Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 537
Il parco mezzi del Comune diventa più ‘green’ grazie all’acquisto di nuovi mezzi a ridotto impatto ambientale per un investimento di circa 79mila euro. Si tratta di 4 biciclette elettriche XP modello I-D8.3, perfette per incentivare la mobilità dolce e sostenibile all'interno del Comune, 2 scooter elettrici Piaggio One Active, ideali per gli spostamenti urbani grazie alla loro alimentazione completamente elettrica e di 4 Fiat Panda Hybrid, auto a basso impatto ambientale che combinano efficienza e riduzione delle emissioni.
“Con l’acquisto di questi mezzi la nostra amministrazione conferma il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale e l'efficientamento della mobilità urbana, proseguendo anche il percorso di rottamazione dei vecchi mezzi con un abbattimento dei costi di manutenzione per l’ente - afferma il vice sindaco con delega alla mobilità, Matteo Francesconi-. I nuovi mezzi ‘green’ entrati a far parte del parco mezzi comunale rispettano infatti i Criteri Ambientali Minimi (CAM) che rappresentano un riferimento essenziale per tutte le pubbliche amministrazioni impegnate nell'acquisto di beni e servizi a ridotto impatto ambientale. Questa scelta rappresenta un passo concreto verso la riduzione delle emissioni di CO2 e testimonia la volontà dell'amministrazione comunale di migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso azioni tangibili per la tutela dell'ambiente e si inserisce nella visione di mobilità sostenibile che stiamo portando avanti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 446
Il Comune di Porcari ha ritenuto di coinvolgere l'Arpat (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana) in merito a due segnalazioni ricevute negli ultimi giorni riguardo possibili criticità ambientali nella zona di Salanetti.
Tutto è iniziato il 29 gennaio, quando alcuni cittadini del Comitato Salanetti si sono presentati in municipio con in mano prove tangibili di un problema che sta preoccupando l'area: un pulviscolo nero, di non chiara chiara origine, che si deposita sui tetti e sui parabrezza. Accolti dall'assessore all'ambiente Simone Giannini, i cittadini hanno raccontato la loro esperienza e consegnato campioni del materiale raccolto, richiamando l'attenzione anche sulle continue maleodoranze e sulle potenziali implicazioni per l'ambiente e la salute.
Non è finita qui: mercoledì (5 febbraio) è stata la volta delle Rsu della Rotork, che hanno alzato la voce sullo stesso problema, confermando l'allarme.
Ed è a questo punto che l'amministrazione comunale ha deciso di fare un passo ulteriore, richiedendo opportune analisi all'Arpat, ente competente per valutare la natura e le cause del problema. All'agenzia è stato recapitato il campione del misterioso pulviscolo nero direttamente dagli agenti della pulizia municipale di Porcari.
Così l'assessore all'ambiente, Simone Giannini: "La volontà di agire con trasparenza è chiara: nessun dettaglio viene lasciato al caso, nessuna segnalazione ignorata. Il Comune di Porcari è sempre dalla parte dei cittadini e del territorio. La salute e la qualità dell'ambiente vengono prima di tutto e manterremo alta l'attenzione su questo fenomeno che sta comprensibilmente destando preoccupazioni".
Ora la parola passa all'Arpat, che analizzerà i campioni ricevuti e indicherà le eventuali soluzioni.