Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 609
Sabato 23 e domenica 24 aprile torna la 'Marcia delle Ville' giunta alla 45esima edizione nella sua tradizionale collocazione primaverile, dopo l'annullamento dell'edizione 2020 e il rinvio ad autunno dell'edizione primaverile 2021 a causa della pandemia. La gara podistica non competitiva, tra le più importanti a livello nazionale, è promossa dall'associazione podistica Marciatori Marliesi con il contributo del Comune di Capannori e il patrocinio della Provincia di Lucca e della Regione Toscana. Una passeggiata nel verde attraverso le ville storiche e le fattorie del territorio che ogni anno attrae migliaia di podisti. Anche questa edizione sarà parzialmente limitata dalle restrizioni Covid, ma con tante interessanti novità.
Il programma della 45esima 'Marcia delle Ville' è stato presentato nel corso di una conferenza stampa svoltasi oggi (mercoledì) nella sede comunale, alla quale erano presenti il sindaco Luca Menesini, l'assessore allo sport, Lucia Micheli e il presidente dell'associazione podistica Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci.
L'evento sportivo, per il quale le iscrizioni sono aperte fino al 17 aprile, seguirà l'impostazione adottata ad ottobre scorso che ha riscosso un grande successo. Sono previste 4 partenze (A, B, C, D) ciascuna con 2mila 500 pettorali disponibili suddivise tra sabato 23 e domenica 24 aprile.
Si inizia sabato 23 aprile con la partenza A (dalle 14.30 alle 15.30) sui percorsi di 4 e 10 chilometri. Domenica 24 aprile sono invece tre le partenze previste: la partenza B (dalle 7.30 alle 8.30) sui percorsi di 16 e 26 chilometri, la partenza C (dalle 9 alle 10) sui percorsi di 4, 10 e 16 chilometri, e la partenza D (dalle 10.30 alle 11.30) sui percorsi di 4 e 10 chilometri. La partenza e l'arrivo sono previsti dal mercato di Marlia. Lungo i percorsi saranno presenti di nuovo i punti ristoro dove i podisti potranno rifocillarsi con acqua, thè, e biscotti rigorosamente confezionati. La manifestazione mantiene la sua connotazione 'plastic free', poichè lungo i percorsi non ci saranno materiali in plastica. Alla partenza a ciascun partecipante sprovvisto di un proprio contenitore per bere sarà consegnato un bicchiere.
Le ville e le fattorie aderenti: villa Reale, villa Rapondi, villa Mansi, La Specola, La Badiola, villa Guinigi, villa Bruguier, Villa del Vescovo, villa Orlando, Villa Torrigiani, fattoria Colle Verde, fattoria Colle del Bordocheo, Villa Lazzareschi, Villa Vidau, Villa Jolanda, la Chiusa di Nanni, Tenuta di Valgiano, fattoria Colle del Bordocheo, fattoria Mansi – Bernardini, azienda agricola Pian di Casciana.
In occasione della manifestazione sportiva tutti i partecipanti alla gara in possesso del pettorale o della ricevuta di acquisto e i loro familiari dal 22 al 24 aprile potranno usufruire di un biglietto di ingresso ridotto per la visita al parco di Villa Reale e alla Villa e per la visita a Villa Torrigiani.
Tra le importanti novità di questa 45a edizione ci sarà l'introduzione del Marcia delle ville expo: il villaggio espositivo gratuito dedicato a tutte le aziende partner della manifestazione. Per la prima volta sarà allestita una vera e propria exhibit area, non solo un luogo dove poter ritirare il proprio pettorale, ma molto di più. Uno spazio che si prospetta come punto assoluto di riferimento per tutti i partecipanti e che, come vuole la filosofia della manifestazione, sarà luogo di incontro di professionisti e semplici joggers amatoriali, entrambi accomunati da una sola passione: fare attività fisica e passeggiate nel paesaggio che ci circonda.
All'interno, la possibilità di incontrare svariate aziende del mondo dello sport, del benessere, del fitness, del settore pet e molte altre ancora, di caratura locale e nazionale (Ventura, Radio Bruno, Ferrino, Hello Fresh per citarne solo alcune). Un mix di attività, intrattenimento, informazione, gioco, musica, insomma.. sicuramente tanto divertimento!
