Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Torna la Festa medievale di Altopascio: Mathildis, in programma sabato 22 luglio dalle 19 nel centro paese e piazze storiche. Rivivere le atmosfere magiche di uno dei periodi più affascinanti della storia non è mai stato così bello: il centro di Altopascio si trasformerà in una vera festa medievale tra musici, giochi di bandiera, spettacoli di acrobati, giullari, fuocolieri, accampamenti, duelli, tiri con l'arco e la balestra, mercatini e rappresentazioni itineranti, cibo itinerante e molto altro. Mathildis unisce rievocazione, tradizione e rinnovamento, arricchendo il tutto con un tocco di teatro, di arte di strada e circense, di spettacolarità, che coinvolgerà ancora di più pubblico e spettatori.
La manifestazione, inserita nel programma generale del Luglio Altopascese 2023, è promossa e organizzata da Antitesi Teatro Circo in collaborazione con l'amministrazione comunale, il Centro Commerciale Naturale di Altopascio, Avis e Comitato paesano di Badia Pozzeveri.
Tanti gli appuntamenti e gli allestimenti previsti, che dalla serata di sabato fino alla notte, coinvolgeranno il centro cittadino in una sorta di percorso a tappe: da piazza Ricasoli fino a piazza Garibaldi, passando per piazza Ospitalieri, piazza della Magione e via Cavour.
PERCHÉ MATHILDIS? L'evento vuole omaggiare Matilde di Canossa, detta anche Matilde di Toscana: fu anche lei, infatti, a sostenere la creazione dello Spedale di Altopascio, struttura di particolare importanza nella storia medievale per l'assistenza dei pellegrini in cammino sulla Via Francigena.
Ecco il programma completo: in piazza Ricasoli, dalle 19 accampamenti, armi e mestieri medievali a cura del Rione Casina Rossa Montecatini e avamposto medievale a cura della Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco; alle 20, acrobatica, equilibrismo, lancio di coltelli a cura della Compagnia Diavoli Rossi; alle 20:45 duelli medievali con la Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco; dalle 21:15 dimostrazione di volo libero di rapaci diurni e notturni grazie alla Falconeria Sunrise; alle 22 e alle 23.30 lo spettacolo di danza area "Lumen" a cura della Compagnia Duo Edera; alle 22.45 e alle 24 lo spettacolo di fuoco "Libra" a cura di Fire Aida. In piazza Garibaldi, dalle 19, spazio alla mostra di rapaci diurni e notturni a cura della Falconeria Sunrise e al battesimo della sella con il pony a cura di Adriatik Horses Team; dalle 20 prende il via il laboratorio di Arti e mestieri antichi con Le Formie mie amie; alle 21.45 e alle 23.10 arriva il Giullare medievale "Osvaldino De' Carretti" grazie a Stefano Corrina; alle 22.30 dimostrazione di volo libero di rapaci diurni e notturni sempre a cura della Falconeria Sunrise; alle 23.50 duelli medievali con l'Antica Scherma Altopascio e Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco. In piazza Ospitalieri dalle 19 a mezzanotte grandi e piccini potranno provare a tirare con l'arco, si potrà vivere la vita nell'accampamento e visitare la mostra di armi e armature antiche. Tutto a cura di Arcieri di Ponte di Sacco e Armigeri di Ponte di Sacco. Spostandosi poi in piazza della Magione alle 20.30 si potrà assistere al corteo storico a cura del Gruppo Storico Casteldurante; alle 21 ancora duelli medievali a cura di Antica Scherma Altopascio; alle 21.30 e alle 23.30 una performance di acrobatica, equilibrismo, lancio di coltelli con la Compagnia Diavoli Rossi; alle 22.15 di nuovo duelli medievali, questa volta a cura della Compagnia Mercenaria Falchi di Bosco; infine alle 22.45 e alle 24.10 lo spettacolo di fuoco "Scirocco" di Lucignolo e il Fuoco. Anche via Cavour sarà allestita a festa: dalle 19 accampamenti e scene di vita medievale grazie all'Antica Scherma Altopascio e dalle 19.30 si terranno laboratori di scherma antica; dalle 21 un laboratorio di magia e giullari a cura di Antitesi Teatro Circo, per finire con duelli medievali alle 22.45.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 630
Occhi ancora puntati sulla piscina comunale di Capannori. Un impianto che negli anni ha dovuto registrare alti e bassi, con periodici cicli di chiusura forzata, certamente un disservizio per l’utenza e per la cittadinanza. Dopo la presa di posizione del sindaco che indicava nell’inizio di settembre prossimo, la riapertura della struttura, interviene l’ex consigliere comunale dell’Udc, Paolo Rontani, che sostiene l’impossibilità che ciò avvenga.
