Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Trentadue nuovi alberi cresceranno sul territorio comunale di Porcari grazie all'impegno assunto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con il progetto Pianeta Terra – Alberi per il futuro. Dopo i sopralluoghi tecnici dello scorso giugno per individuare gli spazi urbani più idonei e attrezzati ad accogliere le nuove piante, in questi giorni è arrivato il via libera dell'ente di piazza Felice Orsi per l'effettiva messa a dimora in sei diverse aree del paese.
Otto nuovi alberi verranno piantati nel giardino della scuola dell'infanzia di via Giannini e cinque in quello della scuola dell'infanzia di via Boccaione. In località Poggetto, nel parco intitolato alla famiglia Malanca, cresceranno due alberi; sei nuove piante troveranno spazio nel parco La Guerrina e, infine, undici alberi porteranno aree d'ombra allo sgambatoio di via Cavanis.
"Un segnale concreto che arriva proprio alla vigilia della seconda edizione del Pianeta Terra Festival a Lucca – dice l'assessore all'ambiente, Simone Giannini – e che per Porcari rappresenta una risposta alle sollecitazioni ricevute anche dal partecipato incontro con Stefano Mancuso, ospite dello scorso Giugno Porcarese. Piantare alberi riduce l'incidenza delle emissioni di anidride carbonica e delle polveri sottili: un gesto semplice e antico che può migliorare la qualità dell'aria e contrastare i cambiamenti climatici. Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio per la lungimiranza e la sensibilità di questo investimento sul patrimonio arboreo di Porcari".
"Alla vigilia di Pianeta Terra Festival non poteva esserci notizia migliore. Vediamo mettere in pratica azioni concrete – spiega Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – che traducono i buoni propositi in iniziative realmente efficaci per il benessere delle comunità e, per estensione, del mondo intero. Sui temi della sostenibilità la Fondazione persegue una linea ideale che vede andare di pari passo l'impegno nella ricerca, nella divulgazione e, ovviamente, nella costruzione di progetti caratterizzati da un diretto impatto sulla qualità della vita delle persone".
Gli alberi che saranno piantati nei prossimi mesi avranno già raggiunto una buona altezza e verranno posizionati, su esplicita richiesta dell'amministrazione comunale, in prossimità di fontane pubbliche. Si intende così facilitare l'innaffiatura delle piante e tutte quelle operazioni di manutenzione che si renderanno necessarie nel tempo e delle quali si occuperà l'azienda vivaistica Giardini Paola Favilla di Picciorana incaricata dalla Fondazione. La cura dei nuovi trentadue alberi, infatti, completa il progetto e gli assicura continuità.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 551
Sono quattro a Capannori i nidi privati accreditati per i quali è possibile richiedere il contributo regionale : Nido Cosimo Isola, Via della Rimembranza, 30 Marlia, Nido Il Grillo Parlante, via Guido Rossa, 1 Capannori Nido Angelo Custode, - Via della Chiesa, 74 Tassignano Nido Naturalmente Bimbi Spazio 0-6, - Via di Tiglio 655, Pieve di Compito. Requisiti per partecipare al bando sono possedere l'iscrizione per l'Anno Educativo 2023-2024 e un massimale ISEE del minore interessato di 35.000 euro.
L'applicativo sul sito di Regione Toscana (https://www.regione.toscana.it/-/nidi-gratis) sarà aperto alla presentazione delle domande dalle ore 9.00 del 5 Ottobre 2023 alle ore 18:00 del 27 Ottobre 2023. Le domande che verranno accettate in questa fase otterranno il contributo regionale da dicembre 2023 a luglio 2024.
Le domande devono essere compilate accedendo con SPID o CIE o CNS
Qualora sia stata presentata richiesta di accesso al Bonus INPS, la domanda per l'accesso alla Misura Nidi gratis deve essere presentata dallo stesso soggetto
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l' Ufficio Asili Nido del Comune ai numeri 0583 428436 o 0583 428305.