Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 508
Consulenze psicologiche online, gratuite, a tutti i cittadine e cittadine dai 14 anni in su che hanno bisogno di un supporto per affrontare alcune questioni della propria vita: è la nuova iniziativa messa in campo dall'amministrazione comunale di Capannori per stare al fianco delle persone che stanno vivendo situazioni di difficoltà a livello personale, in particolare adolescenti e giovani.
Si chiama 'Lo psicologo risponde' ed è uno sportello online (che può diventare in presenza se necessario), realizzato in collaborazione con l'Azienda Usl Toscana Nord Ovest), di dialogo fra gli psicologi del Comune e i cittadini che ne hanno bisogno, fortemente voluto dal sindaco Luca Menesini, convinto che oggi lavorare per il benessere delle persone non richieda più soltanto la realizzazione di politiche sul territorio ma anche la realizzazione di un supporto a livello psicologico.
Il nuovo servizio, che prenderà il via la prossima settimana, è stato presentato questa mattina (giovedì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale alla quale sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, la responsabile dei Servizi Multiprofessionali del Comune, Mariagiulia Mannocci, Elisa Pierallini e Irene Patassini psicologhe del Comune.
Il Comune di Capannori è uno dei primi Comuni d'Italia ad aver assunto nell'organico dell'Ente due psicologi che, adesso, oltre al lavoro che svolgono in eqUipe all'interno del settore sociale, saranno a disposizione di adolescenti, giovani e meno giovani che vivono situazioni personali difficili.
"Sono molto orgoglioso di presentare oggi questo nuovo progetto – dice il sindaco Luca Menesini – perché ritengo che essere al servizio della comunità, che è il ruolo principale del sindaco, significhi comprendere i bisogni dei cittadini e provare a dare risposte, anche quando non rientrano nelle mansioni 'tipiche' dell'Ente. Stiamo vivendo un'epoca complessa, dove tutto va veloce, abbiamo vissuto una pandemia che ci ha costretti a vivere isolati e qui penso soprattutto ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze, e subito dopo è scoppiata una guerra alle porte dell'Europa con conseguenze pesanti sui costi energetici e dei materiali che sta facendo sentire a sempre più persone di vivere nel precario e nell'incertezza del domani: sensazioni difficili da elaborare da soli, soprattutto se sono a tempo indeterminato e non episodiche come poteva accadere negli anni passati. Sensazioni di assenza di futuro e di speranza le troviamo anche nelle parole di tanti giovani e di tanti adolescenti e questo mi preoccupa ancora di più, perché quella è l'età della speranza e dell'incoscienza per definizione e il fatto che i nostri giovani non possono viverla appieno non può non avere conseguenze. Per questo ho fortemente voluto questo progetto e ringrazio le professionalità che si mettono a disposizione, l'ufficio sociale e l'azienda Usl Toscana Nord Ovest, in particolare la direttrice di zona distretto della Piana Eluisa Lo Presti e la responsabile del consultorio Patrizia Fistesmaire, per la collaborazione nel dare il via a un'iniziativa inedita, ma che oggi è necessaria. Da Capannori parte un messaggio chiaro agli adolescenti, ai giovani, agli adulti: non siete soli, c'è un servizio nuovo tutto per voi. Usatelo, usateci".
Per entrare in contatto con gli psicologi dell'Ente basta inviare una mail all'indirizzo:
Chi invece preferisce lo scambio immediato sarà possibile chattare via Telegram con gli specialisti scrivendo al numero 331.6511846, nei giorni di martedì e giovedì pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00.
Per i giovani under 29 che fossero interessati a partecipare a sedute di gruppo, basta mandare mail agli psicologi e potranno essere inseriti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 325
“Il bilancio è argomento ostico, ma i numeri non mentono. In seguito all’approvazione del rendiconto 2022, il Comune di Porcari può contare su importanti risorse, con un avanzo spendibile - il cosiddetto 'tesoretto' - di 1,4 milioni. Una cifra che va a sommarsi ai 5,3 milioni di parte accantonata per le emergenze”. Risponde così Roberta Menchetti, vicesindaca di Porcari e consigliera della lista Viviamo Porcari, alle polemiche sollevate dal gruppo consiliare di minoranza.
