Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 665
Un'operazione congiunta delle polizie municipali di Altopascio, Castelfranco di Sotto, Fucecchio, Ponte Buggianese e Chiesina Uzzanese, è andata in scena ieri lungo le strade e all'interno dei boschi delle Cerbaie, luogo al confine tra quattro province nel quale lo spaccio di droga nel tempo è divenuto un fenomeno sempre più diffuso.
L'intervento che si è svolto anche con l'utilizzo dell'unità cinofila dell'Unione dei Comuni Empolese Valdelsa (col cane antidroga Noa) e un totale di 17 agenti (7 provenienti da Fucecchio, 5 da Altopascio, 3 da Castelfranco di Sotto e 2 dal Comando Ponte Buggianese-Chiesina Uzzanese) ha portato al controllo di 60 veicoli, con 12 sanzioni elevate per infrazioni al codice della strada. Ma l'attività non si è limitata al controllo dei mezzi, gli agenti hanno agito anche all'interno dei boschi dove hanno scoperto e smantellato 8 postazioni di spaccio utilizzate dai pusher per la loro attività illecita. Materiale vario, tra cui alcuni bracieri necessari per combattere le temperature rigide di questi giorni, è stato rimosso prontamente.
Il blitz di ieri è il secondo, dopo quello del 30 dicembre scorso, realizzato dalle polizie municipali a seguito del Comitato interprovinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica che si riunì a fine novembre in Comune a Fucecchio, con la partecipazione di ben 4 prefetti.
Le operazioni delle polizie locali, come deciso durante all'interno del Comitato, vanno ad integrarsi con le azioni e i controlli che frequentemente svolgono sul territorio le forze dell'ordine. La collaborazione tra i comuni, lo ricordiamo, iniziò proprio pochi giorni prima del comitato interprovinciale quando a Fucecchio si riunirono i sindaci dei comuni coinvolti e i comandanti delle polizie municipali, dando vita ad un metodo di lavoro che sta trasformando le Cerbaie da luogo marginale al baricentro delle azioni e dei controlli per la sicurezza e contro le attività illegali.
"Quello dello spaccio della droga - dicono i sindaci dei comuni intervenuti in questa operazione - è un fenomeno sempre più dilagante che deve essere combattuto ma anche studiato e affrontato da tanti punti di vista. Se la domanda di stupefacenti è così in crescita sul nostro territorio, così come in tutta Italia, è evidente che c'è un malessere diffuso nella società. E quindi, oltre agli strumenti di repressione che sono fondamentali, è necessario anche un profondo momento di riflessione. Occorre che il governo nazionale metta in campo strumenti di contrasto allo spaccio e contemporaneamente efficaci politiche educative e di prevenzione. Ci auguriamo che questo nuovo governo prenda sul serio la situazione del consumo di stupefacenti e proponga ricette che possano migliorare la situazione. La nostra è una riflessione da amministratore pubblico ma anche e soprattutto da padri e madri di famiglia".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
"Ci ha fatto davvero rabbia leggere che in comuni vicini sono in dirittura d'arrivo per partecipare alla richiesta di fondi del Pnrr per nuove piscine - esordiscono così Matteo Petrini e Gianluca Lommori di Fratelli d'Italia Capannori -. Sono progetti anche ambiziosi, che hanno visto vari livelli amministrativi incrociarsi per arrivare al risultato, coinvolgendo anche Sport e Salute, l'azienda pubblica nazionale che si occupa di sviluppo dello sport.
Una situazione che stride con quanto continua a accadere a Capannori e che più volte abbiamo manifestato di fronte all'opinione pubblica : nonostante i proclami, le parole, gli annunci, tipici di una sinistra ormai giunta al suo capolinea politico-amministrativo, la piscina resta chiusa, i cittadini utenti beffati e dal punto di vista anche giuridico-legale non è chiaro, almeno a noi, se si è proceduto con la revoca dell' appalto oppure se tutto è fermo e in pausa, in attesa di non sappiamo quali eventi debbano accadere - proseguono -.
Resta il solito retrogusto amaro di vedere nostre battaglie per servizi importanti che vengono ignorate da chi sembra sempre più distante dai bisogni dei cittadini, quasi che si tratti di temi poco rilevanti per la loro concezione della cosa pubblica.
Sono troppi gli episodi di questo tipo, ma quello della piscina è veramente uno dei più eclatanti, perché dimostra che chi amministra oggi Capannori è più interessato alle fotografie che alla soluzione dei problemi. Una classe politica che ogni giorno di più si dimostra incompetente, portatrice di scelte sbagliate e priva di quel buonsenso che dovrebbe spingerla a correggerle. Un disinteresse di fondo alle questioni che toccano la vita di tutti i giorni dei cittadini, che se ne rendono sempre più conto" concludono.