Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 843
Dai grandi classici del teatro alla musica leggera italiana passando per un repertorio più contemporaneo fino anche a qualche coraggiosa sperimentazione e un immancabile omaggio alla tradizione dialettale. È questa l'offerta primaverile pensata per l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari dall'amministrazione comunale e dalla Fita di Lucca.
Dodici spettacoli, per incontrare i più diversi tipi di pubblico e tornare a celebrare la ricchezza del teatro amatoriale dopo l'interruzione dovuta alle misure per contenere la pandemia. Sebbene con cautela, negli ultimi mesi sono potute ripartire le prove delle compagnie e i risultati sono pronti per essere condivisi con il pubblico che vorrà trascorrere una serata a Porcari.
"Dopo la parentesi da tutto esaurito con il teatro professionistico di Fondazione Toscana Spettacolo – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alla cultura, Roberta Menchetti – torniamo volentieri a dare spazio alle esperienze nate e cresciute sul territorio, consapevoli che ogni compagnia amatoriale mette in scena anzitutto una grande passione, fatta di ore e ore di lavoro volontario. Sono donne e uomini, giovani e meno giovani, accomunati dal linguaggio universale e inclusivo del teatro: una forma di aggregazione sana e bella, che incanala le migliori energie e si fa occasione di crescita e formazione a tutte le età. Il nostro auditorium di anno in anno si conferma la casa ideale per condividere esperienze di questo tipo"
Si parte venerdì (8 aprile) alle 21 con Le Beffe Teatro. La compagnia lucchese, con la regia di Salvatore Pagano, porterà in scena Les femmes sevantes (in italiano noto come Le intellettuali) del commediografo francese Moliére, nell'adattamento firmato da Alessandro Pelligra.
Sabato (9 aprile), sempre alle 21, sarà protagonista la musica proposta dal Circolo amici della musica 'Alfredo Catalani' di Lucca e Porcari. Sul palco il Laura De Luca Quartet, capitanato dalla flautista e vocalist della band che accompagnò Fabrizio De André fino alla sua scomparsa, nel 1999. Per accedere allo spettacolo, dal suggestivo titolo Anima mundi, è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 347.9951581.
Domenica (10 aprile) alle 17 è in programma un classico del teatro dell'assurdo di Eugène Ionesco, La cantatrice calva. A interpretare il testo saranno gli attori over 50 de La Gioiosa Compagnia 50&Più, diretti da Massimo Dal Poggetto. Sul palco anche un'attrice in procinto di spegnere ben 96 candeline.
Dopo la pausa pasquale ecco che venerdì 22 aprile alle 17,30 la compagnia CircoCinque proporrà una commedia comica scritta da Stefano Belletti Pardini dal titolo Viva la nonna! (Cento di questi giorni) per la regia di Fabio Belletti.
Giovedì 28 aprile alle 21 sarà la volta di Salutami tuo fratello – Cronache pettinate e spettinate di due emiliani, spettacolo del musicista Marco Ligabue accompagnato dalla narrazione di Andrea Barbi. Una pièce teatrale che prende le mosse dall'omonimo libro del protagonista, fratello del noto rocker Luciano Ligabue.
Una serata tutta dedicata al vernacolo lucchese è in programma per domenica 8 maggio alle 21: Du' risate, con aneddoti, letture e sketch comici in compagnia di Domenico Bertuccelli, in arte Gavorchio, Giovanni Giangrandi detto Gigi e Marco Nicolosi.
La data successiva, quella di giovedì 12 maggio alle 21, porterà sul palco dell'auditorium il rock italiano: la tribute band di Vasco Rossi, Gli spari sopra, si esibirà in un concerto di successi intramontabili del cantautore di Zocca intitolato Questa storia qua.
Il giorno seguente, venerdì 13 maggio, sempre alle 21, tornerà protagonista il teatro amatoriale con lo spettacolo di Alessandro Lutri H.T.E.B.C.A.M portato in scena da Le Fortunate Eccezioni Teatro per la regia di Mauro Tommasi.
Venerdì 20 maggio, ancora alle 21, la Filodrammatica Valdottavo diretta da Emiliana Paoli si misurerà con un testo di Robin Hawdon, Il matrimonio perfetto, commedia vivace sostenuta da continui equivoci e sorprese.
Spazio all'intrattenimento per famiglie domenica 22 maggio alle 17 con la compagnia I grandiglioni Onlus, che porterà a Porcari l'adattamento teatrale di un classico della letteratura per l'infanzia come Il mago di Oz. La regia è curata da Antonella Colombini.
Domenica 29 maggio alle 21 la compagnia di Forte dei Marmi, Teatro dell'Accadente, proporrà un testo di grande impatto emotivo scritto da Gabriella Ghilarducci: Intermezzo in la minore, per la regia di Luca Brozzo.
Gran finale di stagione sabato 11 giugno alle 21 con la serata di premiazione del Primo concorso postumo per autori viventi organizzato da I Postumi Teatro in collaborazione con la Fita di Lucca e il Centro studi Santa Gemma con l'aiuto della compagnia Gli avanzati. Gli attori metteranno in scena un breve estratto di 15 minuti al massimo per ciascuna opera dei sei autori finalisti.
I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o scrivere una email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1312
Nella mattinata di ieri i carabinieri della stazione di Altopascio, insieme ai colleghi della sezione radiomobile di Lucca, hanno proceduto all'arresto in flagranza di un cittadino italiano, Brian Colombo, 23enne, domiciliato a Viareggio, incensurato, nullafacente, per il reato di tentato furto in abitazione aggravato, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.
I fatti. Alle 9 circa, un cittadino segnalava alla centrale operativa del comando provinciale carabinieri di Lucca un furto in atto nell’abitazione di un vicino di casa, in località “Michi” di Altopascio, ad opera di due individui.
Dopo pochissimi minuti, una pattuglia dei carabinieri di Altopascio, impegnata nel centro abitato in un servizio contro i reati predatori, raggiungeva l’abitazione segnalata, dove sorprendeva due giovani nell’intento di forzare la porta d’ingresso con alcuni arnesi da scasso, i quali, dopo essersi accorti della presenza dei militari, si davano a precipitosa fuga, nel corso della quale aggredivano con un cacciavite e spintonavano il carabiniere che per primo era riuscito a sbarrargli la strada, scappando in direzioni diverse.
Dopo alcuni istanti, uno dei due malviventi veniva bloccato nei dintorni della casa da un equipaggio della sezione radiomobile della compagnia carabinieri di Lucca, giunta in supporto ai colleghi. Il carabiniere aggredito nella colluttazione riportava una ferita alla mano sinistra, con una prognosi di tre giorni. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, veniva tradotto nella camera di sicurezza della compagnia dei carabinieri di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per la mattinata odierna. Continuano le indagini volte all’individuazione del secondo complice.
- Galleria: