Piana
Altopascesi nel mondo: premiati Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi Toti
Due storie dal mondo, due percorsi diversi ma ugualmente affascinanti: Patricia Maltagliati e GianCarlo Federighi sono i due altopascesi - con cittadinanza rispettivamente americana e spagnola - che hanno ricevuto il premio Lucchesi che si sono distinti all'estero promosso dall'Associazione Lucchesi nel Mondo

"Rigenera Sibolla": inaugurato il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale
Uno spazio completamente ristrutturato, accogliente e restituito alla comunità: è stato inaugurato sabato 13 settembre il rinnovato Centro Visite della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, trasformato da un importante intervento che lo ha reso accessibile, vivibile e bello da vedere

"Alla scuola primaria di Gragnano sono stati abbattuti tre alberi"
"Quell'area verde rappresentava un bene prezioso per i bambini: ombra, ossigeno, benessere e un'opportunità concreta di educazione ambientale e didattica all'aperto. Chiediamo spiegazioni trasparenti e documentate sul…

A Marlia grande partecipazione all'iniziativa Pic-nic Sotto le Stelle con oltre 600 persone alla tavolata
A Marlia, parafrasando la famosa canzone: Aggiungi un Posto a Tavola di Johnny Dorelli, la scorsa domenica 7 settembre sì è tenuta l'iniziativa "Pic nic Sotto le Stelle-tu porta l'occorrente…

Festa al centro Il Girasole per il nuovo mezzo sociale e il Coro Arcobaleno
Un pomeriggio di festa e musica ha animato giovedì (11 settembre) il centro Il Girasole di Rughi, quando la comunità porcarese si è riunita per un doppio appuntamento: l'inaugurazione di un nuovo mezzo sociale e il concerto del Coro Arcobaleno diretto da Cristina Torselli

Altopascio, si ritorna a scuola dopo un'estate di lavori e cantieri per edifici più moderni e sicuri
Si ritorna a scuola e l'estate appena trascorsa è stata caratterizzata da importanti lavori nelle scuole di Altopascio. I cantieri per la realizzazione delle nuove strutture si…

Oltre un milione e mezzo di euro in due anni per la messa in sicurezza del territorio
Manutenzione del territorio, messa in sicurezza e promozione dell'attività sportiva: sono queste le tre linee guida che segnano il tracciato del piano triennale delle opere pubbliche del Comune di Villa Basilica

Capannori,, Caruso dice ok all'albo delle botteghe storiche: "Ma servono aiuti concreti alle imprese"
"Ho votato a favore della delibera per l’istituzione dell’albo comunale delle attività commerciali storiche come giusto riconoscimento della funzione economica e sociale svolta all’interno della comunità ma è…

Capannori, il servizio dei taxi di comunità si estende a ottobre anche alla zona nord
L’amministrazione Del Chiaro estende anche alla zona nord del territorio il servizio di trasporto gratuito ‘Taxi di Comunità’ che da oltre un anno è attivo nella zona sud.

In tantissimi all'Open Sport 2025 ad Altopascio: premiati i meriti sportivi e le eccellenze locali
Grande successo per l'Open Sport 2025 ad Altopascio. Sabato scorso, infatti, piazzale e parco Aldo Moro e il parco delle Mura castellane si sono trasformati in un palcoscenico a cielo aperto di sport e comunità, con tornei, esibizioni, giochi, street food e intrattenimento per tutte le età

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Al via subito dopo Pasqua i lavori di asfaltatura nella Piana e, in particolare, sulla Sp29 viale Europa a Marlia, dove verranno effettuati interventi di risanamento del manto stradale.
«La sicurezza stradale resta centrale per l'amministrazione provinciale – commenta il presidente della Provincia, Luca Menesini –. Grazie ai finanziamenti arrivati dal Ministero è stato possibile programmare una serie di interventi che vanno a rendere sempre più sicure le strade del nostro territorio. Interventi, quindi, importanti proprio perché interessano strade ad alta densità di transito e, quindi, che necessitano maggiore attenzione da parte nostra per quanto concerne la loro manutenzione, come, appunto, la strada provinciale di Marlia che sarà a breve al centro di un importante opera di risanamento».
I lavori – che partiranno dopo Pasqua – interesseranno il tratto stradale che va dalla rotonda di Marlia all'altezza del Caselli: qua saranno effettuati degli interventi di risanamento del manto stradale per complessivi 600mila euro, che verranno realizzati in due tempi, grazie ai finanziamenti erogati dal Mit alle Province proprio per la manutenzione stradale.
Successivamente la Provincia interverrà anche sulla parte che interessa le frazioni di Lammari e di Lunata, ma per effettuare queste opere si è deciso di concordare l'apertura del cantiere con 'Acque spa' in modo che i lavori coincidano con l'apertura del cantiere delle fognature, in modo da creare il minor disagio possibile a coloro che devono percorrere questo tratto strada.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 132
Giovedì, 18 marzo, alle ore 12.30, in occasione dell'anniversario della prima vittima del Covid di Capannori, l'amministrazione Menesini intitolerà una camelia del Camelieto di Sant'Andrea di Compito in ricordo di tutti i cittadini morti a causa del Covid, e anche dei capannoresi morti per altre cause durante i lockdown o le restrizioni sugli spostamenti e che pertanto non hanno potuto avere un funerale partecipato da familiari, amici e parenti. E ancora, per ricordare gli ultimi saluti non dati, perché il virus non ha permesso a tante persone di abbracciare per l'ultima volta i propri cari.
La cerimonia di intitolazione della camelia situata nella piazzetta interna del Camelieto, dove c'è anche la targa del giardino d'eccellenza, si svolgerà in forma ristretta e vedrà la partecipazione del sindaco Luca Menesini, della comandante Debora Arrighi, in rappresentanza della polizia municipale e della protezione civile e di Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese.
Per far partecipare tutta la comunità all'intitolazione e al ricordo nel rispetto delle regole anti-Covid, l'amministrazione invita tutti i cittadini di Capannori a fare un minuto di silenzio in concomitanza con l'intitolazione.