Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
Apertura su sei giorni alla settimana del punto prelievi Asl su Altopascio. La novità, richiesta anche dai cittadini del territorio, sarà operativa da lunedì 4 dicembre 2023 ed è stata resa possibile grazie alla sinergia tra Asl Toscana nord ovest, Comune di Altopascio, Misericordia di Altopascio e Ra.Mi..
La Misericordia, infatti, andrà ad ampliare a sei giorni settimanali il servizio che già offre su tre giorni alla settimana all'interno dei propri locali di via Marconi, raddoppiando quindi i giorni disponibili per i prelievi del sangue, con l'obiettivo di abbattere le liste di attesa.
"La collaborazione con le organizzazioni di volontariato, che è attiva da molti anni - evidenzia Eluisa Lo Presti, direttrice Zona distretto Piana di Lucca - consente di dare ai cittadini un servizio di prelievo di sangue diffuso sul territorio e quanto più possibile vicino e comodo per la comunità. Questa azione di miglioramento sarà la prima di una serie che porterà, nei primi mesi del 2024, a una riorganizzazione generale dei prelievi di prossimità e domiciliari".
"Come amministrazione comunale ci siamo messi a disposizione cercando di trovare una soluzione che potesse andare incontro alle esigenze di tutti - aggiunge il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, nel suo ruolo anche di vicepresidente della conferenza zonale della Piana di Lucca -. All'interno di una pianificazione già definita che andava in questa direzione abbiamo trovato la disponibilità dell'Azienda sanitaria, della Misericordia e del Ra.Mi così da anticipare già dai primi di dicembre l'estensione del servizio su sei giorni rispetto al mese di gennaio, come prevedeva il programma originario. L'esigenza nasce non solo dalle richieste della cittadinanza di ridurre le liste di attesa che si erano generate negli ultimi tempi, ma anche da una volontà di unificare sul territorio il punto prelievi che prima era suddiviso su due presidi nel centro di Altopascio, molto vicini tra loro. Ringrazio per la disponibilità e l'attenzione riservata la dottoressa Lo Presti e la presidente della Misericordia, Antonella Pistoresi, che si è subito attivata per trovare soluzioni tempestive. Questa sinergia fruttuosa ha portato alla soluzione sperata: dal 4 dicembre dunque i giorni per i prelievi saranno sei e questo significa riuscire a trattenere e implementare sul territorio un servizio indispensabile, sempre nell'ottica di quella sanità diffusa e vicina al cittadino".
"Ringraziamo ASL e Comune - conclude la governatrice della Misericordia, Antonella Pistoresi - per la disponibilità alla collaborazione con la Misericordia a cui noi rispondiamo volentieri per fornire al territorio su cui siamo radicati, servizi sanitari e sociali sempre più necessari alla popolazione".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1316
Il centro socio sanitario di San Leonardo in Treponzio si conferma sempre più un punto di riferimento per le famiglie che abitano nella zona sud del territorio capannorese.
Grazie all'accordo tra Azienda USL Toscana nord ovest e Comune di Capannori, la struttura è infatti in corso di potenziamento e ampliamento, grazie anche a uno specifico finanziamento nell'ambito nei fondi PNRR: diventerà una Casa della Comunità innovativa per il contesto lucchese, con le caratteristiche indicate nel decreto ministeriale 77 e mettendo insieme in un unico centro i servizi sanitari e quelli sociali.
Hanno partecipato, tra gli altri, alla conferenza stampa di presentazione degli interventi effettuati e di quelli previsti il sindaco di Capannori Luca Menesini, il vicesindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi, la presidente del consiglio comunale, Gigliola Biagini, la direttrice della Zona Distretto Piana di Lucca Eluisa Lo Presti, la coordinatrice dell'Aggregazione Funzionale Territoriale - AFT "Capannori", di cui la medicina di gruppo di San Leonardo fa parte, Silvia Begliuomini, Francesco Bellomo, Direttore Staff aziendale Asl, Marco Farnè, responsabile delle attività sanitarie di comunità della provincia di Lucca, Maria Stella Adami, Direttrice Dipartimento medicina generale Asl Toscana nord ovest.
"I cittadini del Compitese e della zona sud del territorio possono contare su una struttura che è un fiore all'occhiello nel garantire il diritto alla salute delle persone – dice il primo cittadino Luca Menesini –. Sono molto contento della collaborazione intrapresa con la direttrice Lo Presti e tutta la Asl, perché andiamo a realizzare un vero e proprio polo della salute a San Leonardo in Treponzio, capace di dare anche risposte prossemiche a situazioni complesse come quelle legate alla non autosufficienza. Per noi la sanità territoriale è un tassello fondamentale per garantire qualità della vita alle persone e per questo, come amministrazione, ci abbiamo investito sia con la casa della salute di Marlia, con il distretto di Capannori e adesso con la Casa di comunità di San Leonardo. Capannori, dal punto di vista di strutture sul territorio, oggi è decisamente all'avanguardia".
"Le Case della Comunità - evidenzia la direttrice generale dell'Azienda USL Toscana nord ovest Maria Letizia Casani - rappresentano il nuovo modello di assistenza territoriale, che prevede la partecipazione, all'interno della struttura, di equipe multiprofessionali. Gli interventi in atto a San Leonardo in Treponzio, presidio fondamentale nell'ambito della rete territoriale, si pongono l'obiettivo di fornire servizi socio-sanitari sempre più al passo con i tempi e quindi adeguati alle esigenze dei cittadini dell'area Capannori Sud".
"Nell'ambito dell'assistenza territoriale – aggiunge la dottoressa Lo Presti - il fatto di avere una 'casa' comune di riferimento rappresenta un elemento in grado di facilitare la modalità di lavorare insieme, in modo integrato, a beneficio dei pazienti, degli assistiti e degli operatori stessi".