Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 363
La tradizione del presepe si fa arte a Porcari grazie all'esposizione allestita da Paola Del Carlo, visitabile al civico 91 di via Sbarra fino al 19 gennaio. All'inaugurazione, avvenuta lo scorso sabato 14 dicembre, non sono voluti mancare il sindaco Leonardo Fornaciari e l'assessora alla cultura Eleonora Lamandini. Entrambi hanno sottolineato l'importanza culturale e artistica dell'iniziativa, giunta alla sua tredicesima edizione. "Questa mostra - hanno detto - rappresenta un'occasione straordinaria per valorizzare le nostre tradizioni e il talento di persone come Paola Del Carlo che, con passione e dedizione, ci regalano opere capaci di emozionare e di raccontare storie universali. Porcari è orgogliosa di ospitare anche quest'anno un evento che arricchisce il Natale con l'arte e la bellezza che esprime questo grande patrimonio di fede e creatività".
Paola Del Carlo ha raccontato come la passione per l'arte sacra le sia stata trasmessa dal padre sin da bambina: "L'arte presepiale è una tradizione di famiglia. Con il tempo, mi sono accorta che le statue che trovavo in commercio non mi soddisfacevano, per questo ho iniziato a crearle io stessa, modellando testa, mani e piedi in argilla e imbottendo il corpo. Ho frequentato l'Istituto d'arte Passaglia di Lucca, dove ho imparato la scultura in bassorilievo, mentre il tutto tondo è stata una scoperta da autodidatta".
"Ogni opera - prosegue Del Carlo - racconta una storia e porta con sé un pezzo di vita. È difficile scegliere il lavoro a cui tengo di più: la 'Vigilia di Natale' è il diorama della gioia, mentre il 'Getsemani', fatto nel periodo del lockdown, esprime un momento di dolore e sofferenza dell'umanità: lì, infatti, Gesù soffrì molto per noi. Lo stato d'animo incide molto sulla realizzazione dell'opera. Non posso non citare inoltre i presepi innevati, nei quali la luce calda della stalla si sposa con quella fredda della luna e della neve, un connubio che incarna perfettamente l'atmosfera natalizia".
La mostra si sviluppa in un percorso suggestivo tra presepi aperti, diorami e statue uniche, dove le figure create da Paola Del Carlo sono appositamente modellate per ciascuna scena. Ma l'esposizione non si limita alle sole opere dell'artista: accoglie anche lavori di altri maestri del presepe provenienti da tutta Italia, tra cui Manuel Giovannini di Pistoia, Fabio Cerroni di Valmontone, Paolo Scalabro di Torino, Bruna Lupetti Battaglini di Calci (Pisa), Alessandro Martinisi di Aprilia (Latina), Vito De Matteis di Lecce, Alfonso Pisacane di Salerno, Vincenzo Velardita di Caltagirone e le statue in movimento Pigini di Camerano (Ancona) dello scultore Renzo Romagnoli.
L'importanza di questa esposizione è riconosciuta anche a livello regionale. I presepi e diorami di Paola Del Carlo sono stati infatti inseriti al numero 46 nell'itinerario toscano di Terre di Presepi, un percorso composto da 100 punti che raccontano la bellezza e la tradizione del Natale in Toscana.
"Spero di continuare a realizzare opere che scaldino il cuore di chi le osserva", ha aggiunto infine Paola Del Carlo, invitando cittadini e visitatori a lasciarsi trasportare dalla magia di questa mostra, visitabile il sabato e la domenica e nei festivi dalle 15 alle 19; solo nei giorni di Natale e Capodanno la mostra aprirà alle 16,30. L'esposizione è inoltre visitabile su appuntamento anche nei giorni feriali: sarà sufficiente concordare la visita contattando il numero 338.214 9570. Con la stessa modalità potrà essere visitata anche nel corso dell'anno.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 801
Domenica 22 dicembre 2024, alle ore 17.00, nella Chiesa di San Francesco, a Lucca, si esibirà la Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro per il tradizionale Concerto di Natale, che aprirà le prossime festività e chiuderà le celebrazioni del suo 130esimo anno di vita ed attività didattico-musicale sul territorio. Il concerto, organizzato dalla Filarmonica, si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La direzione è affidata, da ormai 24 anni, al M° Giampaolo Lazzeri, anche organizzatore, coordinatore e direttore artistico e musicale della Banda Sinfonica Nazionale Maltese, membro del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della Musica presso il MIUR e Presidente nazionale dell'ANBIMA APS Rete associativa.
