili di autogestione e agli amministratori di condominio, già informati dall'ente gestore. Siamo qui per rispondere a domande e fornire supporto, aggiungendo la misura a quelle fino ad ora adottate per il sostegno alimentare, il pagamento dell'affitto e le spese mediche dei nuclei svantaggiati. I cittadini che beneficiano dell'alloggio popolare restano esclusi dagli interventi per il supporto al pagamento dei canoni, pur subendo anch'essi una forte riduzione del potere di acquisto per il caro prezzi, che potrebbe determinare anche la rinuncia a generi di prima necessità: per questo abbiamo scelto di intervenire anche in questa direzione".
Il modello della domanda è disponibile online, sul sito istituzionale www.comunediporcari.org nella sezione Amministrazione trasparente – Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici. In alternativa, è possibile ritirare la modulistica all'ufficio Interventi alle persone di via Roma 121 nei giorni feriali dalle 9 alle 13. Per ulteriori informazioni è possibile contattare telefonicamente il numero 0583.211886 sempre nei giorni feriali dalle 9 alle 13. Le domande complete, corredate di documento di identità e sottoscritte, dovranno essere poi consegnate all'ufficio protocollo in piazza Felice Orsi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 337
A Capannori nasce il 'Consiglio Comunale dei Ragazzi' con l'obiettivo di far conoscere da vicino alle nuove generazioni le istituzioni e il loro funzionamento al fine di renderli futuri cittadini consapevoli. Un organismo composto da studenti rappresentanti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e di tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado dei quattro Istituti Comprensivi del territorio: Capannori, Lammari-Marlia, Camigliano e San Leonardo in Treponzio. Proprio nei giorni scorsi si sono tenute le elezioni all'interno delle scuole per eleggere i 'consiglieri': due rappresentanti per plesso per le scuole primarie e tre rappresentanti per plesso per le scuole secondarie di primo grado. La prima seduta del 'Consiglio Comunale dei Ragazzi' si svolgerà mercoledì 13 dicembre alle ore 17.00 nella sala consiliare del Comune alla presenza della Commissione consiliare 'Politiche educative', delle famiglie e degli insegnanti.
"Siamo molto soddisfatti di poter dare avvio a questo bel progetto realizzato nell'ambito del 'Patto per la scuola' in collaborazione con tutti gli Istituti Comprensivi del territorio, che ringrazio per la grande collaborazione dimostrata- spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti-. Il progetto del consiglio comunale vuole mettere la scuola al centro dello sviluppo di una cittadinanza attiva e responsabile. L'obiettivo è quello di educare le nuove generazioni alla rappresentanza democratica e avvicinarle alle istituzioni locali, preparandoli così ad una cittadinanza consapevole per sviluppare anche un senso di appartenenza al proprio contesto territoriale. Vogliamo inoltre potenziare nei ragazzi e nelle ragazze la capacità di organizzare, progettare, scegliere e proporre temi ed iniziative di loro interesse e per migliorare il territorio dove vivono, rendendoli protagonisti della vita della comunità."
"Riteniamo fondamentale che i ragazzi conoscano quali sono gli organi, le competenze e le funzioni del Comune, in che modo vengono esercitate e che impatto concreto hanno sulla vita della comunità e, allo stesso tempo, sia data loro la possibilità di formulare proposte all'amministrazione comunale per migliorare il contesto in cui vivono – afferma la presidente della commissione consiliare politiche educative, Laura Lionetti- . Il consiglio comunale dei ragazzi avrà proprio queste importanti finalità e contribuirà alla conoscenza delle istituzioni locali, anche attraverso la partecipazione dei giovani consiglieri alle sedute del consiglio comunale degli 'adulti' e alle commissioni consiliari, Un'iniziativa quindi volta a sviluppare una coscienza civica nelle nuove generazioni, affinché i cittadini di domani siano consapevoli e attivi".
Il consiglio comunale dei ragazzi, che funzionerà con una modalità simile al consiglio comunale degli 'adulti' , nella prima seduta eleggerà a scrutinio segreto il presidente del consiglio e il sindaco che sarà scelto tra i candidati precedentemente definiti all'interno di ogni plesso. A scrutinio palese verranno eletti 6 assessori, 3 ragazze e 3 ragazzi, che si occuperanno di sport e tempo libero, arte e cultura, ambiente e sostenibilità, comunicazione social e integrazione giovanile, innovazione tecnologica e scuola. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi svolgerà attività propositive nei confronti del consiglio comunale istituzionale anche su altre materie di suo interesse. Inoltre potrà istituire commissioni di lavoro su tematiche specifiche che avranno la possibilità di elaborare proposte da sottoporre all'esame del consiglio. Durante la prima seduta il 'Consiglio Comunale dei Ragazzi' si doterà di regole di funzionamento ispirandosi ai principi che regolano le sedute del consiglio comunale 'tradizionale' adattandole alle proprie esigenze e semplificandone lo svolgimento.