Piana
Ex dipendente tenta di estorcere denaro ad un ristoratore: arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio dello scorso martedì, a Capannori, i carabinieri della stazione di Pieve di Compito unitamente ai colleghi del NOR della compagnia di Lucca, hanno proceduto all’arresto in flagranza di un 20enne, residente a Lucca, con precedenti di polizia, per il reato di estorsione

Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 568
Nella seduta di lunedì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione sulla prevenzione, assistenza e sensibilizzazione riguardo le malattie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Alzheimer presentata dal consigliere comunale Gigliola Biagini (Pd) a nome della maggioranza. Il documento evidenzia che la malattia di Alzheimer e le demenze in generale rappresentano un problema socio sanitario di grande rilevanza.
“Secondo i dati più recenti forniti dall’Istituto Superiore della Sanità nel 2024 le demenze colpiscono circa 2 milioni di persone in Italia, mentre altre 4 milioni di persone, familiari e caregiver sono direttamente coinvolte nella gestione quotidiana della malattia, tanto da essere considerati ‘secondi pazienti’- spiega Gigliola Biagini-.La situazione nella provincia di Lucca è altrettanto significativa, con 8.000 casi di demenza, di cui 160 a esordio precoce (tra i 35 e i 65 anni) e 6.800 casi di grado lieve negli over 60. L’impatto di queste patologie è devastante non solo per i pazienti ma anche per i loro familiari che affrontano numerose difficoltà esistenziali ed emotive. Il Comune di Capannori ha mostrato un forte impegno nella gestione e sensibilizzazione riguardo a queste patologie collaborando con i servizi sanitari e le associazioni e considerata la crescente rilevanza di queste malattie crediamo importante che continui con lo stesso impegno su questa strada mettendo in atto varie azioni”.
Tra le iniziative già intraprese dall’amministrazione comunale la mozione evidenzia la sottoscrizione nel 2017 di un protocollo d’intesa con ANCI Toscana e AIMA Firenze avviando iniziative volte a informare e sensibilizzare la comunità sulle problematiche legate a queste patologie; la presentazione nel 2018 attraverso la Zona Distretto Piana di Lucca di un progetto per l’apertura di un ‘Caffè Alzheimer’, uno spazio dedicato all’accoglienza e al supporto delle persone affette da demenze che è stato inaugurato nel febbraio 2020 alla Rsa di Marlia e che dopo la sua sospensione a causa della pandemia riaprirà il prossimo gennaio. Il documento sottolinea, inoltre, che nell’ambito delle Case di Comunità è in programma l’apertura di sportelli socio-sanitari per offrire assistenza e ascolto alle famiglie presso le strutture di Marlia e San Leonardo in Treponzio e che si sta lavorando per la riapertura del Centro diurno presso la RSA di Marlia che offrirà posti riservati alle persone con Alzheimer. Inoltre tra le iniziative inserite nel nuovo programma di mandato dell’amministrazione comunale c’è l’inserimento del Museo Athena nella rete dei 60 musei toscani dedicati all’Alzheimer a seguito di un processo di accreditamento istituzionale in fase di attuazione.
Considerando la crescente rilevanza che l’ Alzheimer e le demenze in generale stanno facendo riscontrare la mozione chiede al sindaco e alla giunta di continuare con lo stesso impegno dimostrato finora nella gestione e sensibilizzazione riguardo all’Alzheimer e alle demenze; di impegnarsi nell’ambito della Conferenza dei Sindaci e in collaborazione con la Regione Toscana ad attivare tutte le risorse disponibili per affrontare in modo efficace questa problematica crescente; di promuovere stili di vita sani, in linea con le 14 raccomandazioni dell’OMS per prevenire l’insorgenza di patologie croniche come diabete, obesità, ipertensione e dislipidemia, fattori di rischio per le demenze.
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 275
Procede l’iter per la costruzione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio che andrà a sostituire l'attuale che sarà demolita. La giunta ha approvato il progetto esecutivo dell’opera per un investimento di 2 milioni e 200 mila euro, di cui 1 milione e 500.000 euro provenienti da fondi Pnrr e dopo le procedure di gara e di affidamento i lavori prenderanno il via nel 2025.
La nuova scuola dell’infanzia sorgerà al posto di quella esistente in via dell’Asilo Nido, ma con uno sviluppo in pianta ad L ed ospiterà 4 sezioni per un totale complessivo di 100 alunni.
Il fabbricato che avrà una superficie utile di oltre 600 metri quadrati sarà realizzato su un unico livello. La scuola sarà connotata da una innovativa organizzazione distributiva dove lo spazio collettivo
costituisce un vero connettivo spaziale e non solo funzionale delle aule che trovano tutte un rapporto diretto con l’esterno attraverso uno spazio ombreggiato da un pergolato in acciaio con rampicanti di piante caducifoglie. Questa dotazione potrà consentire di gestire in alcuni periodi anche l’uso contemporaneo e
libero da parte di bambini degli spazi chiusi e aperti garantendo il controllo da parte degli insegnanti.
“Questo nuovo plesso scolastico sarà una struttura moderna, confortevole e sicura con caratteristiche più idonee alla normativa vigente in termini di sicurezza, tecnologia, comfort e risparmio energetico – spiegano l’assessora all’edilizia scolastica, Ilaria Carmassi e l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti -. Grazie ad una maggiore capienza e ad una moderna concezione degli spazi la nuova scuola dell’infanzia di San Leonardo in Treponzio, inoltre, consentirà il potenziamento di attività di educazione all’aperto dove lo spazio esterno diviene luogo di apprendimento e di scoperta. Per il nostro ente garantire scuole belle, funzionali e sicure è una vera priorità e lo stiamo dimostrando concretamente grazie anche ad un importante lavoro di reperimento di finanziamenti esterni”.
L’ingresso della nuova scuola dell’infanzia è pensato come un ambiente polivalente aperto, una “piazza” che ha il compito di svolgere molteplici funzioni tra le quali quella di filtro con le sezioni, con la parte della sala insegnanti e dei servizi, ma anche di accoglienza e di sosta per i genitori che debbano conferire con insegnanti e personale scolastico.
Le ampie sezioni, avranno al loro interno spazi dedicati a spogliatoio ed ogni sezione avrà i propri servizi igienici. La scuola sarà dotata di un’ aula insegnanti, di alcuni locali tecnici e di uno spazio distributivo centrale. Sono inoltre previste sistemazioni dell’area esterna con la realizzazione di pavimentazioni esterne, di piccole porzioni di recinzione, di due cancellini pedonali che separano il giardino di pertinenza esclusiva dei bambini dal resto, e di una pensilina di ingresso in corten.
I parcheggi esistenti sul lato strada saranno mantenuti invariati, in quanto sufficienti al dimensionamento anche della nuova scuola.
Il nuovo edificio sarà a consumo energetico quasi zero (edificio nzeb) secondo le più recenti normative, grazie anche al notevole isolamento termico, all'impianto fotovoltaico previsto in copertura e alle schermature solari esterne.