Piana
Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

L'amministrazione comunale installerà sul territorio 29 postazioni di ricarica per veicoli elettrici
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 637
L'amministrazione Menesini installerà sul territorio comunale 29 postazioni di ricarica per veicoli elettrici accessibili al pubblico grazie ad un accordo stipulato con la Società Consortile Energia Toscana (C.E.T. Scrl) avendo partecipato ad una gara europea indetta dalla stessa società, aggiudicandosi il finanziamento necessario alla realizzazione di questa infrastruttura elettrica. Le colonnine di ricarica saranno quindi installate a costo zero per il Comune a partire dall'estate lungo viabilità comunali e parcheggi pubblici dalla C.E.T. che si occuperà anche della loro manutenzione ordinaria e straordinaria.
"Dotare il nostro territorio, da nord a sud, di una rete di punti di ricarica di autoveicoli elettrici accessibili al pubblico è un'azione molto importante, perché ha l'obiettivo di favorire gli spostamenti di coloro che possiedono un mezzo ad alimentazione elettrica, che sono sempre di più, anche alla luce dei vari incentivi previsti per l'acquisto di questa tipologia di mezzi – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. La presenza di una infrastruttura di questo tipo diffusa sul territorio agevolerà quindi chi ha un'auto elettrica o ha intenzione di acquistarla rendendo più semplice ed agevole la ricarica del mezzo e quindi il suo utilizzo. Più in generale, il nostro fine è sostenere concretamente lo sviluppo di una mobilità più sostenibile e ridurre le emissioni di inquinanti, in particolare le PM 10, per migliorare la qualità dell'aria del nostro territorio".
Di seguito l'ubicazione delle 29 postazioni di ricarica elettrica: Matraia: parcheggio presso Le Colonne; Marlia: piazza del Mercato, nuovo parco di via della Chiesa, parcheggio scuola primaria via della Rimembranza; Segromigno in Monte Parco Lazzareschi, Parco Pandora; Segromigno in Piano: piazza Michela Fanini; Lappato: parcheggio via Pesciatina; Lammari: piazza Caduti di Nassiryia, parcheggio campo sportivo; Lunata: parcheggio via della Chiesa; Borgonuovo: parcheggio; Capannori: piazza Aldo Moro, parcheggio della piscina, parcheggio parco pubblico; Tassignano: stazione ferroviaria, Polo culturale Artèmisia; Pieve San Paolo: via del Corpus Domini; Santa Margherita: parcheggio del cimitero; Carraia: PIP di Carraia (2 colonnine); Frizzone: uscita autostrada; Guamo: parcheggio via di Vorno, parcheggio via di Sottopoggio; Massa Macinaia: parcheggio del cimitero; San Leonardo in Treponzio: parcheggio scuole secondarie di primo grado; Sant'Andrea di Compito: parcheggio via della Torre; Colle di Compito: parcheggio di via Nuova; Castelvecchio di Compito: parcheggio piazza Signorina Gina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 850
L'intenso patrimonio musicale di Ennio Morricone è un grande patrimonio emotivo e culturale del nostro vissuto presente.
Ed "Ennio Morricone, Emozioni in Musica - Sorridi sempre alla vita" sarà l'evento esclusivo organizzato dalla Fondazione Alice Benvenuti che sabato 13 maggio alle 21.00 impreziosirà la cornice del Teatro di Montecarlo.
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Montecarlo e il patrocinio della Provincia di Lucca, l'appuntamento nasce grazie alla partecipazione straordinaria della soprano Susanna Rigacci, artista dalla lunga e riconosciuta carriera internazionale e musa ispiratrice, nonché interprete ufficiale delle più toccanti parti vocali del Maestro Morricone. Alla Rigacci il Maestro ha dedicato anche alcuni brani specificatamente composti sulle sue alte capacità virtuosistiche, e sarà un dono nel dono, sabato 13 maggio, potere ascoltare a sorpresa uno di questi.
Ma tante altre saranno le sorprese musicali, in un programma che vedrà alcuni dei più toccanti brani di Morricone in naturale dialettica con la poetica di Debussy, molto vicina al Maestro.
Ad accompagnare Susanna Rigacci e oltre, ci sarà l'ensemble d'archi "Per Alice": Martselina Davitaya Silvia Calvino, Diana Gaci Scaletti, Anastasia Filippini, Giorgia Lucchesi, Klaudia Guadazzarotti, violini; Ernesto Biagi, viola; Elettra Mealli; violoncello; Franco Pianigiani: contrabbasso.
Al pianoforte il maestro Tiziano Mealli e Paolo Zampini al Flauto.
Gli arrangiamenti sono stati curati dal Maestro Franco Pisciotta.
Un ringraziamento speciale va proprio a lui e al Maestro Zampini, artista dalla particolare sensibilità e già Direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze, consulente artistico della Fondazione Alice Benvenuti.
Il racconto musicale sarà contrappuntato dalla voce narrante di Debora Pioli.
L'evento è a scopo benefico. Ricordiamo che la Fondazione, nata nel momento della prematura scomparsa di Alice Benvenuti, da cinque anni è profondamente dedita con attività fondamentali al sostegno concreto della famiglie dei bambini in cura oncologica presso il Meyer di Firenze e vicina, con numerosi interventi di borse di studio e non solo, allo sviluppo personale dei giovani, soprattutto in ambito artistico e musicale.
Per prenotare si può chiamare l'ufficio cultura e turismo del Comune di Montecarlo al numero 0583 229725 o scrivere alla mail