Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 334
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura.
Sabato 2 agosto, ore 21:15 alla Chiesa di S. Maria Assunta a Paganico con il tradizionale concerto del Coro CAPATA, formazione corale amatoriale ma di grande raffinatezza espressiva, che proporrà un programma suggestivo tratto dal repertorio sacro. La serata promette atmosfere intime e profonde, all’insegna dell’armonia vocale e della spiritualità, con brani che attraversano epoche e stili, accompagnati da interventi musicali strumentali (Andrea Bertolucci, organo; Mirko Latino, percussioni; Francesca Ghilarducci, flauto traverso) sotto la direzione del maestro Marco Ramacciotti
Domenica 3 agosto, sempre ore 21:15 presso la chiesa di Badia di Cantignano sarà il celebre violinista Marco Fornaciari, artista di fama internazionale e figura di spicco della scena concertistica europea, a chiudere ufficialmente il festival. Fornaciari guiderà il pubblico in un viaggio musicale tra virtuosismo, eleganza e grande passione interpretativa.
Entrambi i concerti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il Francigena International Arts Festival, diretto dalla coppia artistica Rosella Isola e Marco Lardieri, è promosso dall’Accademia “Francesco Geminiani” in collaborazione con i Comuni di Capannori e Altopascio e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Un progetto culturale che, ogni estate, unisce musica d’eccellenza, luoghi storici e spirito di comunità lungo l’antico cammino della Via Francigena.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 367
Ieri (giovedì 31 luglio), a seguito delle dimissioni di Michele Adorni e della successiva rinuncia di Carlo Mori per motivi personali e professionali, Madalina Elena Golea ha fatto il suo ingresso ufficiale tra i banchi del consiglio comunale di Porcari. L'assemblea si arricchisce così di nuove energie, competenze e visioni: un volto giovane, determinato e profondamente radicato nella comunità, pronto a mettersi al servizio.
Nata in Romania nel 1998, laureata in management e controllo – uno dei curriculum del corso di economia aziendale – e attualmente iscritta alla magistrale in strategia, management e controllo, Golea vive a Porcari da quando frequentava la seconda elementare. Dopo un primo periodo a Lucca, è qui che è cresciuta e ha costruito il suo percorso umano e formativo. "Per me Porcari è casa, l'Italia è casa. Vivo qui da quando ero bambina, ho frequentato la scuola, l'orchestra della Pea e qui ho trovato gli amici della vita".
Già da tempo attiva e interessata alla vita pubblica locale, ha dimostrato in più occasioni una spiccata sensibilità civica e un solido impegno politico. Nel 2022 è stata eletta presidente della commissione per le pari opportunità del Comune di Porcari. Sotto la sua guida, la commissione ha avviato un percorso di ascolto della popolazione, affrontando temi come la violenza, la discriminazione di genere e la disabilità. Tra le iniziative promosse e curate, tra le altre, c'è Donne in movimento, marcia non competitiva organizzata intorno all'8 marzo; lo spettacolo Vietato morire sulla violenza di genere e un corso Lis nella scuola dell'infanzia.
Il sindaco Leonardo Fornaciari ha salutato così il suo ingresso in consiglio: "Cara Madalina, questo è un impegno importante e coinvolgente e anche assai 'pesante', e hai da oggi la bella opportunità di metterti al servizio di Porcari. Forza Madalina! Facci vedere chi sei".
A fine 2023 Golea ha assunto anche un ruolo di primo piano nel mondo giovanile della politica territoriale, divenendo segretaria del neonato circolo della Piana di Lucca dei Giovani Democratici, che riunisce i territori di Capannori, Altopascio, Porcari, Villa Basilica e Montecarlo.
Dopo l'ingresso ufficiale in consiglio comunale, Madalina Golea ha commentato: "È un onore per me entrare a far parte del consiglio comunale della mia comunità. Ho visto crescere questo territorio e ho sempre seguito da vicino la sua vita amministrativa, assistendo a molte sedute del consiglio comunale. Ora sento la responsabilità e la gioia di poter contribuire con l'ascolto, lo studio e la voce di una generazione che ha voglia di partecipare".