Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 590
Sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria lungo il Torrente Pescia di Collodi nel Comune di Altopascio. Il progetto, per un importo complessivo di circa 472 mila euro, è portato avanti dai tecnici del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno e realizzato con economie relative a un'opera finanziata nel 2007 dal Ministero dell'ambiente.
"A marzo 2021 - spiega Maurizio Ventavoli, presidente del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno -, il Consorzio ha chiesto al Comune di Altopascio di poter utilizzare l'economia finale residua, pari a circa 467 mila euro, derivante da precedenti interventi strutturali sul Pescia di Collodi, eseguiti dal Consorzio e finalizzati alla riduzione del rischio idraulico ed idrogeologico lungo l'asta del torrente nel tratto compreso fra Ponte alla Ralla e Ponte in Canneto. Quest'anno, a gennaio, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, ottenuto il parere tecnico dell'ISPRA, ha autorizzato il Comune di Altopascio all'utilizzo di tali economie per la realizzazione di ulteriori interventi di mitigazione e di messa in sicurezza del territorio per la riduzione del rischio idraulico ed idrogeologico e il consorzio si è subito attivato".
"Abbiamo lavorato per recuperare e sbloccare queste risorse che erano ferme da troppo tempo per un intervento fondamentale che oltre a ripristinare una serie di frane lungo il percorso del torrente consente anche di risagomare e quindi mantenere il corso d'acqua - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore all'ambiente, Daniel Toci -. Mettere in sicurezza il Pescia di Collodi, tenerlo pulito e curarlo con interventi programmati è un lavoro necessario, a cui tengono molto anche i residenti di questa porzione di Altopascio, memori anche delle varie alluvioni che hanno interessato questo corso d'acqua negli anni Novanta. Avevamo presentato il progetto definitivo prima delle elezioni 2021 e oggi parte il cantiere, dopo oltre un anno che abbiamo spinto affinché arrivassero le autorizzazioni da parte del Ministero".
Il via libera a procedere con i lavori è arrivato lo scorso marzo con la determina del direttore area manutenzioni che ha approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione straordinaria lungo il Pescia di Collodi, che abbraccia una serie di soluzioni individuate dai tecnici del Consorzio per accrescere la messa in sicurezza del territorio. Nel tratto, situato a monte di Ponte alla Ciliegia fino a Ponte alla Ralla, interessato da 16 frane dell'argine, è prevista la risagomatura delle scarpate e il rinalveamento del fondo alveo. Ma anche la realizzazione di opere di difesa spondale a protezione sia della banchina interna, con il rivestimento della sponda in pietrame, sia del corpo arginale, a scopo antierosivo. Infine, la realizzazione di piccole soglie selettive per la stabilizzazione del fondo alveo e delle rampe di accesso al torrente con relativa opera di protezione.
- Galleria:
Un'opera simbolo per Capannori in occasione del bicentenario: il comune ha emesso un avviso pubblico
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 574
Un'opera simbolo che possa essere rappresentativa dell'identità della comunità, parlare ai cittadini di Capannori di tutte le 40 frazioni, rappresentare un simbolo per tutta la comunità ed essere punto di riferimento e riconoscibile anche per i cittadini capannoresi residenti all'estero. E' quanto intende realizzare l'amministrazione Menesini in occasione del compleanno dei 200 anni del Comune che ricorrerà a settembre nell'ambito di un percorso già avviato, seguito dalla consigliera delegata al Bicentenario, Silvana Pisani. Per questo è stato pubblicato un avviso pubblico che resterà aperto fino al 23 agosto. L'opera simbolo, che potrà essere di vario genere, dovrà avere determinate caratteristiche: essere creata non a tavolino ma con la partecipazione della comunità, essere semplice e ricordabile ed un simbolo per l'intera città, i suoi 40 borghi e i 50 mila capannoresi, raccontare le origini e l'identità del territorio e al contempo essere un riferimento nel tempo con uno sguardo sul futuro. Dovrà insomma essere una bandiera che unisca le 40 comunità e che parli anche a coloro che sono lontani, quindi ai residenti all'estero. Un'opera, inoltre, che pur essendo contemporanea, sia inserita nella tradizione italiana, toscana e locale. L'avviso è rivolto principalmente ai residenti a Capannori, ma la partecipazione è estesa anche ad altri soggetti, singoli o associati non residenti che potranno partecipare soltanto in partenariato con i residenti. Sono inoltre ammesse associazioni e soggetti del terzo settore che abbiano sede legale in altro Comune, ma che possono dimostrare continuativa attività con e per i cittadini del territorio di Capannori e cittadini di Capannori residenti all'estero.
L'opera, che sarà selezionata da un'apposita commissione, sarà presentata alla comunità nell'ambito dei festeggiamenti del Bicentenario attraverso un video e un rendering che ne racconterà anche le modalità di realizzazione nel tempo.
"In occasione del Bicentenario del Comune ci è sembrato bello e significativo promuovere la realizzazione di un'opera che sia simbolo di Capannori e che resti come segno permanente sul territorio – afferma il sindaco, Luca Menesini-. Un'opera che sia espressione dell'identità della comunità capannorese, intesa come comunità diffusa in quanto composta da 40 frazioni e che diventi punto di riferimento attorno al quale catalizzare l'idea di comunità, ma che sia significativa anche per i cittadini capannoresi che oggi risiedono all'estero. Un nuovo simbolo, insomma, che rappresenti le nostre radici e al contempo guardi al futuro. Auspichiamo che in molti partecipino a questo avviso, perché uno dei principali obiettivi delle iniziative per celebrare i 200 anni dell'istituzione del Comune è quello di coinvolgere il più possibile tutta la realtà locale".
Per partecipare all'Avviso è necessario inviare al Comune di Capannori, entro e non oltre il 23 agosto, domanda di partecipazione, secondo lo schema allegato all'avviso stesso, unadescrizione scritta dell'idea proposta, compreso un riferimento a tutte le caratteristiche elencate al punto 3 del bando, una breve descrizione visiva dell'idea, compresa la posizione proposta (laddove sia collocata in un luogo), le dimensioni e i materiali e una stima generale dei costi di realizzazione. Le idee possono essere presentate mediante: invio all'indirizzo di Posta Elettronica Certificata del Comune di Capannori:
Per informazioni inviare una email a
Capannori, 12 luglio 2023