Special guest della serata, la vocalist Tiziana Rivale, nota voce della televisione italiana, sempre al fianco di Mike Bongiorno, Maurizio Costanzo, Walter Chiari, Don Lurio, Paolo Limiti, Carlo Conti nei programmi GiroMike, Premiatissima, Bella d'estate, Ci vediamo in TV, Alle 2 su Rai 1, Paolo Limiti Show, Viva Napoli, Tale & Quale Show, dalla RAI a Mediaset, insignita, nel 2019, del Disco d'Oro alla Carriera.
Programma intenso ed affascinante che unisce la musica originale sinfonica per orchestra di fiati alle più note strumentazioni e arrangiamenti della pagine della tradizione natalizia e della canzone d'autore italiana ed internazionale.
Apre la serata The bells of Sagrada Familia di Satoshi Yagisawa, celebrazione in musica dell'incompiuta cattedrale di Barcellona, dell'architetto catalano Antoni Gaudì.
Da Barcellona alla Gran Bretagna con il tradizionale canto natalizio Adeste Fideles, nella strumentazione del M° Lazzeri, celebrante la venuta del Cristo Salvatore nella grotta di Betlemme.
Tiziana Rivale propone il suo Fidati di me, facente parte del suo album Con tutto l'amore che c'è, uscito nel 1996 per l'etichetta Danny Rose. Segue il brano di Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio del 1972, Almeno tu nel'universo, portato al successo e pubblicato da Mia Martini, nell'arrangiamento di Massimo Folli. Ancora, per la splendida voce della Rivale, il singolo The Power of Love di Jennifer Rush, anche Disco di Platino nel Regno Unito, grande classico del pop, anno 1984.
Caruso, del cantautore bolognese Lucio Dalla, scritto per celebrare Sorrento e la costiera amalfitana, riconosciuto quale capolavoro internazionale della musica pop contemporaneo, e Sarà quel che sarà di Tiziana, vincitore del 33° Festival di Sanremo, per il testo di Roberto Ferri e Maurizio Fabrizio, nell'arrangiamento e strumentazione del M° Lazzeri, incorniciano Tribute to Canterbury del londinese Gordon Jacob, brano sinfonico per grande orchestra di fiati, suddiviso in tre movimenti – Chorale Prelude, (Ein' fest burg) fort the Chapterhouse, Scherzo for the King's School e March for all Pilgrims – dedicato alla Cattedrale di Canterbury ed eseguito in prima mondiale nel 1971.
Se telefonando, portato al successo da Mina, e I migliori anni della nostra vita, per la voce di Renato Zero, anticipano l'escuzione della prima assoluta mondiale del M° Paolo Razzuoli, per la strumentazione di Lazzeri, titolata Magia del Valzer. La Filarmonica, per questa compisizione, si unirà alle coreografie della Società di danza di Lucca, nata nel 1991, in seno al DAMS di Bologna, quale Federazione che coltiva studio, ricerca ed esecuzione di danze della tradizione ottocentesca, dalla quadriglia al valzer, dalla polka alla mazurka figurata.
Chiudono il programma Un'emozione da poco, singolo di Anna Oxa del 1978, degli autori Ivano Fossati, Guido Guglielminetti, Maurizio Monti e Jeff Lynne, e I'll never love this way again, scritto da Will Jennings e Richard Kerr, inserito da Cheryl Ladd nell'album omonimo e vincitore del Grammy Award, come pagina eccelsa del pop, rhythm and blues. Entrambi saranno interpretati dalla voce solista di Tiziana Rivale.
Salutando il 100esimo anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, la Filarmonica Luporini si congeda dall'esibizione con l'esecuzione del Nessun dorma, da Turandot, ultima opera del maestro lucchese, nella strumentazione del M° Lazzeri.
Ricordiamo che il concerto è ad ingresso libero e gratuito ma è obbligatoria la prenotazione; i biglietti saranno disponibili online sul sito www.fondazionecarilucca.it o direttamente al link https://www.fondazionecarilucca.it/natale-san-francesco-2024 , dalle ore 12.00 di martedì 17 dicembre.