Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 491
Estendere il progetto della ferrotranvia Livorno-Pisa-Lucca anche ai territori di Capannori, Porcari e Altopascio. Questa la richiesta avanzata dagli assessori all'ambiente dei Comuni di Capannori, Giordano Del Chiaro, di Porcari, Franco Fanucchi e di Altopascio, Daniel Toci, contenuta nella lettera inviata all'assessore alla mobilità del Comune di Livorno Giovanna Cepparello, che nei giorni scorsi ha annunciato l'avvio di uno studio di fattibilità finanziato dal Ministero della nuova metropolitana di superficie. I tre Comuni della Piana, ritenendo importante per i loro territori quest'opera improntata ad una mobilità sostenibile con ricadute positive sulla qualità dell'aria, si rendono disponibili a collaborare alla stesura del piano e a compartecipare alla sua realizzazione.
"Abbiamo appreso con grande soddisfazione la decisione del Comune di Livorno di stanziare una somma per avviare lo studio di fattibilità per una ferrotranvia che unisca le città di Livorno, Pisa e Lucca.
Si tratta di un segnale concreto verso un'idea di mobilità efficiente e sostenibile all'interno di una delle aree più sviluppate della Toscana – affermano gli amministratori di Capannori, Porcari e Altopascio -. Come amministrazioni comunali stiamo portando avanti anche nel piano strutturale intercomunale in corso, l'idea di progettare una metropolitana di superficie che unisca i vari territori della Piana di Lucca attraversati dalla linea ferroviaria, anche in vista del futuro raddoppio ad opera di Rfi. Questo consentirebbe di creare un'alternativa di mobilità sostenibile in un territorio fortemente interessato dal traffico e dall'utilizzo dell'auto privata, come dimostra un recente studio di una società statunitense dal quale emerge come nella Piana di Lucca ogni automobilista stia 43 ore l'anno in auto. Per questo vorremmo cogliere l'occasione della progettualità in corso sulla ferrotranvia Livorno- Pisa- Lucca per estendere lo studio di fattibilità anche ai territori dei
comuni di Capannori, Porcari e Altopascio che risultano fortemente integrati con il capoluogo, dal punto di vista dello sviluppo urbano.
La Piana di Lucca, infatti, ha una struttura insediativa diffusa con una popolazione di oltre 160 mila abitanti, nella quale si muovono giornalmente circa 70 mila pendolari. Il tema della scarsa qualità dell'aria rappresenta una vera e propria emergenza con livelli preoccupanti di pericolosità per la salute della popolazione - proseguono gli amministratori-. Per questo, i Comuni della piana stanno da tempo collaborando per trovare soluzioni in grado di ridurre le emissioni in atmosfera e la mobilità pubblica rappresenta uno degli ambiti strategici più importanti per gli impatti che potrebbe essere in grado di garantire.
Manifestiamo la nostra disponibilità a collaborare alla stesura del piano attraverso le strutture tecniche comunali, così come a compartecipare alla realizzazione dello studio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 441
L'artista Isabel Pacini, residente da molti anni nel Compitese, e dal 2018 nominata dal Comune 'Ambasciatrice di Capannori', all'inizio di marzo sarà a Pirna, cittadina tedesca con cui il Comune di Capannori ha stretto un Patto d'Amicizia dove esporrà le sue opere dedicate alle camelie in due mostre. Una mostra intitolata 'Camelie della Toscana' sarà allestita dal 4 marzo al 1° maggio, all'interno del castello di Zuschendorf, sede della ventesima esposizione sulle camelie che esporrà i più bei fiori di camelia provenienti da tutta la Germania e vedrà una sezione dedicata a 'Capannori e la Toscana' valorizzando anche la figura di Angelo Borrini, che con la sua grande passione, contribuì a diffondere le camelie in tutta la zona del compitese, antenato di Guido Cattolica, attuale responsabile per la Toscana della Società Italiana della Camelia.
La mostra di Isabel Pacini ospiterà una serie di dipinti ad olio a tema camelia di grandi dimensioni (100X100cm) ed una serie di gioielli, più precisamente dei ciondoli in ottone a forma di camelia creati dalla stessa Pacini e ispirati a vecchie pitture botaniche.
Una personale di Isabel Pacini sarà inoltre allestita all' interno della sede del Comune di Pirna ed esporrà una serie di nuovi dipinti sempre sul tema della camelia, che rappresentano un' evoluzione dei dipinti ad olio, molto più astratti, con macchie di colori che creano il fiori realizzati con pittura acrilica su carta. La mostra intitolata 'Abstract Camelia' sarà inaugurata il 7 marzo e resterà aperta fino al primo maggio.
"Con questa iniziativa realizzata in collaborazione con l'amministrazione comunale si consolida il patto di amicizia tra Capannori e Pirna nato nel segno della camelia. Nel 2019 nel Camelieto del Compitese è stata messa a dimora una camelia come segno di amicizia tra le due città – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. A Pirna era molto legato anche Augusto Orsi, già presidente del Centro Culturale Compitese e vera anima e cuore della Mostra antiche Camelie della Lucchesia, che con passione e impegno ha valorizzato la camelia e il Compitese e più in generale tutto il territorio di Capannori".
"Sono molto soddisfatta di poter esporre le mie opere dedicate alle camelie a Pirna - spiega Isabel Pacini-. Già nel 2016 ho esposto i mie dipinti nel castello di Pillnitz ed è con piacere che torno in Germania per valorizzare la camelia, tra i simboli più importanti del comune di Capannori. – Sono molto legata alle camelie che ho conosciuto ed amato grazie ad Augusto Orsi, per molti anni presidente del centro culturale compitese e maggiore ideatore della mostra delle camelie al quale dedico le mie mostre".