Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Giovedì 28 novembre, alle ore 21, nella vigilia del centenario esatto della morte di Puccini, 29 novembre 1924, il Comune di Capannori ospiterà ad Artè Paola Massoni. L’autrice e musicista, nominata nel 2023 Ambasciatrice del Comune per la sua attività artistica, parlerà del compositore più noto al mondo attraverso la presentazione del suo volume musicologico ‘Giacomo Puccini nato per il teatro’- Un viaggio nella messinscena alla scoperta di un compositore visionario (ETS Edizioni), e l’esecuzione di alcune arie pucciniane, accompagnata al pianoforte dal maestro Stefano Adabbo. Il libro, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti letterari, già presentato in prestigiosi contesti come il Museo Teatrale alla Scala di Milano, nella rassegna a cura di Armando Torno, su Radio 24 e su Rai Cultura, verrà presentato a dicembre nel Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
Converserà e canterà con l’autrice il basso Graziano Polidori, interprete di vari ruoli pucciniani nei teatri di tutto il mondo.
A seguire si terrà la proiezione del cortometraggio ‘Raccontando Puccini con un libro’, ideato da Paola Massoni con la regia di Mirko Malacarne.
‘Giacomo Puccini. Nato per il teatro, con la prefazione del regista, conduttore radiofonico e direttore artistico Enrico Stinchelli e di Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro Studi Puccini di Lucca, e la postfazione di Daniele Luti, è un volume dedicato all’interesse per Puccini per la messinscena come mezzo espressivo in tutte le sue opere, una monografia dedicata a questo tema, unica nel suo genere, e preceduta da una parte sulla storia della messinscena operistica. Contiene molte immagini a colori, documenti di archivio, alcuni mai pubblicati integralmente, lettere e riflessioni critiche che mettono in relazione musica, libretto, messinscena e inconscio.
Paola Massoni, premiata come eccellenza toscana all’Etrusca Awards 2024, è un’artista poliedrica: soprano di talento, scrittrice apprezzata, compositrice ispirata e un’appassionata insegnante di Storia e Letteratura italiana, Pianoforte, Canto, insegnante certificata nel Metodo Barthélémy (Parigi), ha collaborato con l’Università di Pisa e Bergamo per il progetto Opera Liber e con il Centro studi Giacomo Puccini di Lucca.
Presidente e direttore artistico dell’Associazione Kalliope Accademia della voce artistica, APS, svolge attività concertistica in Italia e all’estero con orchestre e ensemble da camera in opere, festivals e trasmissioni radiotelevisive (Rai), accanto a artisti di rinomata fama come Albertazzi, Albano e Bocelli. Autrice di poesie, testi teatrali e romanzi, ha pubblicato album musicali con musica originale (Alkèmelia) e libri, tra cui la Trilogia teatrale I Misteriosi Mondi di Mèlia, vincitrice del Premio “Scrivere per il Teatro, Città di Pontremoli”. Per la fiaba contemporanea “Sinfonia di un bosco in rivolta” (Transeuropa Edizioni, 2024), per la quale ha composto anche l’omonimo Poema Sinfonico, divenuto colonna sonora del cortometraggio, è stata premiata come inedita al Concorso Internazionale “Ascoltando i silenzi del mare” 2023 ed ha vinto il Premio Presidenza nel Concorso internazionale Lord Byron di Lerici 2024.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 434
Da dicembre a maggio al Teatro Cinema Puccini di Altopascio aprirà la scuola di teatro STUDIO AMLETO, un'opportunità preziosa per i bambini, i giovani e gli adulti per affinare e scoprire le proprie capacità espressive, diretta da Enrico Falaschi. Gli allievi, attraverso anche momenti ludici, potranno sviluppare competenze fondamentali, come l'uso corretto della voce e la consapevolezza del proprio corpo e le tecniche base di recitazione: aspetti saranno cruciali per vivere il palcoscenico e mostrarsi agli altri. La scuola suddivisa e calibrata per diverse fasce di età includerà lezioni di training, di improvvisazione e interpretazione del personaggio, fornendo così una base solida per la crescita personale e creativa. Ogni aspetto del laboratorio, strutturato in varie discipline sarà utile per la crescita personale, per una migliore capacità di ascolto di sé, degli altri e dell'ambiente circostante. I corsi inizieranno a dicembre per culminare a maggio con la creazione, le prove e la messinscena dello spettacolo finale al Teatro Puccini di Altopascio.
