Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 425
Al via da domani (giovedì 22) il servizio notturno della polizia municipale, promosso dall'amministrazione Menesini per garantire maggiore sicurezza al territorio e ai cittadini durante l'estate.
Il servizio sarà attivo tre sere a settimana, dal giovedì al sabato, dalle 19 all'una di notte, ovvero nei giorni e nelle fasce orarie in cui, nel periodo estivo, le famiglie sono più spesso fuori casa. Sarà attivo fino al 30 settembre prossimo.
L'attività principale sarà il controllo della viabilità per combattere in particolare l'alta velocità ed i pericoli connessi alla guida in stato di ebbrezza, utilizzando i vari strumenti a disposizione: etilometro, autovelox e le telecamere che l'amministrazione comunale ha posizionato sulle principali arterie del territorio, che consentono di individuare mezzi senza copertura assicurativa o revisione. Le pattuglie in servizio durante la notte, inoltre, eseguiranno controlli nei parchi pubblici e nei luoghi dove si svolgeranno i numerosi eventi culturali in programma sul territorio. Non mancheranno i controlli ambientali per combattere l'abbandono dei rifiuti.
La pattuglia notturna della polizia municipale sarà attiva anche sul fronte della sicurezza urbana per la prevenzione dei reati con particolare attenzione ai furti, garantendo una verifica immediata delle segnalazioni dei cittadini che pervengono al comando della polizia municipale o tramite whatsapp (grazie al servizio 'whatsappiamo sicurezza'). Su questo fronte la polizia municipale agirà in collaborazione con le Forze dell'Ordine.
"Il servizio notturno della polizia municipale nei mesi estivi è un servizio molto sentito dai cittadini – afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -. E' caldo, è periodo di ferie, e pertanto avere degli occhi in più che controllano, soprattutto nelle sere che portano al fine settimana, è importante. Gli agenti della municipale svolgeranno i controlli per combattere i fenomeni dell'alta velocità e della guida in stato di ebbrezza, che sono senza dubbio temi centrali per garantire la sicurezza stradale. Accanto a questo è previsto un controllo generale su tutto il territorio con particolare attenzione ai parchi pubblici e agli eventi culturali che si svolgeranno in vari luoghi. Compito del servizio è anche quello di svolgere opera di prevenzione per quanto riguarda i reati e, soprattutto, i furti. Interventi che ovviamente sono svolti in collaborazione con le Forze dell'Ordine, che ringrazio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 390
Una festa molto partecipata nel segno della solidarietà. Si è chiuso ufficialmente il sipario sulla prima edizione del Cartoon School a San Giuseppe (nel comune di Montecarlo), il progetto innovativo di coinvolgimento delle scuole promosso dall’associazione Koete, dall’Istituto Comprensivo di Montecarlo e da Avis Altopascio, con il patrocinio del Comune e il sostegno del Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca.
Una chiusura con il botto quella che è andata in scena sabato sera, 17 giugno, con il cortile della scuola di San Giuseppe, gremito di persone, che ha salutato il Cartoon School con la proiezione del cartone animato – realizzato dagli alunni delle classi 5A e 5B della scuola primaria G.Puccini e della 1C della scuola secondaria di secondaria di primo grado I.Calvino dell’Ic di Montecarlo – dal titolo “Amici per la pelle”. Presenti, oltre agli artisti di Koete e le docenti, l’assessora regionale all’istruzione, Alessandra Nardini, il sindaco di Montecarlo, Federico Carrara, la vicesindaca con delega all’istruzione Marzia Bassini, la dirigente dell’Ic Montecarlo, Angelica Cecchi, la presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori, la presidente di Avis zonale Piana di Lucca, Cecilia Carmassi, Luciano Franchi e Nicola Calandriello di Avis Toscana, il presidente di Cesvot Lucca, Pierfranco Severi, e Massimo Tarabori del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca.
Assente, a causa di impegni inderogabili, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, che però, tramite una lettera, ha augurato il pieno successo dell’iniziativa e inviato i propri saluti tra i ringraziamenti dei presenti.
Dopo il successo riscosso ad Altopascio, quindi, l’iniziativa ha conquistato anche Montecarlo. Grazie al Cartoon School, due classi quinte della scuola elementare e una prima della scuola media di San Giuseppe – per un totale di circa 70 giovani studenti - hanno realizzato un vero e proprio cartone animato ideato, scritto, disegnato, doppiato ed animato da loro stessi. Dalla sceneggiatura allo story board, dall’animazione agli effetti sonori, fino al doppiaggio e alla colonna sonora: il progetto è stato completato nel mese di marzo. Gli alunni, che si sono messi in gioco con entusiasmo, sono stati guidati e presi per mano da artisti ed esperti del settore come Mirko Fabbreschi (compositore e musicista), Laura Salamone (videomaker), Giuseppe Reda (doppiatore) e il famoso disegnatore Gianfranco Tartaglia, conosciuto come “Passepartout”.
Il tema conduttore del nuovo cartone animato, dal titolo “Amici per la pelle”, è stato ancora una volta la solidarietà. Tramite questo lavoro gli studenti hanno scoperto l’importanza della donazione del sangue, del rispetto e dell’inclusione. Il cartoon, infatti, intende lanciare un chiaro messaggio: donare è meraviglioso ed esistono infiniti modi per farlo.
Un progetto che ha ricevuto il plauso da parte dell’assessora regionale Alessandra Nardini: “Quando si torna a casa dopo aver fatto del volontariato, o dopo aver donato – ha detto rivolgendosi agli alunni -, si è felici perché si sa che quel gesto e quel tempo lo si è speso nel modo migliore, ovvero per aiutare qualcuno che aveva più bisogno di noi - in quel momento - e noi siamo stati indispensabili. Quella persona magari non ci ringrazierà mai perché non saprà che quel sangue o quel plasma arriva da noi, però vi basterà sapere che avete fatto un gesto utile per salvare addirittura una vita. Il sangue non si crea, si deve donare: ecco perché è importante promuovere questo messaggio. Ed è importante farlo anche (e soprattutto) in questo periodo. Tra poco tutti andremo qualche giorno in vacanza ed è giusto riposarsi e ricaricare le energie per il prossimo anno scolastico. Però ai vostri genitori, alle sorelle o ai fratelli più grandi chiedete questo: perché non proviamo a donare prima di partire? Ecco, quel piccolo gesto potrebbe rendere anche le vacanze un po’ più belle”
Prosegue così l’impegno di Avis per fra crescere la cultura del dono. Un percorso che parte dai più piccoli: “Cartoon School, che quest’anno ha fatto il suo esordio a Montecarlo, è un progetto innovativo rivolto alla promozione della solidarietà all’interno della scuola e verso le nuove generazioni attraverso il linguaggio dei cartoni animati – le parole della presidente di Avis Altopascio, Ilenia Vettori -. Nell’ambito di questa esperienza sono gli stessi studenti che scrivono, disegnano, musicano e doppiano un cartone animato grazie alla professionalità di autori come Mirko Fabbreschi, Laura Salamone, Giuseppe Reda e Gianfranco Tartaglia ‘Passepartout’. Così i ragazzi diventano artefici, testimoni e divulgatori di un messaggio di solidarietà, che è proprio la finalità di Avis Altopascio. Il Cartoon School ha riscosso un grande successo anche a Montecarlo e mi auguro che questo sia solo l’inizio di un lungo percorso di collaborazione nel segno della solidarietà”.