Piana
Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 534
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 332
Si svolgerà sabato (20 maggio) il primo di tre incontri formativi, rivolti ai dipendenti comunali e a tutte le associazioni che operano sul territorio di Porcari, per orientarsi nel terzo settore e conoscere le opportunità a disposizione degli enti.
L'appuntamento è dalle 10 alle 12 negli spazi della Fondazione Lazzareschi di piazza Felice Orsi, di fianco al municipio, ed è stato organizzato dalla consigliera con delega al volontariato e all'associazionismo Serena Toschi, che coordinerà i lavori.
"L'input è arrivato dalle associazioni de La Piazza, il gruppo comunale del volontariato che da qualche mese a Porcari è realtà. C'è bisogno di formazione qualificata – commenta Serena Toschi – e di condividere i propri dubbi in un sistema normativo in movimento. Le persone che dedicano il proprio tempo libero alla comunità meritano di ricevere tutti gli strumenti per operare al meglio. Le tante formalità da sbrigare possono scoraggiare ed è per questo che abbiamo voluto offrire risposte chiare e gratuite attraverso questi momenti che, ci auguriamo, verranno colti come occasioni da tutte le associazioni che, con il loro lavoro, rendono Porcari un luogo migliore dove vivere".
Questo primo focus verterà sui cambiamenti introdotti dalla riforma del terzo settore, dagli statuti al Runts, il registro unico nazionale del terzo settore, con una panoramica sulle varie responsabilità che le associazioni devono assolvere. Relatore della mattinata sarà il dottore commercialista Maurizio D'Elia, revisore contabile, giudice arbitrale di Firenze con trentennale specializzazione proprio nel terzo settore.
Dopo i saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari, i presenti approfondiranno gli aspetti principali della riforma per quanto riguarda la qualifica stessa di ente di terzo settore, gli adeguamenti e le transizioni necessarie, la stesura di bilanci e scritture, i controlli e le revisioni, ma anche i rapporti di lavoro e le peculiarità degli enti sportivi.
I prossimi due appuntamenti del ciclo sono già programmati per l'autunno: il 21 ottobre al centro dell'incontro ci sarà il fundraising per le organizzazioni non profit, mentre il 18 novembre sarà la volta delle strategie di comunicazione per avviare campagne di crowdfunding e 5 per mille.