Ma le novità non finiscono qui. Per l'occasione, che sa un po' di ritorno alla normalità, sono stati ideati anche la maglietta ricordo e la borraccia termica della Marcia delle Ville. Due new entry che vanno ad arricchire queste due giornate all'insegna dello sport e del divertimento e che tutti i partecipanti possono pre-acquistare iscrivendosi all'evento o acquistare direttamente presso lo stand del merchandising ufficiale all'interno dell'Expo.
Ultimo ma non ultimo, il pasta party finale ad allietare tutti i partecipanti al loro arrivo dal percorso.
"E' con grande soddisfazione che salutiamo il ritorno della Marcia delle ville, una delle manifestazioni sportive più importanti non solo a livello locale ma anche regionale e nazionale nella sua consueta collocazione primaverile - afferma il sindaco Luca Menesini -. Un evento che anche se quest'anno si svolgerà ancora con una formula diversa rispetto a quella classica sono certo sarà comunque capace di proseguire e consolidare lo straordinario legame che è riuscito a creare tra sport, arte e cultura e territorio svolgendo una importante funzione di promozione per Capannori.Ringrazio gli organizzatori per l'impegno e la passione che mettono nel portare avanti la manifestazione mantenendo anche l'impronta 'green' e una particolare attenzione per le persone con disabilità".
"La Marcia delle Ville rappresenta un connubio davvero fortunato tra lo sport e la bellezza dell'ambiente in cui si svolge - commenta l'assessore allo sport Lucia Micheli -. Un evento sempre molto atteso non solo dai podisti ma da tutta la comunità. Salutiamo con piacere il suo ritorno nel periodo primaverile dopo la parentesi autunnale dello scorso anno. Sono certa che come ogni anno anche per questa edizione saranno tanti coloro che vi prenderanno parte e che contribuiranno anche alla promozione del nostro bel territorio". .
"Riguadagniamo la nostra collocazione classica di primavera dopo la parentesi autunnale dello scorso ottobre, per proporre una 45esima edizione della Marcia delle ville ricca di tante novità che però a causa dell'incertezza legata alla pandemia dei mesi scorsi sarà riproposta secondo il format dello scorso autunno, ovvero con 4 partenze distinte -dichiara il presidente dell'associazione podistica Marciatori Marliesi, Ruggero Taddeucci-. Ci auguriamo che nel 2023 si possa tornate alla formula tradizionale. Ma c'è di piu: stiamo infatti lavorando per una doppia edizione della Marcia delle Ville, una da tenersi in autunno ed una a primavera. Tra le novità di questa edizione ci sarà per la prima volta il Marcia delle ville expo, un'attrazione aggiuntiva che andrà a completare due giornate all'insegna dello sport, della natura e del divertimento. Inoltre saranno disponibili la prima maglietta ufficiale della manifestazione e la borraccia personalizzata della Marcia delle Ville'".
Per acquistare il pettorale è necessario iscriversi online sul sito, www.endu.net/it/events/marcia-delle-ville/ dove si possono consultare le diverse possibilità di acquisto, con una quota variabile a seconda del momento dell'iscrizione. È possibile iscriversi fino a domenica 17 aprile. Per partecipare non è richiesto il green pass.
Per informazioni contattare i seguenti numeri: 324 8282016, 329 4947237, 338 9718775, o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1248
Favorire la conoscenza reciproca e lo scambio continuo di informazioni sulle attività e sui percorsi tra i professionisti che operano nell’ambito dell'assistenza socio-sanitaria territoriale, per rendere i servizi sempre più adeguati alle esigenze dei cittadini dell'area Capannori Sud.
Era questo l’obiettivo dell’incontro che si è svolto nei giorni scorsi nella sede della Casa della Salute di San Leonardo in Treponzio, organizzato dal responsabile dell'unità funzionale Cure Primarie della Zona Distretto Piana di Lucca Marco Farnè in accordo con la dirigente dei Servizi Sociali del Comune di Capannori Elisabetta Luporini.
“E’ stato un primo incontro - spiega il dottor Farnè - con i professionisti impegnati nei servizi dell'ambito dell'assistenza primaria e socio-sanitaria, sia quelli già attivi che quelli di prossima attivazione, per la popolazione dell'area sud del Comune di Capannori.
