Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 613
È pronto ad alzarsi il sipario su Tempi Moderni, la rassegna della compagnia ALDES | SPAM! in programma tra il 19 e il 28 di luglio in collaborazione con il Comune di Capannori.
I 24 appuntamenti gratuiti toccheranno l’Aia Saponati a Matraia, la Cortaccia di Badia di Cantignano, all’Erta di Lappato, il ‘Giardino di Comunità’ di San Giusto di Compito, la Corte Cristo di Lammari e, per la prima volta, anche uno spazio pubblico, il Bio Parco di Capannori.
Si parte mercoledì 19 luglio alle 21 con la prima tre giorni di appuntamenti (mercoledì, giovedì e venerdi 19, 20 e 21 luglio). In programma tre spettacoli di teatro contemporaneo per rallegrare spettatori di ogni età e condizione sociale: L’Atlante delle danze immaginarie, nuova produzione ALDES firmata da Roberto Castello, Premio Ubu 2022 per Inferno, su musiche originali di Stefano Giannotti e che vedrà in scena tre danzatori della compagnia: Martina Auddino, Erica Bravini e Riccardo De Simone; Babele di Fabio Saccomani, giovane promessa della stand up comedy; lo spettacolo di teatro canzone La cantautrice fantasma di Ivan Talarico, cantautore, autore e teatrante, nonché conduttore di Rai Radio3.
Venerdì sera (21 luglio) gli spettacoli saranno seguiti da concerti. Ospiti della prima settimana il greco Vaggelis Merkouris, Zam Moustapha Dembélé, griot dal Mali, e Luca Giovacchini in duo con Diego Sapignoli.
“Tempi Moderni – spiega il direttore artistico di ALDES | SPAM!, Roberto Castello - è una sorta di Carro di Tespi attualizzato. Non è fatto di spettacoli preesistenti ideati per il teatro ma di piccole produzioni realizzate ad hoc così da offrire ad un pubblico in larga parte non avvezzo al teatro lavori che possano catturare l’attenzione e divertire tutti, dai bambini più piccoli ai più anziani, indipendentemente dal livello di istruzione”.
Il progetto, come sempre, non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso, ma tutti sono invitati a contraccambiare generosamente l’impegno degli artisti e degli organizzatori con beni di prima necessità che saranno raccolti sul posto dai volontari della Caritas di Lucca per immetterli nel circuito della solidarietà sociale.
Il calendario della prima settimana
Mercoledì 19 luglio alle 21: Matraia - Aia Saponati Babele, di e con Fabio Saccomani; Badia di Cantignano - Cortaccia Atlante delle Danze Immaginarie, di Roberto Castello; Lappato - All'Erta La Cantautrice Fantasma, di e con Ivan Talarico
Giovedì 20 luglio alle 21: Capannori centro - Bioparco Atlante delle Danze Immaginarie, di Roberto Castello ; San Giusto di Compito - “giardino di comunità” La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico; Lammari - Corte Cristo Babele, di e con Fabio Saccomani
Venerdì 21 luglio alle 21: Matraia - Aia Saponati La Cantautrice Fantasma di e con Ivan Talarico e a seguire concerto con Vaggelis Merkouris; Badia di Cantignano - Cortaccia Babele, di e con Fabio Saccomani e a seguire concerto con Luca Giovacchini in duo con Diego Sapignoli; Lappato - All'Erta Atlante delle Danze Immaginarie, di Roberto Castello e a seguire concerto con Zam Moustapha Dembélé.
La seconda settimana di spettacoli è in programma dal 26 al 28 di luglio.
Alla pagina web https://www.aldesweb.org/progetti-locali/tempi-moderni-2023 gli indirizzi dei luoghi con link maps e informazioni sugli spettacoli.
Per ulteriori informazioni:
cell. 3483213503 – 3483213504
FB/IG: @spamreteperlearticontemporanee
sugli spettacoli:
https://www.aldesweb.org/l-atlante-delle-danze-immaginarie
https://www.aldesweb.org/babele
https://www.aldesweb.org/la-cantautrice-fantasma
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Il sindaco Luca Menesini ha ricevuto ieri (giovedì) nella sede comunale la Polisportiva Capannori in occasione del passaggio dalla seconda alla prima categoria della prima squadra di calcio che ha vinto i play off inter-girone e che lo scorso anno fu promossa dalla terza alla seconda categoria, ottenendo quindi due promozioni in due anni. All'incontro erano presenti il presidente della polisportiva Capannori Alberto Bernicchi, il direttore sportivo Jacopo Pastore, l'allenatore Gianluca Paoli, il direttore generale della società Polisportiva Capannori Leonardo Pacini, Andrea Piazzolla, membro del Cda insieme ad alcuni giocatori. La Polisportiva Capannori che è attiva nei settori del calcio, del basket e della pallavolo è una società in espansione con circa 350 aderenti tra atleti e tesserati.
Per la prossima stagione la Società promuoverà un progetto di sensibilizzazione sociale e di avviamento allo sport dando la possibilità ai bambini nati nel 2017 e 2018 di provare e nel caso di iscriversi gratuitamente allo sport che preferiscono.
Il sindaco Menesini si è complimentato con tutto lo staff della società e con i giocatori per l'ottimo risultato raggiunto augurando loro di proseguire sull'ottima strada intrapresa e di raggiungere mete sempre più ambiziose.