Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 226
A partire dalla prossima settimana l'amministrazione comunale distribuirà agli studenti delle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo grado del territorio circa 800 borracce in acciaio inox del comune di Capannori con l'obiettivo di ridurre l'utilizzo della plastica e promuovere l'uso dell'acqua pubblica.
"Per il quinto anno consecutivo realizziamo questa iniziativa anche sulla scia del grande apprezzamento che ha ricevuto da parte degli studenti e delle famiglie, con l'obiettivo primario di diminuire la produzione di scarti sul territorio e, in particolare, le bottiglie di plastica, nell'ambito della strategia Rifiuti Zero, ma anche di compiere un gesto educativo significativo nei confronti delle nuove generazioni – affermano l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro e l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Riteniamo che la borraccia termica rappresenti l'alternativa migliore per portare con sè ogni giorno l'acqua da bere, anziché utilizzare le bottigliette in plastica. La consegna delle borracce fa parte di una strategia che la nostra amministrazione sta portando avanti da tempo per sensibilizzare la comunità all'utilizzo di contenitori e materiali riutilizzabili, nell'ambito della campagna di contrasto all'utilizzo della plastica 'usa e getta' intitolata 'Senza di te...si può fare'. Campagna nel cui ambito, oltre alla distribuzione delle borracce agli studenti, sono state realizzate varie iniziative, tra cui, la distribuzione, in due anni, di circa 18mila bottiglie in vetro ai cittadini che si approvvigionano alle fonti della Via dell'acqua".
Le borracce sono realizzate in acciaio inox 18/10, che è il tipo migliore e più resistente di acciaio inossidabile, ed hanno una doppia camera termica. Hanno una capacità di mezzo litro e possono essere utilizzate sia per l'acqua sia per le bevande calde. Riportano il logo del Comune e la scritta "Acqua di Capannori, sorgente La via dell'acqua" .
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 297
Capire la realtà e le contraddizioni del continente africano andando oltre gli stereotipi. È uno degli obiettivi dell’evento di domenica 12 novembre a SPAM! che vedrà la presenza di Yuck Miranda, uno dei più interessanti giovani autori della scena teatrale del Mozambico, ora in residenza creativa al Centre National de la Danse di Parigi.
Un’opportunità da non perdere per tutti quelli che sono interessati a vedere il mondo attraverso gli occhi di un artista che vive e lavora nell’estremo sud del continente africano. La sua presenza nella sede di via Don Minzoni 34 a Porcari permetterà, occasione molto rara per l’Italia, di avvicinarsi alla comprensione di cosa sia davvero l’Africa, superando le semplificazioni della politica e dei media generalisti.
Si comincia alle 18 con Zita, uno spettacolo intenso e toccante di Yuck Miranda, che sarà accompagnato da Marco Zanotti alla mbira nyunga nyunga (strumento tradizionale del sud del Mozambico). Nella performance, in lingua portoghese con sopra titoli in italiano, l’artista combina recitazione, canto e danza, per narrare un episodio realmente accaduto.
Dopo l’esibizione Marco Zanotti, musicista e compositore, uno dei massimi esperti in Italia di musica africana, terrà un concerto per percussioni e lamellofoni.
Alla fine Yuck Miranda, che è anche attivista Lgbtq+ in un paese dove non è certo semplice esserlo, racconterà al pubblico la situazione dei diritti legati all’identità di genere in Mozambico, e più in generale nell’Africa sub sahariana. Un tassello in più per conoscere la situazione politica, sociale e culturale del continente.
L’evento è realizzato in collaborazione con LuccAut.
I posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione fino ad esaurimento posti. Ingresso a 8 euro più 2 euro per eventuale tesseramento annuale a SPAM!.
Per prenotarsi: https://forms.office.com/r/UeYDDVe1fG
Tutte le informazioni a https://www.aldesweb.org/zita-di-yuck-miranda-e-concerto-di-marco-zanotti/