Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 852
Venerdì 2 giugno si terrà la '2a Walking per Simona – aiutando la ricerca', una passeggiata ludico motoria tra le colline e le ville capannoresi, organizzata dall'AIL (Associazione Italiana contro leucemie, linfomi e mieloma) Lucca in collaborazione con i Donatori di Sangue Fratres di Camigliano, San Colombano, Segromigno in Piano e Segromigno in Monte, la Misericordia Santa Gemma Galgani e il patrocinio del Comune di Capannori. L'evento, adatto alle famiglie, è valevole per il "Trofeo Podistico Lucchese". La partenza è prevista dalle ore 7.30 alle ore 9.00 dal Campo Sportivo Folgore di Segromigno in Piano. Quattro i percorsi in programma: 2,5 km; 6 km; 12 km e 18 km.
L'iscrizione per i tesserati è di 3 euro mentre per i non tesserati è 3,50 euro.
Il ricavato sarà interamente devoluto all'AIL di Lucca e Pisa, per assistenza domiciliare e sostegno all'Ematologia dell'Università di Pisa.
Sono disponibili lungo tutto il percorso dei punti di ristoro ed è previsto un punto di ristoro finale.
Per informazioni, contattare i numeri: 339 3313113 – 347 9755983 – 339 4513354 – 334 3178195.
C
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 419
Il consiglio comunale di Capannori dice 'no' all'immissione in commercio di cibo sintetico. Nella seduta di mercoledì scorso l'assemblea consiliare ha approvato all'unanimità una mozione presentata dal capogruppo dei 'Moderati e Popolari', Gaetano Ceccarelli e dalla consigliera del Pd Laura Lionetti ed emendata dall'opposizione che evidenzia che potrebbe essere autorizzata entro breve termine a livello dell'Unione Europea l'immissione in commercio di cibo sintetico, mentre negli Usa è stata recentemente autorizzata la commercializzazione di carne sintetica e che gli investimenti nel campo del cibo sintetico stanno crescendo a ritmo vertiginoso.
"L'esempio più lampante è quello della carne artificiale: solo nel 2020 sono stati investiti 366 milioni di dollari, con una crrescita del 6000% in 5 anni – recita la mozione-. Per quanto riguarda la carne da laboratorio la verità che non viene pubblicizzata è che non salva l'ambiente e non tutela la salute, perchè non c'è garanzia che i prodotti chimici usati siano sicuri per il consumo alimentare. Considerato che la Toscana già nel 1996 è stata tra le prime regioni in Italia ad avviare il riconoscimento di prodotti agroalimentari a indicazione geografica anche con sistemi di produzione biologici e di eccellenza - prosegue il documento - e che il settore agroalimentare rappresenta un comparto produttivo strategico per molte economie locali come la nostra, in particolar modo per il contributo che esso apporta allo sviluppo rurale, va fermata la pericolosa deriva in atto che mette a rischio il futuro dei nostri imprenditori agricoli, degli allevamenti e dell'intera filiera del cibo Made in Italy' di qualità".
La mozione impegna il sindaco e la giunta "ad attivarsi in tutte le sedi istituzionali compresa la Comunità europea, anche attraverso ANCI, al fine di tutelare la filiera agroalimentare e zootecnica valorizzando il cibo naturale di alta qualità e biologico che rappresenta una delle eccellenze della Toscana a livello mondiale, con una particolare attenzione a quello prodotto dalle numerose imprese agricole locali; a sollecitare i competenti organi all'esecuzione di controlli più puntuali sugli allevamenti intensivi, per garantire il rispetto delle normative di legge a tutela della salute dei cittadini, oltre che a sollecitare direttamente e anche tramite ANCI, l'avvio a breve dell'esame di un apposito disegno di legge da approvare successivamente alla luce del dibattito parlamentare, finalizzato a vietare la produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici, perché allo stato attuale della ricerca che deve senz'altro proseguire anche in questo campo, non ci sono sufficienti garanzie per la salute dei cittadini-consumatori. Il documento, infine, invita il sindaco e la giunta a sostenere le iniziative di Coldiretti e delle altre organizzazioni agricole e non, a difesa della filiera agroalimentare italiana e contro l'introduzione al consumo di cibo sintetico".