Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 311
Doppio appuntamento per questo fine settimana ad Altopascio con due iniziative aperte a tutta la cittadinanza e per tutte le età. Spazio alla cultura e al ricordo, venerdì 6 ottobre, alle 21.15 nella Sala Granai in piazza Ospitalieri, con la presentazione di "All'edicola", il diario scritto da Rosella Regoli, compianta cittadina di Altopascio venuta a mancare lo scorso febbraio. Rosella era conosciuta nella cittadina in quanto, ormai da decenni, lavorava alla storica edicola di piazza Benedetta Croce, gestita dal fratello Roberto. Durante la serata, le sue memorie e i suoi ricordi verranno ripercorsi da Rossella Bianucci che presenterà il diario alla presenza dello stesso Roberto Regoli.
Appuntamento con i più piccoli e con il divertimento con "Barba Fantasy Show", lo spettacolo di varietà comico di e con Edoardo Nardin. Sabato 7 ottobre, alle 10 sulla terrazza della Biblioteca comunale "A. Carrara", andrà in scena uno show di giocoleria, illustrazioni, clown ed equilibrismi adatto a grandi e piccini. A far divertire e a coinvolgere in maniera attiva il pubblico sarà un irriverente e poetico "omino" dagli occhi piccoli, che si nasconde dietro a una pesante barba, fantastica e fantasiosa, e che incanterà i presenti con la fantasia e la stravaganza del suo spettacolo. Uno show per tutti che strabilia i bambini e fa divertire gli adulti. Lo spettacolo sarà anticipato da letture per bambini e famiglie a cura della Biblioteca, l'ingresso è libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 734
Fino a sabato 11 novembre Palazzo Boccella di San Gennaro ospiterà la Quinta edizione del percorso di alta formazione 'I cuochi del futuro' realizzato dall'Accademia Gualtiero Marchesi con il patrocinio del Comune di Capannori.
Un corso di sette settimane riservato ai migliori neodiplomati in Istituti Alberghieri, che avranno l'occasione di fare una full immersion di grande qualità con formula college, di didattica e pratica di cucina di cucina grazie ad un corpo docenti formato da personaggi di altissimo livello. Al percorso formativo seguirà uno stage curriculare nei migliori ristoranti italiani.
Dopo un primo percorso di collaborazione attivato nell'ottobre 2020 tra amministrazione comunale, Fondazione Palazzo Boccella e Fondazione Gualtiero Marchesi sulla scia degli esiti positivi ottenuti questa esperienza formativa quindi prosegue. Palazzo Boccella si conferma quindi un punto di eccellenza di formazione sul territorio capannorese nel settore culinario, offrendo percorsi formativi di alta qualità avvalendosi di prestigiose collaborazioni come quella con l'Accademia Marchesi.
I docenti di cucina dell'Accademia Gualtiero Marchesi, creata dal Maestro nel 2014 con lo scopo di formare i cuochi secondo il suo pensiero e nel rispetto delle sue regole, sono esclusivamente cuochi che hanno lavorato al suo fianco in uno dei suoi ristoranti. Da sempre Marchesi considerava che il vero valore di una scuola non fosse nel luogo o nelle attrezzature, ma esclusivamente legato al livello professionale dei docenti.
A palazzo Boccella si alterna attività pratica in cucina (con cuochi marchesiani quali Patrick Massera e Antonio Ghilardi) a lezioni di analisi sensoriale (tenute dal Prof. Odello del Centro Studi Assaggiatori), nutrizione e alimentazione (Prof.sse Venturi e Sanmartin dell'Università di Pisa), conoscenza dei prodotti ittici (Dr.ssa Tepedino di Bologna), storia della cucina (Prof. Capatti, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Gualtiero Marchesi), sommellerie (Mondini di ASPI), coltivazione e allevamento (Dr. Pistis, esperto di Agricoltura Biodinamica) e management della ristorazione (Dr. Enrico Dandolo, CEO Gruppo Gualtiero Marchesi).
L'Università del Caffè illy presenta a loro il mondo del caffè, Riso Buono il mondo del riso, Ballarini e Zwilling i coltelli e i materiali di cottura. Le lezioni prevedono anche materie quali HACCP e Sicurezza sul lavoro nonché competenze trasversali, realizzate a cura di Job Farm.
La FIPE e Giusto Manetti Battiloro di Firenze supportano il progetto con una borsa di studio al miglior allievo.