Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 980
La quinta edizione del corso "I cuochi del futuro" a cura dell'Accademia Gualtiero Marchesi, ha concluso la prima fase full immersion che ha previsto il soggiorno in formula college a Palazzo Boccella di San Gennaro da lunedì 24 settembre a sabato 11 novembre. I ragazzi sono ora pronti a partire per la formazione sul campo che prevede 6 mesi in uno dei ristoranti migliori d'Italia, aderente all'Associazione Le Soste.
Il corso è realizzato dall'Accademia Gualtiero Marchesi con il patrocinio del Comune di Capannori e il tutor è stato anche quest'anno lo chef Patrick Massera, discepolo del Maestro che arrivò nel suo ristorante di Milano nel 1985, l'anno in cui la guida Michelin assegnò per la prima volta in Italia le 3 stelle.
La prima fase di sette settimane ha rappresentato una full immersion di grande qualità con formula college, di didattica e pratica di cucina di cucina grazie ad un corpo docenti formato da personaggi di altissimo livello.
All'esame ha partecipato come esaminatore esterno lo Chef Cristiano Tomei dell'Imbuto di Lucca che si è complimentato pubblicamente del livello tecnico raggiunto dagli allievi durante questo corso.
Il corso ha visto in questa prima fase posizionarsi al vertice delle verifiche intermedie 2 ragazze ed 1 ragazzo, confermando la convinzione di Gualtiero Marchesi che, in un mondo ancora dominato da cuochi uomini, le donne hanno una marcia in più perché cucinano col cuore, e in questo caso si sono dimostrate anche più studiose.
I ragazzi di questa edizione, a differenza di quelle passate, provengono quasi esclusivamente dalla Lombardia - Milano, Varese, Sondrio e Brescia - con la sola eccezione di un giovane allievo proveniente dai Castelli Romani. I ristoranti che li accoglieranno per la formazione pratica di 6 mesi sono: Le Calandre, Agli Amici, Miramonti l'altro, la Buca, Nostrano, Berton, Joia, Locanda Margon.
Prosegue quindi con successo questa esperienza iniziata nell'ottobre 2020, basato sulla collaborazione tra amministrazione comunale, Fondazione Palazzo Boccella e Fondazione Gualtiero Marchesi. Palazzo Boccella si conferma quindi un punto di eccellenza di formazione sul territorio capannorese nel settore culinario, offrendo percorsi di alta qualità e avvalendosi di prestigiose collaborazioni come quella con l'Accademia Marchesi.
I docenti di cucina dell'Accademia Gualtiero Marchesi, creata dal Maestro nel 2014 con lo scopo di formare i cuochi secondo il suo pensiero e nel rispetto delle sue regole, sono esclusivamente cuochi che hanno lavorato a fianco del Maestro in uno dei suoi ristoranti. Marchesi ha sempre affermato che il vero valore di una scuola non fosse nel luogo o nelle attrezzature, ma esclusivamente legato al livello professionale dei docenti.
A palazzo Boccella si alterna attività pratica in cucina (con cuochi marchesiani quali Patrick Massera e Antonio Ghilardi) a lezioni di analisi sensoriale (tenute dal Prof. Odello del Centro Studi Assaggiatori), nutrizione e alimentazione (Prof.sse Venturi e Sanmartin dell'Università di Pisa), conoscenza dei prodotti ittici (Dr.ssa Tepedino di Bologna), storia della cucina (Prof. Capatti, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Gualtiero Marchesi), sommellerie (Mondini di ASPI), coltivazione e allevamento (Dr. Pistis, esperto di Agricoltura Biodinamica) e management della ristorazione (Dr. Enrico Dandolo, CEO Gruppo Gualtiero Marchesi).
L'Università del Caffè illy presenta a loro il mondo del caffè, Riso Buono il mondo del riso, Ballarini e Zwilling i coltelli e i materiali di cottura. Le lezioni prevedono anche materie quali HACCP e Sicurezza sul lavoro nonché competenze trasversali, realizzate a cura di Job Farm.
La FIPE e Giusto Manetti Battiloro di Firenze supportano il progetto con una borsa di studio al miglior allievo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 235
Sconfitta l’Under 19 a Livorno, vittoriosa l’Under 14 a Pisa. Sono questi i risultati conseguiti dalle due squadre del Basket Femminile Porcari nell’ultimo turno dei rispettivi campionati.
Under 19. Bf Livorno – Bf Porcari 62-45 (16-15, 13-9, 16-12, 17-9). Tovani 2, Uberti 8, Bianchi 2, Martinelli, Di Gino Puccetti 2, Melchino 9, Boschi, Tasha 8, Ter Braake 14, Giuntoli. Coach Fiaschi, assistente Fanucchi.
Non riesce l’impresa alle ragazze gialloblu sul parquet di Livorno. Dopo un primo quarto equilibrato la formazione di casa scava un piccolo vantaggio che si allarga con il passare dei minuti. Si conferma difficile la prima parte di campionato per questo gruppo, che non ha altra strada che lavorare con impegno e determinazione in palestra per arrivare a centrare risultati positivi.
Prossimo impegno per l’Under 19 martedì 21 novembre alle 21 al Palasuore contro Pistoia.
Under 14. Pf Pisa - Bf Porcari 4-103
(2-23; 1-22; 0-18; 1-30)
Andreotti 28, Riva 22, Martinelli 3, Riccardo Ma. 10, Ninci 10, Cogilli 2, Prestigiovanni 8, Paolinelli 10, Mazzaccheri 6, Riccardo Me. 2, Gueye 2, Marcucci.
All. Salvioni, Vice Fanucchi.
Portata a casa anche questa partita per le ragazze Under 14. Nessun problema contro un gruppo decisamente di livello più basso. Prossimo impegno domenica 19 novembre alle 15 contro Argentario Basket sul campo del Palasuore.