Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 372
Strade sempre più sicure a Villa Basilica. Con l'arrivo della primavera partirà il piano per le nuove asfaltature: l'amministrazione comunale ha investito oltre 50mila euro coi quali interverrà in tutte le frazioni villesi, per risolvere le maggiori criticità grazie alla posa del nuovo asfalto più performante e della nuova segnaletica orizzontale.
"La sicurezza delle strade è la priorità dell'amministrazione comunale – spiegano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini –. L'attenzione che dedichiamo a questa tema è massima e con il piano asfalti interverremo nelle zone più complesse, interessate da un grande traffico o sottoposte a sollecitazioni ambientali. Le opere partiranno quando le temperature saranno più miti, per non pregiudicarne la riuscita e la resa".
LE STRADE. I lavori di asfaltatura e nuova segnaletica orizzontale saranno effettuati in via della Torbola, nel tratto compreso tra l'intersezione con via di Pizzorna fino a quella con via San Lorenzo; in via di Pizzorna, nel tratto compreso tra la frazione di Pariana fino all'intersezione con via San Bartolomeo e anche nel tratto compreso tra il centro abitato delle Pizzorne e Villa Basilica; vari tratti della via San Bartolomeo e via Larici. Nuovo asfalto anche per la strada comunale di Guzzano mentre nel parcheggio di Villa Basilica (in via Ammannati) e in quello della frazione di Colognora saranno ridisegnati gli stalli di sosta insieme alla segnaletica. A questi si aggiungono anche i lavori nella frazione di Pariana, in località San Moscato e in quella di Boveglio, in località Madonna del Monte.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 451
Prenderanno il via a giugno i lavori per la riqualificazione della Torre dello Spada di Parezzana, monumento simbolo del territorio. L’importante intervento è reso possibile grazie ad un finanziamento di 150 mila proveniente dal Pnrr ottenuto grazie ad un progetto presentato dal proprietario della torre in collaborazione con il Comune che ha partecipato ad un bando per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale rivolto a soggetti privati. Nei giorni scorsi l’assessore all’urbanistica Giordano Del Chiaro, il proprietario della torre, Umberto Borgioli e alcuni tecnici hanno compiuto un sopralluogo al monumento per fare il punto sui lavori.
Nel dettaglio, gli interventi di maggior rilievo di restauro e valorizzazione del bene consisteranno nella completa intonacatura dell'esterno, nel riposizionamento del faro alla sua sommità, nell’installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire i tre piani e affacciarsi dalla sommità per ammirare il paesaggio e nella realizzazione di un'illuminazione esterna che sarà garantita dal Comune.
“Siamo soddisfatti del prossimo avvio dei lavori finalizzati a riqualificare e rendere più fruibile questo monumento che rappresenta un vero simbolo del nostro comune ed un elemento che caratterizza il paesaggio rurale capannorese – afferma l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Questo progetto di riqualificazione alla cui presentazione abbiamo partecipato insieme alla famiglia Borgioli, proprietaria della torre, che ringraziamo, rientra nel percorso di valorizzazione dell’identità del territorio e dei suoi luoghi e monumenti più significativi che stiamo realizzando in vista del Bicentenario del Comune che ricorrerà il prossimo settembre. La torre è stata oggetto di interventi sulla parte esterna alcuni anni fa, ma il nuovo progetto ne prevede una completa risistemazione con l'obiettivo primario di preservarla e restituirle decoro, ma anche di renderla fruibile a cittadini e turisti, essendo previste aperture al pubblico in alcuni periodi dell’anno. Tra i lavori che saranno eseguiti c'è infatti anche l'installazione di una scala a chiocciola al suo interno per permettere ai visitatori di salire fino alla sua sommità. Come amministrazione parteciperemo all’intervento di recupero garantendo l’illuminazione esterna. La valorizzazione della Torre dello Spada è infatti importante anche dal punto di vista dello sviluppo turistico dell’area, poiché nelle sue vicinanze, sulla sponda nord del Rogio, passerà la Green Way che collegherà il percorso di recupero della ferrovia Lucca-Pontedera all’acquedotto del Nottolini”.
L'origine della Torre, costruita tra il '400 e il '500 con tutta probabilità dalla famiglia Sandonnini, è tutt'ora controversa. Alcuni sostengono che sia nata come un faro trovandosi in una zona paludosa, altri come torre di avvistamento per controllare il territorio dalle incursioni dell'esercito fiorentino, altri ancora come un deposito agricolo.