Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 279
Una serata che ha visto il maestro Dudù Kouate incantare il pubblico, prima con il suo concerto solista, e poi con le sue percussioni alla direzione dell'ultima travolgente jam session dell'anno della Enganzibao Dance Orchestra. Una serata che era stata aperta dall'anteprima de Il sesso degli angeli, l'ultima creazione di Roberto Castello in preparazione della prima nazionale a Roma al Teatro Palladium a fine gennaio.
Si è così chiuso l'anno di proposte culturali di ALDES/SPAM! che ha visto un pubblico numeroso ed entusiasta seguire, tra primavera e autunno, 14 serate complessive dei Mercoledì da salmoni, 18 serate estive di Tempi Moderni in giro per le corti del territorio capannorese, cui si sono aggiunti concerti, conferenze e partecipazioni ad eventi di realtà sociali del territorio. Oltre 60 appuntamenti che hanno coinvolto più di 70 tra artisti e tecnici da tutto il mondo. Un'attività che nel complesso ha raggiunto circa 3000 spettatori ed è valsa oltre 600 iscritti all'associazione, oltre a consentire la raccolta di svariati quintali di beni di prima necessità che la Caritas Diocesana ha provveduto ad immettere nel circuito della solidarietà sociale.
Una programmazione che, come ormai d'abitudine, ha spaziato dalla musica, alla danza, alla poesia, al teatro contemporaneo, dando conto di una scena artistica tanto vitale quanto lontana dai riflettori dell'industria dello show business. Proposte che difficilmente trovano spazi e pubblici altrettanto numerosi lontano dalle grandi città come Milano, Roma o Firenze. Esiti che sono il risultato di un costante impegno negli anni, e di una cura nella scelte artistiche nel rispetto delle peculiarità del territorio della Piana di Lucca.
Risultati davvero eccezionali che è stato possibile raggiungere grazie al sostegno di MIC, Regione Toscana, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ma soprattutto grazie al calore eccezionale di un pubblico mosso da sincera curiosità di conoscere la scena artistica contemporanea internazionale.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
È partita da piazza Felice Orsi a Porcari, nel cuore del paese, la Banda dei Babbi Natale di Torretta Bike che ieri pomeriggio (sabato 14 dicembre) ha portato musica, allegria e solidarietà in giro per il territorio. L'iniziativa, da circa dieci anni un appuntamento tradizionale, ha coinvolto una ventina di cicloamatori volontari che hanno attraversato Capannori e Lucca per raccogliere fondi a favore di Agbalt, l'associazione che supporta le famiglie di bambini in cura per tumori e leucemie. I Babbi Natale su due ruote sono stati salutati dal consigliere comunale Lori Del Prete, che ha voluto sottolineare l'importanza dell'impegno delle realtà locali. "Iniziative come questa dimostrano quanto Porcari sia una comunità viva e solidale - ha detto Del Prete - e vogliamo ringraziare in special modo Torretta Bike, che da 25 anni è un esempio di partecipazione attiva e instancabile nel sostenere cause benefiche e sociali del nostro paese. È grazie a gruppi come questo che possiamo costruire un tessuto sociale più forte e inclusivo".
Lungo tutto il tragitto, i Babbi Natale hanno coinvolto grandi e piccoli, regalando momenti di gioia e raccogliendo donazioni per la causa. Dopo aver percorso via del Centenario a Porcari, la Banda dei Babbi Natale ha proseguito il suo itinerario verso Capannori, facendo una sosta al bar Il Cantuccio, e lungo la via Pesciatina, dove è stata accolta da Ennebi Computer. L'ultima parte del percorso si è svolta nel centro di Lucca, dove i volontari, con la loro musica e i loro sorrisi, hanno animato piazze e vie, concludendo l'evento con una calorosa accoglienza in piazza Santa Maria.
- Galleria: