Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 707
Al via gli appuntamenti di "De-scritti d'autore", la rassegna letteraria organizzata dall'amministrazione comunale che ha l'obiettivo di promuovere e valorizzare gli autori e le opere del territorio. Domani, giovedì 9 novembre in Sala Mediateca (piazza Ospitalieri) alle 18:30, sarà la volta di Roberto Emanuele Scollo e il suo romanzo "Quando una foglia ingiallendo non cade".
Una storia che si svolge ad Altopascio, nella campagna piatta tra Lucca e Montecatini, e in particolare a Biagioni, una località rurale. Qui il protagonista Marcello, sedotto da un casale di pietra abbandonato e lontano da qualsiasi dispositivo moderno, inizia una vita totalmente diversa dalla precedente, tenendo conto delle piccolissime cose quotidiane. È così che Marcello, ormai giunto alla pensione, ribalta il suo stare al mondo e inizia a sentirsi vivo e in comunione con se stesso, ma non rinnega il passato che timidamente ritorna. Sarà poi l'incontro con una donna fantino e i suoi cavalli da corsa a fargli intraprendere un nuovo viaggio.
L'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
Lunedì scorso presso il Parco Scientifico di Capannori, a Segromigno in Monte, si è svolto un incontro tra il comune di Capannori, la Piana del Cibo e una delegazione di Laore Sardegna, l'Agenzia per l'attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale, guidata dal direttore generale Marcello Onorato, composta anche da rappresentanti dell'Ufficio scolastico regionale e da un gruppo di attori della filiera della ristorazione scolastica, quali funzionari di enti locali, gestori di mense, insegnanti e rappresentanti dei consorzi di tutela.
Si è trattato di un' occasione importante per affrontare il tema delle politiche locali del cibo. Il Piano del Cibo della Piana di Lucca e il suo rilancio è stato illustrato da Giorgio Dalsasso: "Dobbiamo lavorare per rendere realmente effettivo il diritto ad un cibo di qualità per tutti i nostri cittadini, un cibo offerto ad un prezzo giusto per coloro che lo producono e nelle migliori condizioni, affinché lo si possa ritrovare nei mercati, nelle mense scolastiche, nei ristoranti del nostro territorio: le nostre comunità debbono diventare sempre più resilienti, attente alla partecipazione dei cittadini e alle scelte che, anche a livello locale, le amministrazioni sono chiamate a fare per salvaguardare i nostri territori – ha detto Dalsasso- . È veramente molto importante che i quattro Comuni della Piana, Capannori, Porcari, Altopascio e Villa Basilica abbiamo deciso in questo momento di continuare l'esperienza della Piana del Cibo".
Per il Comune di Capannori era presente Claudia Berti, consigliera comunale e coordinatrice del Tavolo 'Produzione e Consumo' della Piana del Cibo. La consigliera ha sottolineato il ruolo strategico che le Politiche del Cibo stanno assumendo nella Piana di Lucca e come la partecipazione sia la chiave vincente di questo percorso.
Il confronto si è poi sviluppato sul tema delle mense scolastiche e sulla ristorazione come volano per un rilancio del territorio dal punto di vista educativo, sociale ed economico, per valorizzare le potenzialità educative del servizio mensa, per mettere in atto percorsi formativi destinati ai ragazzi e alle loro famiglie e per prevenire ogni forma di spreco, favorendo i prodotti locali. Rebecca Petri, della Cooperativa Unitaria, ha sottolineato come l'azienda sia un esempio di cooperazione e di organizzazione del mondo agricolo nel nostro territorio, mentre Caritas, rappresentata da Lorenzo Pezzini, ha illustrato i progetti e le iniziative legate alla lotta allo spreco, obiettivo molto importante nella strategia e nelle azioni della Piana del Cibo. Marco del Pistoia, della Condotta Slow Food Lucca, Compitese e Orti Lucchesi, ha infine ribadito l'utilità e la necessità che il mondo agricolo locale, quello più legato alle tradizioni e ai prodotti di qualità del nostro territorio, si coordini e rafforzi le sue filiere: "Senza organizzazione il mondo agricolo locale e le aziende, specialmente quelle più sensibili alla salvaguardia del nostro territorio, sono più deboli - ha evidenziato -. Abbiamo davvero bisogno di loro per offrire ai nostri cittadini prodotti buoni, puliti e giusti. Le politiche locali del cibo devono supportare queste esperienze, sostenerle ed aiutarle".
L'appuntamento è stato coordinato da Giaime Berti, della Scuola Superiore Sant'Anna e responsabile del gruppo di lavoro "Sistemi e politiche locali del cibo" nell'ambito del Tavolo Nazionale sui Sistemi Alimentari.
Capannori, 8 novembre 2023