Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 530
Fratelli d'Italia Capannori con la Responsabile comunale del Dipartimento Equità sociale e disabilità, Giada Alessandri inaugura le attività del Circolo nella nuova sede di Via Romana, 215.
Per due 2 sabati al mese a partire dal 9 di aprile, infatti la sede del partito sarà aperta a tutti coloro che vorranno fare domande, chiedere informazioni o anche solo confrontarsi con qualcuno.
Giada - dice il consigliere comunale Matteo Petrini - da anni fa parte del nostro gruppo ed è da sempre in prima linea nella tutela dei diritti dei più deboli, la sua forza e il suo carattere sono uno sprono per tutti noi ad addentrarci in un mondo come quello della disabilità e delle differenze sociali.
È proprio per questi motivi - continua Petrini - che siamo felici che sia proprio Giada ad inaugurare le attività della nostra sede potendo essere ancor più fedeli al nostro motto #alvostrofianco.
La disabilità e l'equità sociale - interviene Giada Alessandri - sono materie delicate, che vivo quotidianamente in prima persona e sarò felice di mettere la mia esperienza al servizio degli amici capannoresi e non.
Abbiamo già stilato un calendario - prosegue la Alessandri - e già a partire da questo sabato dalle 15.00 alle 16.30 le porte della nostra sede saranno aperte.
Queste le date: Aprile 9 e 23, Maggio 7 e 21 Giugno 4 e 18, Luglio 9 e 23, sempre dalle 15.00 alle 16.30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 789
Sabato 9 aprile, alle 16, nella sala consiliare del comune in piazza Aldo Moro si terrà un'iniziativa promossa dall'amministrazione comunale per ricordare Sergio Marchetti, capogruppo del gruppo consiliare socialisti a Capannori per tre mandati, dal 1980 al 1995, scomparso nel giugno del 2019. L'iniziativa intitolata 'Dentro la storia, la politica, il territorio' si aprirà con i saluti del sindaco Luca Menesini cui seguiranno gli interventi e le testimonianze di coloro che hanno condiviso più da vicino con lui l'esperienza politica e istituzionale. Dopo un intervento dell'Onorevole Valdo Spini seguiranno le testimonianze di Michele Martinelli e di Giancarlo Ancillotti e Giovanni Massoni entrambi quest'ultimi colleghi di gruppo di Sergio Marchetti. A moderare l'incontro sarà Olivo Ghilarducci.
Sergio Marchetti ha caratterizzato il suo lavoro in consiglio comunale promuovendo proposte e iniziative nei settori dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile del territorio. Ha inoltre dato un importante contributo nella lotta decennale contro l'inceneritore di Casa del Lupo e contro il progetto degli assi viari della Salt. Il suo animo ambientalista lo ha portato a lottare per il territorio e a difendere l'ambiente.
Grande appassionato di agricoltura, negli anni '70 come membro del Comitato paesano, alla fiera del bestiame di San Leonardo in Treponzio fu promotore della prima Mostra di attrezzi di vita contadina. Da questo comitato ha avuto origine, nel 1989 l'Associazione Culturale "La Ruota", di cui è stato co-fondatore. Come vice presidente del Cda dell'Ater Lucca e poi come presidente della commissione urbanistica di Capannori, si è sempre battuto per uno sviluppo equilibrato del territorio, puntando sul recupero del patrimonio edilizio esistente, sulla tutela delle aree agricole e sulla necessità di regolamentare le zone industriali.
Per partecipare all'evento è necessario il possesso del Green Pass rafforzato.