Piana
Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
Il consiglio comunale di Capannori dice 'no' all'immissione in commercio di cibo sintetico. Nella seduta di mercoledì scorso l'assemblea consiliare ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal capogruppo dei 'Moderati e Popolari', Gaetano Ceccarelli e dalla consigliera del Pd Laura Lionetti ed emendata dall'opposizione che evidenzia che potrebbe essere autorizzata entro breve termine a livello dell'Unione Europea l'immissione in commercio di cibo sintetico, mentre negli Usa è stata recentemente autorizzata la commercializzazione di carne sintetica e che gli investimenti nel campo del cibo sintetico stanno crescendo a ritmo vertiginoso.
"L'esempio più lampante è quello della carne artificiale: solo nel 2020 sono stati investiti 366 milioni di dollari, con una crrescita del 6000% in 5 anni – recita la mozione-. Per quanto riguarda la carne da laboratorio la verità che non viene pubblicizzata è che non salva l'ambiente e non tutela la salute, perchè non c'è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare. Considerato che la Toscana già nel 1996 è stata tra le prime regioni in Italia ad avviare il riconoscimento di prodotti agroalimentari a indicazione geografica anche con sistemi di produzione biologici e di eccellenza - prosegue il documento - e che il settore agroalimentare rappresenta un comparto produttivo strategico per molte economie locali come la nostra, in particolar modo per il contributo che esso apporta allo sviluppo rurale, va fermata la pericolosa deriva in atto che mette a rischio il futuro dei nostri imprenditori agricoli, degli allevamenti e dell'intera filiera del cibo Made in Italy' di qualità".
La mozione impegna il sindaco e la giunta "ad attivarsi in tutte le sedi istituzionali compresa la Comunità europea, anche attraverso ANCI, al fine di tutelare la filiera agroalimentare e zootecnica valorizzando il cibo naturale di alta qualità e biologico che rappresenta una delle eccellenze della Toscana a livello mondiale, con una particolare attenzione a quello prodotto dalle numerose imprese agricole locali; a sollecitare i competenti organi all'esecuzione di controlli più puntuali sugli allevamenti intensivi, per garantire il rispetto delle normative di legge a tutela della salute dei cittadini, oltre che a sollecitare direttamente e anche tramite ANCI, l'avvio a breve dell'esame di un apposito disegno di legge da approvare successivamente alla luce del dibattito parlamentare, finalizzato a vietare la produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, perché allo stato attuale della ricerca che deve senz'altro proseguire anche in questo campo, non ci sono sufficienti garanzie per la salute dei cittadini-consumatori. Il documento, infine, invita il sindaco e la giunta a sostenere le iniziative di Coldiretti e delle altre organizzazioni agricole e non, a difesa della filiera agroalimentare italiana e contro l'introduzione al consumo di cibo sintetico".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent'anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il Festival si svolgerà nei giorni 2-3-4, 10-11, 17-18 giugno 2023: sette giorni di eventi e più di 100 appuntamenti in programma a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori), nel camelieto più grande e importante d'Europa e lungo i sentieri del Monte Pisano.
A organizzare il "Festival del bosco" è la cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese, con il patrocinio del Comune di Capannori (nell'anno del Bicentenario) e in collaborazione con la sezione di Lucca della Vab - Vigilanza antincendi boschivi, della Comunità del bosco del Monte Pisano e di molte altre realtà del territorio.
Sono in programma spettacoli, dialoghi pubblici, percorsi esperienziali, laboratori per bambini, trekking, musica, incontri culturali e scientifici, presentazione di libri e altro ancora. In tutti i giorni del Festival, inoltre, ci saranno inoltre stand gastronomici (aperti per pranzo, aperitivo e cena), mostre e mercatini artigianali.
Tra gli ospiti presenti nei primi tre fine settimana di giugno ci saranno i Marlene Kuntz (la band di rock alternativo presenterà il nuovo docufilm "Karma Clima. Il mondo brucia e noi?"), il Capo dipartimento della protezione civile Fabrizio Curcio, l'autore del commissario Bordelli, Marco Vichi, la scrittrice Elena Magnani (con il libro "La segnatrice"), Francesco Ferrini ("Alberi e gente nuova per il pianeta") e Francesca Matteoni (poetessa e scrittrice), l'attore e regista Stefano Filippi (con un laboratorio nel bosco, uno spettacolo teatrale dedicato a Dante Alighieri e un particolare happening artistico sui "ritratti scritti") e molti altri.
Nel primo fine settimana di Festival, dal 2 al 4 giugno, ci saranno laboratori per adulti e bambi sulla ricerca di tracce animali e orientamento nel bosco, sulle tinte naturali, sulla fotografia in natura, sulla scoperta dei Fiori di bach, sulla panificazione e sulla ricerca di erbe selvatiche con l'agronomo Maurizio Gioli. E poi, ancora, corsi di yoga, dimostrazioni di arti marziali, la danza-teatro dell'India, la terapia vibrazionale con le voci di cristallo e appuntamenti esclusivamente dedicati ai bambini, come la passeggiata in sella all'asino nel Borgo delle camelie e lo spettacolo "Nel bosco di Holda con le Verdifole".
Oltre alle iniziative delle associazioni del territorio (dalla prevenzione con la Vab alla pulizia del bosco con Legambiente), in tre giorni ci saranno tre diversi percorsi di trekking "Percorrendo i vecchi sentieri di Sant'Andrea". Il percorso di sabato 3 giugno sarà fatto in compagnia dell'alpinista paralimpico Andrea Lanfri, che sta portando avanti il progetto "Seven Summits", alla conquista di tutte le cime più alte di ciascun continente, e che durante il Festival presenterà in anteprima nazionale sia il suo nuovo libro ("Over. Il mio Everest e altre montagne") sia il docu-film "From 0 to 0, Monte Rosa". Il 3 giugno sarà inoltre possibile scoprire (e percorre) un tratto della storica "Via Micaelica", da Lucca al Compitese, in compagnia di Giovanni Ranieri Fascetti, che illustrerà il "cammino dei cammini" sia durante il percorso sia all'arrivo, proprio nella sede della mostra dedicata (fruibile in tutti i giorni del Festival).
Ogni sera ci saranno spettacoli e concerti. Oltre a Marco Bachi della Bandabardò (2 giugno), il 3 giugno è in programma il duo "Fuori dal Coro" (Tatiana Di Martella Orsi, voce, e Simone Nieri, chitarra), mentre domenica 4 giugno sarà la volta dell'anteprima assoluta di "Antidotum Tarantulae. I riti coreutico-musicali della taranta". Uno spettacolo di Enrico Marchi, con Simona Generali (voce narrante e drammatizzazione scenica) e il Sabìr Trio composto da Filomena Franco (tamburi a cornice e danza), Giulio D'Agnello (voce e strumenti a corda) e Marco Chiara (violino e strumenti a plettro).
Tutti gli appuntamenti pubblici del "Festival del bosco" (2-3-4, 10-11, 17-18 giugno 2023) sono a ingresso libero. Per le attività esperienziali (trekking, corsi, laboratori) esiste una quota di partecipazione ed è necessario registrarsi. Programma completo e scheda d'iscrizione sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.
Link diretto al programma