“Dopo le ultime e gioiose dichiarazioni ufficiali sulla piscina comunale di Capannori, pubblicate domenica scorsa – scrive Rontani - voglio sottolineare come stanno veramente le cose. Sappiamo che i politici spesso siano fantasiosi nelle proprie esternazioni, ma c'è un limite a tutto. Come si fa a dichiarare che <gli interventi di riqualificazione e sicurezza> di questa struttura<"sono in corso>, quando quelli del mega progetto, approvato nel 2020 per 420 mila euro (dirigente Tellini) e appaltati al Consorzio Artigiani Romagnolo per oltre 233 mila euro, nell'aprile/maggio di quest’anno sono stati bloccati per scarsissima realizzazione? Sottolineo che i rapporti tra le parti risultano poi transati e chiusi, in maniera assai discutibile. Se fin da subito l'ente non aveva capito che l'offerta di prezzo più basso, presentata dal Consorzio (21,57% di ribasso) poteva essere anomala, cioè inidonea a garantire costi e guadagni all'appaltatore, com'è successo poi davvero, l'inattività di quest'ultimo ha provocato solo danni e perdite di tempo. Ed è grave che, nella transazione approvata, il comune non ha neanche segnalato le gravi inadempienze dell'appaltatore ad Anac, così ci potrà essere qualche altra amministrazione inconsapevole, che ci casca in pieno”.
“E quali lavori, ad oggi, sono in corso – prosegue l’ex consigliere comunale - se il nuovo progetto di interventi sulla copertura è stato approvato il 29 giugno scorso, la gara d'appalto risulta fatta addirittura il 30 (stavolta con giusta offerta di sconto, pari a 6,5%) con affidamento alla ditta Gabrielli Alessandro di Bagni di Lucca, che eseguirà le opere per l'importo complessivo di 88 mila euro. Tuttavia, l'esecuzione dei lavori deve iniziare dopo il rilascio delle autorizzazioni, i controlli di legge e la stipula del contratto. Il capitolato di questa gara, nel cronoprogramma prevede 45 giorni per concluderli però ce ne dovrebbero essere altri 30/60, per successive verifiche e collaudi. Tranquilli, non ci fermiamo qui perché, con determina dell'attuale dirigente Gentili, datata 14 luglio, scopriamo che pure gli spogliatoi della Piscina sono ancora tutti da sistemare. Infatti, viene approvato un progetto di 188 mila euro, recuperati dalla vicenda Consorzio, per ora in fase di appalto, il cui capitolato ci dice che occorreranno circa 85 giorni per realizzare il tutto”.
“Siamo ad oltre metà luglio – chiosa Rontani - le ferie di ferragosto renderanno difficile la disponibilità dei materiali necessari, cosa si promette di riaprire al pubblico il 4 settembre, una parte di piscina rattoppata di furia? Con quale sicurezza per gli utenti? Perché non mi risulta risposta, da parte dell’amministrazione Menesini, alla richiesta di accesso agli atti, presentata dall'opposizione? La piscina di Capannori è l'unico impianto sportivo pubblico della Piana. Reclamato insistentemente dalla gente come servizio dovuto, al momento mi sembra un punto interrogativo e l'ulteriore riprova di un'amministrazione confusa, che pare aver sostituito la qualità dei risultati con un'apparenza frettolosa. E stiamo parlando di lavori pubblici, non di una festa in piazza”.