Ci ha permesso di 'fare la conoscenza' dei colleghi e tra colleghi e di dare un volto alle varie figure, con ruoli e professionalità certamente differenti ma complementari, dedicati ad aspetti diversi del complesso mondo dell'assistenza socio-sanitaria territoriale, attivi sullo stesso territorio, per un gruppo specifico di cittadini.
Siamo infatti convinti che questo possa determinare un migliore utilizzo dei servizi, sia in termini di appropriatezza che di rispetto per il lavoro che quotidianamente i professionisti della salute portano avanti con passione e competenza.
In questa parte del territorio della Piana di Lucca, la struttura di San Leonardo rappresenta da molti anni un centro sanitario che nel tempo, grazie alla collaborazione tra Azienda sanitaria e Comune di Capannori, oltre al Centro territoriale per la riabilitazione e il recupero funzionale, ha visto lo sviluppo dei propri servizi di assistenza primaria, partendo dall'attività della medicina generale per arrivare a essere una vera e propria Casa della Salute grazie alla presenza di infermieri di famiglia, di assistenti sociali e di medici specialisti.
Per questi professionisti, essere operativi nell’ambito della Casa della Salute significa poter sviluppare un metodo che in tanti ambiti si è dimostrato vincente: il lavoro di squadra. Infatti in sanità l’attività in team si realizza tipicamente in ambito ospedaliero, nei reparti, nei servizi di alta diagnostica, nelle sale operatorie. Anche nel territorio, dove i servizi sono erogati prevalentemente negli ambulatori e a domicilio, il fatto di avere una 'casa' comune di riferimento, la Casa della Salute o di Comunità, appunto, rappresenta un elemento che può facilitare questa modalità di lavorare insieme, in modo integrato, a beneficio dei pazienti, degli assistiti e degli operatori stessi”.
Hanno partecipato all’incontro e hanno illustrato la loro attività: tre medici di medicina generale, in rappresentanza dei professionisti appartenenti alla medicina di gruppo di San Leonardo (tra cui Silvia Begliuomini, coordinatrice dell'Aggregazione Funzionale Territoriale - AFT "Capannori" di cui la medicina di gruppo di San Leonardo fa parte); tre dei quattro infermieri di famiglia assegnati all'area Capannori Sud – era presente anche Massimiliano Cortopassi, coordinatore degli infermieri di famiglia e di comunità dell'ambito territoriale orientale della Piana di Lucca (AFT "Capannori" e AFT "La Francigena", corrispondenti ai territori dei comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo, Altopascio e Villa Basilica); due assistenti sociali del Comune di Capannori, tra cui la referente "area anziani" Carla Marchiò, e due assistenti sociali dell'azienda sanitaria impegnate nei percorsi assistenziali per i non autosufficienti (presente anche Fabiana Orsi, responsabile dell'unità funzionale Assistenza Sociale della Zona Distretto Piana di Lucca); un medico specialista in Ortopedia dell'Azienda sanitaria che effettua attività ambulatoriale nella struttura; l'infermiera che gestisce il punto di accoglienza ed informativo e l'operatrice amministrativa dello sportello CUP.
Grazie alla strategia di conoscenza e scambio continuo di informazioni, si potenzia il ruolo dei singoli operatori, perché nel fornire l'informazione corretta e nel sapere quali percorsi intraprendere, medici, infermieri e assistenti sociali e amministrativi possono assicurare la migliore assistenza possibile con i mezzi a disposizione, dalla semplice prenotazione di una visita medica al CUP agli interventi di assistenza domiciliare a favore dei pazienti più complessi.
Proprio per questi pazienti più fragili, il nucleo degli infermieri di famiglia e di comunità, che ha come base proprio la Casa della Salute di San Leonardo, copre con i suoi servizi tutta l'area Sud di Capannori, estendendosi dal 'Compitese' verso Nord fino alle frazioni di San Ginese, Carraia, Santa Margherita, Pieve San Paolo, Toringo e Verciano.
“Con questo confronto – chiude il dottor Farnè - vorremmo avviare un percorso di crescita e di miglioramento dei servizi alla popolazione, anche secondo le indicazioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si è trattato infatti di un importante momento di aggregazione, preliminare a un percorso di collaborazione volto a migliorare la qualità dell’assistenza nel territorio di Capannori”.