“Le regole del bilancio sono nel tempo mutate, permettendo sempre più ai Comuni, negli ultimi 5 anni, di spendere il 'tesoretto', cosa prima non fattibile. Chi non ricorda il sindaco Baccini che dichiarava di avere soldi e non poterli spendere? Poi le limitazioni del patto di stabilità si sono allentate – spiega Menchetti – e abbiamo cominciato a poter utilizzare quello che prima non si poteva, investendo sul territorio per migliorare la qualità della vita dei cittadini di Porcari”.
La vicesindaca elenca quindi gli investimenti condotti negli ultimi anni: “Abbiamo comprato il complesso delle Dorotee. Abbiamo comprato la Fornace. Abbiamo messo in sicurezza le scuole, la primaria e la secondaria, con interventi sulla sismica. Abbiamo lavorato per avere uno stadio riqualificato. Abbiamo ampliato la scuola e la mensa. Stiamo dotando le scuole medie di una struttura per l’educazione fisica. Abbiamo espropriato l’area dietro il Comune per realizzare una nuova materna. Abbiamo iniziato i lavori di riqualificazione del Cavanis”.
“Nel frattempo – ricorda ancora Menchetti – abbiamo fatto fronte al Covid-19. Abbiamo erogato contributi per permettere alle imprese e ai professionisti di tirare il fiato prima ancora e in aggiunta dei ristori statali; abbiamo sostenuto concretamente i nuclei più fragili perché nessuno si sentisse lasciato indietro. È bene far notare che, nonostante gli adeguamenti tariffari che sono stati fatti, Porcari è ancora il Comune con i livelli Isee per l’ accesso alle agevolazioni più alti, mentre le tariffe per i servizi sono tra le più basse della Piana: un aspetto, questo, riconosciuto e apprezzata anche in sede di confronto con i sindacati”.
Incalza ancora Roberta Menchetti: “Il sociale, a Porcari, non è solo assistenza alle situazioni di disagio, ma supporto anche alle fasce medie e ai giovani: esempi ne sono il nuovo progetto del centro giovani e le iniziative di supporto alla fascia giovanile, di recente istituzione.
Abbiamo investito nella connessione informatica e in quella ciclopedonale di tutto il paese, così come nella sicurezza idrogeologica. Il Leccio non farà più paura alle prime gocce di pioggia: un risultato storico, che rimarrà in dote alle generazioni future. Progettualità e investimenti che vanno oltre una gestione ordinaria sempre più costosa. Gestione ordinaria che poi tanto ordinaria non è quando sposa programmi come quello della scuola senza zaino o della mensa self-service. Esperienze innovative, per le quali il Comune ha lavorato insieme alla scuola”.
Prosegue la vicesindaca: “Questa è solo una piccola parte di ciò in cui abbiamo 'sperperato risorse', a testa bassa, con impegno e cercando di fare il più possibile perché - come ci contestava la minoranza, sempre la stessa - un ente non deve avere tesoretti, non deve fare utile perché non è un'azienda, ma deve spendere per i cittadini. Oggi a quella stessa minoranza piace confondere le acque, e - quel che è peggio - allarmare i porcaresi sullo stato di ‘salute’ delle casse del Comune. Un Comune che può permettersi di pagare professionisti e fornitori in tempi addirittura più brevi di quelli previsti dalla legge. Un Comune che ha ancora una capacità di indebitamento del 90 per cento, che può cioè fare molto più debito di quello che ha. Un Comune che, ripeto, ha 1,4 milioni da spendere”.
“Tra l'ordinario e lo straordinario – aggiunge Menchetti – teniamo vivo un costante rapporto con le associazioni e valorizziamo la cultura, per noi identitaria. La nostra Estate Porcarese ha avuto il plauso dell’intera Piana. Ma certo di questo dalle file dell'opposizione non si parla, anche perché non si conosce, dal momento che mediamente nessuno della minoranza partecipa ad alcuna iniziativa promossa da questa amministrazione. Come se Porcari non fosse di tutti. Mi fermo. Per mia natura – conclude – preferisco lavorare che chiacchierare e battibeccare sulle inevitabili prese di posizione che deriveranno da queste dichiarazioni. Ma dobbiamo spiegazioni anche a chi ci ha dato fiducia, e a tutti i cittadini il cui bene ci motiva ogni giorno a fare sempre meglio”.