Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 416
Nuovo importante traguardo per la Kin Sori Taekwondo asd che, ancora una volta, si afferma come società leader in Toscana, e una delle prime in Italia, nella disciplina del Taekwondo. La società ha partecipato alla dodicesima edizione della Coppa Chimera, tenutasi al Palasport Estra "Mario D'Agata" di Arezzo, diventata la più grande manifestazione di forme a livello nazionale, subito dopo i Campionati italiani. Una giornata che ha visto gli atleti del gruppo sportivo, guidati dai maestri Simone Niccolai e Vikki Jayne Todd, aggiudicarsi ben tredici medaglie.
Medaglia d'oro per l'atleta Giovanni Emmolo, al secondo, conquistando l'argento, Sofia Palomba, Morgana Lazzerini, Sebastian Pacini, Sara Stefanini, Tiziana Spinelli, Camille Roberton e Nadire Ramku. Infine, medaglie di bronzo per Aurora Mollica, Dejan Pjanic, Romeo Samuele, Vikki Jayne Todd e Martina Pavani.
Una giornata speciale anche per Vikki Jayne Todd che ha conquistato un prezioso terzo posto dopo che, da soli pochi mesi, è rientrata nelle competizioni da neomamma. Ancora una volta l'atleta si conferma come una tra le migliori cinture nere toscane e italiane, nonostante abbia gareggiato fuori categoria.
Un altro successo quindi per la società sportiva altopascese che è tra le cinque migliori d'Italia nel ranking tesserati con oltre 200 bambini iscritti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 344
L'amministrazione Menesini vuole tutelare e valorizzare in modo sostenibile la grande quercia – riconosciuta dalla Regione come albero monumentale – che si trova a Gragnano, al confine con San Martino in Colle.
Un obiettivo condiviso con la proprietà della grande quercia (va ricordato infatti che l'albero si trova su terreno privato e non su terreno pubblico), anzitutto per garantire il benessere dell'arbusto, e poi per permettere alle persone amanti della natura e della bellezza di goderne, nel rispetto del luogo e della quercia stessa.
A tal fine ha inviato una lettera alla Regione Toscana per accedere alle risorse straordinarie 2023 destinate agli alberi monumentali censiti nell'elenco regionale.
"Si tratta di un'operazione a cui teniamo molto, perché la grande quercia è senza dubbio una bellezza naturale straordinaria sul nostro territorio e come tale va trattata – dice l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. A seguito di un sopralluogo effettuato dai Carabinieri forestali è emersa la necessità di intervenire per eliminare alcune secchezze e da qui vogliamo cogliere l'occasione per una sistemazione dell'area in cui sorge questo albero monumentale che, sebbene in proprietà privata, è oggetto di visite da parte degli amanti della natura e da chi vive nella zona. Abbiamo condiviso con i proprietari, Giuseppina Carrara e Emilio Resta, questo obiettivo e abbiamo trovato una collaborazione eccezionale, come già altre volte in passato. Pertanto ci tengo a ringraziarli di cuore per questo e per gli sforzi che fanno per la conservazione dell'albero. La tutela della grande quercia è una priorità per noi e per loro, e pertanto ci muoviamo coordinati. Il fatto che le persone possano godere di questa bellezza è importante, come è importante che il godimento avvenga in modo sostenibile".
Il principale intervento che l'amministrazione comunale vuole realizzare è l'installazione di cartellonistica – oggi totalmente assente – descrittiva delle caratteristiche della grande quercia e delle norme di comportamento da tenere per la sua tutela. Accanto a questo, il Comune vuole sistemare la recinzione in legno lungo la viabilità esistente e proteggere le radici con nuova terra.
Da ricordare che la staccionata è già stata oggetto di intervento da parte dei proprietari nel 2019, rendendola accessibile alle persone sulla sedia a rotelle.
pi