Le lezioni si terranno il mercoledì dalle ore 16:45 alle ore 18:00, per i bambini e le bambine dai 7 ai 10 anni; il mercoledì dalle ore 18:00 alle 19:30 per i ragazzi e le ragazze dagli 11 ai 13 anni; il lunedì dalle 18:00 alle 19:30 per i giovani dai 14 ai 18 anni; il lunedì dalle ore 21:00 alle ore 23:00 per gli adulti.
Il laboratorio sarà preceduto da delle lezioni gratuite:
- Lunedì 25 novembre per i laboratori per giovani (ore 18:00/19:30) e adulti (ore 21:00-23:00).
- Mercoledì 27 novembre per i laboratori dei bambini (ore 16:45/18:00) e ragazzi (ore 18:00-19:30)
Grazie a una coprogettazione con l'amministrazione comunale, la direzione artistica della struttura è affidata e curata, in seguito a bando pubblico, dall'associazione Teatrino dei Fondi.
Gli esperti e i docenti della scuola:
Enrico Falaschi
Laureato in discipline dello spettacolo all'Università di Bologna, dal 2005 ha maturato preziose esperienze nell'ambito del teatro d'innovazione come direttore artistico, manager culturale, regista, attore e pedagogo. Ha lavorato con Teatro Metastasio e Biennale di Venezia, con Fondazione Aida di Verona e Teatro del Buratto di Milano.
Dal 2009 è direttore artistico del Teatrino dei Fondi. È autore di 8 testi di teatro ragazzi che hanno collezionato centinaia di recite nei teatri di tutta Italia ed ha curato numerose regie di spettacoli di teatro contemporaneo e di teatro per ragazzi.
Claudio Benvenuti
Laureato in "Cinema, Musica, Teatro" all'Università di Pisa, inizia la sua formazione con la compagnia BlancaTeatro e si specializza presso la Fondazione Pontedera Teatro. Come attore ha preso parte a numerose produzioni di spettacoli rivolte al pubblico adulto e delle nuove generazioni. Da anni porta avanti un intenso lavoro come ideatore e operatore teatrale in progetti rivolti a giovani e adulti in vari teatri e altre strutture in ambito scolastico e socio-educativo della Toscana.
Federico Ghelarducci
Dopo la laurea in Ingegneria dell'Energia, si avvicina sempre di più al teatro. Nel 2020 viene ammesso alla Scuola di alta formazione di ERT diretta da Claudio Longhi e al FIBA di Buenos Aires. È stato selezionato per importati compagnie alla Biennale di Venezia e ha lavorato per un progetto di ricerca al Piccolo Teatro di Milano.
Dopo l'esperienza argentina viene ammesso all'École Jacques Lecoq di Parigi dove si diploma nel 2023. È formatore teatrale in vari corsi e laboratori per la Ribalta Teatro.
Silvia Rubes
Figura poliedrica, attrice, filosofa, educatrice alla lettura, operatrice culturale.
Ha fatto parte della Compagnia Laboratorio diretta da Roberto Bacci per il CSRT di Pontedera, dove ha svolto anche attività di formazione, regia e drammaturgia teatrale.
Collabora con teatri attivi sul territorio in qualità di attrice e formatrice. Si considera una libera ricercatrice delle arti sceniche, del connubio tra filosofia e teatro ed in particolar modo del rapporto tra drammaturgia dell'attore e scrittura.
Appassionata di pedagogia teatrale rivolta ai giovani adulti, attualmente, svolge attività di progettazione, cura e realizzazione di progetti rivolti a non professionisti.
Tutte le info su: www.teatrocinemapuccini.it
Tel. 339 4122890