Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1085
Oggi alle 16 a Capannori accanto alla chiesa la Uilcom UIL è stata inaugurata la nuova sede (Via Romana 253) che si chiamerà la “Casa dei cartai.”
Sarà la sede sindacale rivolta ai lavoratori del settore cartario. Anche se potrà ascoltare e dare servizi a tutti i cittadini. Erano presenti all'evento il segretario generale nazionale della Uilcom UIL Salvo Ugliarolo, la segretaria nazionale Roberta Musu, ed il segretario generale Uilcom Toscana Angelo Ughetta oltre a Franco Borghini segretario generale della Uil Nord Toscana.
La scelta della Uil Nord Toscana e della Uilcom UIL di investire nel settore dei lavoratori della carta con una sede specifica a Capannori - spiega Massimiliano Bindocci - è chiaramente una scelta di fare un sindacato legato al territorio ed ai bisogni di chi lavora, ed è la conseguenza della crescita della Uilcom UIL nel territorio. La scelta del sindacato della concretezza e della presenza, che supera logiche superate, sta dimostrandosi in grado di dare risposte individuali e collettive ai lavoratori. Nel mondo dello Smart working e delle video conferenze aprire una sede sindacale è una sfida che la Uilcom vuole vincere per poter stare accanto sempre meglio ai lavoratori del settore e non solo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 399
E' iniziato il percorso di partecipazione per costruire un programma di iniziative, eventi e progetti per festeggiare il Bicentenario del comune di Capannori che ricorrerà il 23 settembre del 2023. L'amministrazione Menesini ha infatti messo in campo un'azione che sta coinvolgendo i cittadini e le associazioni di tutti i 40 paesi nell'iter di valorizzazione dell'identità del territorio e nella scelta dei temi-chiave e delle azioni da mettere al centro in vista di questa significativa ricorrenza. Tra questi intitolazione di piazze e luoghi pubblici a personaggi capannoresi, la realizzazione di un'opera in ogni frazione e di monumenti a figure simbolo della storia locale e cura di quelli esistenti, convegni e incontri sull'identità, le tradizioni e il futuro di Capannori, pubblicazioni.
Nei giorni scorsi si sono svolti alcuni incontri con le associazioni culturali e le associazioni del Forum dai quali sono emerse alcune proposte. Tra queste la realizzazione di un contest per l'ideazione di un inno di Capannori, occasioni di visibilità collettiva per il tessuto associativo, ad esempio con l'organizzazione a settembre 2023 di una 'Settimana dello sport e dell'associazionismo', concorsi fotografici per raccontare la Capannori di ieri e di oggi, concorsi letterari e di poesia dedicati ad opere che abbiano Capannori sullo sfondo. Tra le altre idee emerse la realizzazione di un calendario di 40 eventi nelle 40 frazioni e percorsi nelle scuole con gli studenti sul tema dell'identità del territorio.
Nelle prossime settimane ci saranno altri incontri con i vari organismi di partecipazione, il mondo della scuola, le comunità parrocchiali e le varie anime rappresentative del territorio per raccogliere anche da queste realtà idee e proposte su iniziative ed eventi che valorizzino il passato e il presente di Capannori in vista dell'importante ricorrenza.
“Il nostro obiettivo non è semplicemente festeggiare questo importante compleanno del Comune, ma cogliere l'occasione per dar vita ad un percorso condiviso con i cittadini e le varie realtà associative e territoriali per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità, un percorso insomma che favorisca la crescita di una comunità coesa e che guardi anche al presente e al futuro - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti- Il bicentenario è un'occasione tutta da cogliere per far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità e di questo territorio, che in passato è stato troppo spesso trattato come periferico, quando invece da anni, e oggi più che mai, emerge in tutta la sua centralità rispetto alla Piana di Lucca. Con questo percorso coinvolgeremo tutte le 40 frazioni valorizzando Capannori 'città diffusa'. Dagli incontri realizzati fino ad oggi abbiamo riscontrato grande entusiasmo e una forte capacità propositiva da parte delle associazioni del territorio, che ringraziamo per il loro contributo. Il percorso partecipativo è solo all'inizio e mese dopo mese porterà l'intera comunità ai festeggiamenti per i 200 anni di età del Comune”.