Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
Soddisfazione e apprezzamento dai consiglieri comunali della Lega Salvadore Bartolomei, Ilaria Benigni, Giuseppe Pellegrini, Gaetano Spadaro, Domenico Caruso per la decisione dell’INPS di riconoscere la NASPI ai lavoratori della Latteria San Ginese che lo scorso anno avevano perso il posto di lavoro a seguito della chiusura dello stabilimento produttivo che la Cooperativa Arborea aveva rilevato dal fallimento Caplac.
"Nel comunicato stampa da noi diramato pochi giorni fa - affermano i consiglieri della Lega -, avevamo parlato di un equivoco per fortuna prontamente risolto dall’INPS che ha rivisto la propria precedente decisione e, ora, ha riconosciuto ai lavoratori il pagamento dell’indennità di disoccupazione.
Siamo consapevoli che nelle situazioni di crisi aziendali si verifichino deficit di comunicazione ma per fortuna le cose si sono sistemate grazie alla competenza e alla sensibilità del personale INPS e i lavoratori possono tirare un sospiro di sollievo nella speranza che in un prossimo futuro la Cooperativa Arborea decida di riprendere la produzione reintegrando i dipendenti oppure che il marchio San Ginese venga ceduto ad altre società pronte ad investire nel nostro territorio.
Per quanti ci riguarda - concludono i consiglieri comunali della Lega -, staremo sempre al fianco dei lavoratori per far sentire loro la vicinanza delle istituzioni e sostenerli in ogni loro esigenza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 481
Lo scorso 30 maggio, l'Assemblea dei soci del Consorzio Forestale di Villa Basilica ha approvato il bilancio consuntivo 2022, con l'ennesimo pareggio di bilancio e un valore della produzione superiore al mezzo milione di euro.
La soddisfazione nasce dal fatto che il Consorzio è riuscito a mantenere i suoi standard economici e al contempo ad investire sulla nascita e sviluppo dei nuovi Consorzi Forestali di II livello. Spiega il Presidente Giovanni Ciniero: "In queste settimane, si è concluso il lungo percorso del PIF, il Progetto Integrato di Filiera Forestale dal titolo Energia dal Territorio al 100% e di cui siamo il capofila, con il conseguimento di alcuni importanti obiettivi: la Fabbrica del Cippatino viene potenziata e arricchita con la produzione di bricchetti accendi-fuoco; abbiamo acquisito un ottimo livello di conoscenza dei boschi in nostra gestione e stiamo predisponendo un primo Piano dei tagli; a breve, sarà inaugurata la nuova caldaia a biomassa del Consorzio presso l'Hotel Milano di Socciglia, a Borgo a Mozzano, cofinanziata dal PSR Programma di Sviluppo Rurale; stanno per partire due nuovi progetti di Agricoltura sociale dal titolo "Il bosco che cura" e "il Parco degli abeti", entrambi finanziati da Regione Toscana, e che riguardano le montagne di Villa Basilica e Capannori; alcune imprese a noi associate hanno investito in macchinari e attrezzature, rafforzando i loro legami di collaborazione commerciale con noi; e soprattutto stiamo lavorando per farci finanziare il ripristino di alcune strade forestali con scopi di prevenzione incendio, nell'ambito di un bando nazionale".
"Insomma", ricorda Ciniero, "la nascita dei nuovi Consorzi Forestali è stata un'occasione per allargare le nostre collaborazioni, per investire, per crescere. Il nostro PIF forestale, che ha visto i suoi albori nel lontano 2017, dopo alcune fisiologiche difficoltà, ci sta dando l'occasione concreta per fare sviluppo, per diversificare le nostre attività e per creare ulteriore valore aggiunto e occupazione". "Gli effetti dei nostri progetti" conclude la nota del Consorzio "ricadono sui territori dove operiamo, valorizzandoli e creando lavoro e nuove opportunità: esse a loro volta sono recepite dal territorio e stimolano idee e progetti, come testimonia il fatto che i nostri soci continuano ad aumentare, con il recente ingresso di 8 nuovi consorziati".